Ecco Haute Route Dolomites 2023

Scatterà martedì 29 agosto Haute Route Dolomites, l’evento italiano della serie Haute Route, il primo circuito al mondo di corse a tappe di prestigio per ciclisti amatoriali. Sono cinque le tappe dell’edizione 2023, per un totale di 450 chilometri di sviluppo e 14.500 metri di dislivello positivo. Il via è fissato da Bormio, l’approdo finale a Cortina d’Ampezzo.

Si comincia martedì, 29 agosto, con la Bormio – Passo dello Stelvio: 83 chilometri e 3.274 metri di dislivello che prevedono, nell’ordine, la scalata dell’Umbrail Pass (19 chilometri di ascesa per 1.295 metri di dislivello positivo) e quella dello Stelvio, dal versante altoatesino (24 chilometri di sviluppo e 1.834 metri di dislivello positivo). Il via è previsto per le 8.

La seconda tappa, mercoledì 30 agosto, è la Bormio – Passo Predaia: 120 i chilometri da percorrere, 3.256 i metri di dislivello positivo da superare. Tre le salite da affrontare: il Gavia subito dopo il via (13 chilometri di ascesa, da Santa Caterina Valfurva, per 900 metri di dislivello), il Tonale e il Predaia dove Haute Route Dolomites giunge per la seconda volta dopo l’esordio del 2022.

Giovedì 31 agosto tappa tutta trentina: si lotterà contro le lancette del cronometro nella Trento – Monte Bondone: 19,6 i chilometri da affrontare, per 1.475 metri di dislivello.

La quarta frazione, la Trento – Passo Falzarego, unità le province di Trento e Belluno: 141 chilometri di sviluppo e 4mila metri di dislivello, passando per il Passo Valles (6,6 chilometri per 460 metri di dislivello) e, appunto, il Falzarego (19 chilometri, per 1.152 metri di dislivello).

L’atto finale spetta alla Cortina – Passo di Valparola, frazione di 95 chilometri e ben 3.400 metri di dislivello. I passi da affrontare sono il Giau (10,2 chilometri per 740 metri di dislivello), il Campolongo e il Valparola (13,4 chilometri per 790 metri di dislivello).  

Come ad ogni evento Haute Route, i concorrenti potranno avere un’assistenza degna di una gara professionistica, con meccanici, massaggiatori, moto di sicurezza e auto che li supporteranno prima, durante e dopo la loro fatica.

La formula che caratterizza Haute Route Dolomites, come tutti gli eventi Haute Route, è quella della ciclosportiva, formula che permette di avere una ottimale gestione del percorso sia per quanto riguarda gli atleti sia relativamente al traffico. La classifica di tappa è infatti determinata dalla somma dei tempi ottenuta nei tratti cronometrati e i diversi valichi sui quali transiteremo non saranno chiusi.

A Haute Route Dolomites partecipano poco meno di 400 concorrenti, in rappresentanza di 46 nazioni. I paesi numericamente più presenti sono Messico (55 concorrenti), Gran Bretagna (49), Stati Uniti (37), Brasile (34) e Canada (18).

Per visualizzare le classifiche, clicca qui


Con Dolomiti Extreme Trail, la Val di Zoldo progetta sentieri a portata di atleti paralimpici

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 4 giugno 2021 – Quella che andrà in scena tra l’11 e il 13 giugno prossimi, sarà  una Dolomiti Extreme Trail speciale. Non solo perché sarà l’edizione della ripresa dopo un anno di stop ma pure perché sarà una tre giorni dedicata all’inclusione. L’obiettivo è far sì che l’andare in montagna possa diventare un’opportunità sempre più a portata anche delle persone con disabilità.

Si tratta di un progetto al quale lo staff di Dolomiti Extreme Trail sta lavorando da mesi in sinergia con l’atleta paralimpico (runner e scalatore) Moreno Pesce e con Gruppo Matches, agenzia di comunicazione guidata da Andrea Cicini.

«Con Moreno e Andrea abbiamo individuato due percorsi, uno nella località di Pralongo, uno in zona Palafavera, che possano essere percorribili da atleti con disabilità, anche con le carrozzine» spiega Corrado De Rocco, del comitato organizzatore. «Dxt 2021 sarà l’occasione per presentare il nostro progetto e dare il via alla sistemazione dei tracciati ai quali stiamo lavorando».

Moreno Pesce sarà in gara su uno dei tracciati di Dxt 2021, quello che, con partenza e arrivo a Forno di Zoldo, presenta 11 chilometri di sviluppo e 700 metri di dislivello. Per l’atleta di Noale sarà l’ennesima sfida. «Sì, un’ altra sfida da vincere, con la consapevolezza che ogni traguardo raggiunto è un traguardo intermedio che proietta verso altri orizzonti» dice Pesce che sottolinea come Dxt sia il primo evento inclusivo di così alto livello sul territorio bellunese per quanto riguarda l’ambito trailrunning. Oltre a gareggiare, Moreno, nel pomeriggio di venerdì 11 (alle 17, in area partenza a Forno) presenterà il suo libro “L’arto fantasma e le mie paure”, pubblicazione nella quale racconta la sua vita e le sue imprese in montagna: dall’Etna alla Marmolada, dal Gran Paradiso alle Tre Cime di Lavaredo. 

L’evento della Val di Zoldo sarà seguito con grande interesse, pur se a distanza, da Luca Pancallipresidente del Comitato Italiano Paralimpico, ente che, unitamente al Coni, ha dato il patrocinio a Dxt.  «La Dolomiti Extreme Trail 2021 segna l’esordio assoluto del movimento paralimpico in questa competizione di straordinario fascino e di grande spettacolarità. Un’edizione che quest’anno si svolgerà nel segno dell’inclusività e che sarà arricchita dalla partecipazione di un incredibile campione paralimpico come Moreno Pesce» afferma Pancalli. «Questa gara parla di coraggio e di sfida ai propri limiti. Elementi che rappresentano la quintessenza del paralimpismo. Lo sport, d’altronde, altro non è che la capacità di individuare degli obiettivi – partendo dalle proprie abilità, qualunque esse siano – e tentare di raggiungerli con il sacrificio, l’impegno e la determinazione.  Anche per questo lo sport è uno per tutti, senza differenze. Mi auguro dunque che questo evento possa rappresentare un’opportunità di promozione del diritto allo sport per tutti come strumento di benessere e di crescita sociale e culturale».

Inclusività è la parola che anche Andrea Cicini sottolinea con forza. «È un onore per noi poter far parte  del team Dxt, e ringrazio il presidente Corrado De Rocco per l’opportunità. Ringrazio anche il presidente Luca Pancalli e il presidente Giovanni Malagò per il prezioso patrocinio concesso e per essere sempre attenti e presenti  nelle nuove sfide: a loro il mio augurio più grande e sincero per i loro nuovi mandati al vertice di Cip e Coni» afferma l’amministratore del Gruppo Matches (www.gruppomatches.com). «Dxt è una grande squadra ricca di passione, umiltà ed energia profusa in tutta la valle e tra i volontari. In questi anni hanno creato un progetto di sport di alta qualità,  che ora, grazie all’ esperienza internazionale del Gruppo Matches nei grandi eventi di sport, vorremmo far crescere sul mercato nazionale ed internazionale sviluppando una strategia di marketing e comunicazione utile ai grandi brand e che sia di promozione a livello di territorio, con il binomio più Sport più Turismo. Quest’anno con l’amico Moreno Pesce abbiamo voluto creare una Dxt inclusiva perché lo sport, come la montagna, deve essere per tutti.  Inoltre, essendo di sangue zoldano, ho un motivo in più per crederci e fare del meglio per la mia Val di Zoldo: non a caso la “M” del logo della mia azienda  nasce proprio come profilo delle Dolomiti Zoldane del Monte Pelmo».

Per tutti i dettagli: www.dolomitiextremetrail.com.


Transcivetta Karpos, posticipo iscrizioni

Alleghe (Belluno), 12 gennaio 2021 – Il comitato organizzatore della Transcivetta Karpos comunica che le iscrizioni alla 40.ma edizione della Transcivetta slittano di qualche settimana rispetto alla data tradizionale di metà gennaio.  La data della manifestazione, comunque, è confermata per domenica 18 luglio 2021.

«Visto il protrarsi della situazione di emergenza sanitaria, il consiglio direttivo di Transcivetta Karpos ha ritenuto di  posticipare l’apertura delle iscrizioni all’edizione del 2021, anno che auspichiamo vivamente possa essere quello della ripresa di tutto lo sport» sottolinea Erminio Ferretto, del comitato organizzatore. «L’intento è di attendere l’evoluzione della situazione sanitaria e delle normative relative al contenimento del Covid-19 per modulare al meglio sia il percorso di avvicinamento alla gara sia la modalità  di partecipazione all’evento che, naturalmente, ci auguriamo possa essere il più  ampio possibile, in linea cioè con gli scorsi anni. La data di svolgimento della Transcivetta rimane fissata al prossimo 18 luglio. Ai tantissimi runner che amano il nostro evento, chiediamo di avere ancora un po’ di pazienza».

Si ricorda che per coloro che si fossero iscritti all’edizione 2020 e non avessero richiesto il rimborso, è confermata l’iscrizione per il 2021.

www.transcivetta.com


Transpelmo Golden Segment by Salomon, vincono l’azzurro Puppi e la slovena Čufer


Val di Zoldo (Belluno), 8 ottobre 2020
– La Transpelmo, evento di trail running che si svolge in Val di Zoldo (Belluno) e che era in programma il 6 settembre, quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid -19 si è svolta solamente in modalità individuale, attraverso l’iniziativa che abbina reale e virtuale (utilizzando Strava), denominata Transpelmo 2020 Challenge & Emotion.

Una sfida di emozioni che ha visto protagoniste un centinaio di persone, di diverse fasce d’età, italiane e straniere, che hanno percorso i tre tracciati proposti, postando poi sui social immagini e impressioni. Accanto al percorso tradizionale attorno al Pelmo, 16 chilometri di sviluppo e 1300 metri di dislivello positivo, denominato Classic, il  comitato organizzatore ha proposto il percorso Reloaded, di 13 chilometri di sviluppo e 1200 metri di dislivello positivo che segue il sentiero Tivàn, ai piedi del Monte Civetta, e l’Infinity, 30 chilometri di sviluppo e 2500 metri di dislivello dati dalla somma di Classic e Reloaded.

Particolare interesse ha riscosso il percorso Classic: è stato infatti inserito tra i Golden Strava Segment e consentirà ai due vincitori di partecipare gratuitamente al Golden Trail Championship proposti da Salomon alla Azzorre dal 29 ottobre all’1 novembre.

Ad aggiudicarsi i due “Golden ticket”, biglietto che garantisce al runner vincitore il pettorale gratuito, voli, alloggio e pasti in un hotel convenzionato con l’organizzazione in occasione della Golden Trail Championship, sono stati l’azzurro della corsa in montagna Francesco Puppi (Team Nike) e la slovena Ana Čufer (Team Salomon Slovenia).

Puppi, che ha realizzato la sua prova lo scorso 30 settembre, ha portato a termine la propria fatica in 1h43’30”. Il friulano Tiziano Moia ha fatto registrare il secondo riscontro cronometrico, chiudendo in 1h44’21”. Un atleta trentino sul terzo gradino del podio: Daniele Felicetti, in 1h45’28”. A completare la top five, nell’ordine, Luca Carrara (1h48’22) e Alex Oberbacher (1h48’47”).

Dominio di Ana Čufer nella classifica in rosa: l’atleta slovena ha corso in 2h03’59”, precedendo la valtellinese, azzurra della corsa in montagna, Elisa Sortini (2h08’11”) e la bellunese Giulia Pol (2h33’43”). Nella top five anche Linda Tommaselli (2h55’08”) e Maria Roncelli (3h29’06”).

«Siamo davvero soddisfatti, sia per la partecipazione sia per il livello tecnico» commentano Eris Costa e Andrea Cero, coordinatori dello staff organizzativo di Transpelmo. «A correre su e giù per i nostri sentieri abbiamo avuto atleti di indiscusso valore nazionale e internazionale, provenienti da Italia, Germania e Slovenia. Si sono sfidati da fine luglio fino all’1 ottobre, anche con condizioni meteo avverse e neve sul percorso. Dobbiamo ringraziare Salomon che ci ha scelti, unico evento italiano insieme al Bettelmatt Trail della Val Formazza, per ospitare il Golden Segment: un attestato di stima per quanto fatto negli anni e una bella opportunità di promozione del nostro bellissimo territorio dolomitico. Il tutto, è una bella iniezione di fiducia per il 2021, l’anno che, lo speriamo con tutte le nostre forze, torneremo a correre la Transpelmo tradizionale».

In questi giorni, i volontari di Transpelmo sono sul percorso per recuperare il materiale di segnalazione. «Transpelmo è un evento green» dicono Cero e Costa. «Il rispetto per il territorio è una delle nostre priorità».

 
Per tutte le informazioni sul Golden Trail Championship: www.goldentrailseries.com/it/gtwc-rules/

Per approfondimento su Transpelmo: www.transpelmo.com


250 coppie hanno dato vita al Brevetto Transcivetta 2020

Alleghe (Belluno), 1 ottobre 2020 – Sono state 250 le coppie, provenienti da diverse regioni d’Italia, che nei mesi scorsi sono state protagoniste del Brevetto Transcivetta Karpos, l’iniziativa che ha sostituito, la tradizionale gara, annullata a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19.

Con il Brevetto ogni coppia ha potuto percorrere il tracciato da Listolade ai Piani di Pezzè di Alleghe nel giorno e negli orari preferiti, e del tutto gratuitamente. Per essere “brevettati” i concorrenti dovevano attestare, con dei timbri sull’apposito modulo, il passaggio ai quattro rifugi posti lungo il percorso, vale a dire Capanna Trieste, Vazzoler, Tissi e Coldai. All’arrivo ai Piani di Pezzè, presso il rifugio Grande Baita Civetta. Qui, è stato consegnato loro il diploma di partecipazione».

«Non si è trattato di tratta di una gara bensì di un’occasione per vivere la Transcivetta anche in questo 2020 nel quale la Transcivetta non si è potuta disputare» dicono Egidio Ganz ed Erminio Ferretto, del comitato organizzatore. «Il Brevetto Transcivetta Karpos ha voluto essere un’occasione per visitare i rifugi, e gustare il fascino di vivere una giornata di sport “slow” e a contatto con la natura. Il bilancio è positivo: abbiamo avuto 250 coppie, un numero importante anche se lontano dalle mille coppie che solitamente partecipano alla Transcivetta. Mille coppie che contiamo di rivedere, naturalmente, il 18 luglio del 2021, data della quarantesima edizione che avrà il sapore della rinascita».

Nei prossimi giorni sul rinnovato sito www.transcivetta.com verrà pubblicato l’elenco delle coppie che hanno partecipato al Brevetto Transcivetta.


Con Salomon, Transpelmo 2020 è Golden Segment

Val di Zoldo (Belluno), 25 luglio 2020 – La Transpelmo, evento di trail running che si svolge in Val di Zoldo (Belluno) e che era in programma il 6 settembre, quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid -19 si svolgerà solamente in modalità individuale, attraverso l’iniziativa che abbina reale e virtuale (utilizzando Strava) presentata nelle settimane scorse, denominata Transpelmo 2020 Challenge & Emotion.
Iniziativa che ora si arricchisce di un notevole motivo di interesse: il percorso Classic (il tracciato tradizionale della Transpelmo, 16 chilometri di sviluppo e 1300 metri di dislivello positivo attorno al Pelmo, con partenza e arrivo a Palafavèra) è stato infatti inserito tra i Golden Segment che consentiranno, ai due vincitori, di partecipare gratuitamente al Golden Trail Championship proposti da Salomon alla Azzorre dal 29 ottobre all’1 novembre.
Percorrendo il Classic, a livello individuale e seguendo il segmento Strava, si possono vincere due “Golden ticket”: uno per la miglior donna e uno per il miglior uomo che completeranno il segmento entro l’1 ottobre prossimo. Il Golden ticket è un biglietto che garantisce al runner vincitore il pettorale gratuito, voli, alloggio e pasti in un hotel convenzionato con l’organizzazione in occasione della Golden Trail Championship, evento che si articolerà su quattro tappe:  Tappa 1: 26km/ D+ 1069m D- 1098m (Isola di Faial); Tappa 2: 32km / D+ 1343m D- 1310m (Isola di Faial); Tappa 3: 32km / D+ 2364m D- 1137m (Isola di Pico); Tappa 4: 36km / D+ 1453m D- 1518m (Isola di Faial)
Al termine dei quattro giorni, verrà stilata una classifica generale a tempo oltre ad altre classifiche come quella del miglior scalatore (su una sola salita specifica), miglior discesista (su una sola discesa specifica) e miglior velocista (sui primi 2 km).
 
Per tutte le informazioni sul Golden Trail Championship: www.goldentrailseries.com/it/gtwc-rules/

Per il dettaglio sul tracciato Transpelmo: www.transpelmo.com


La Transpelmo 2020 è annullata ma … si fa in tre

Val di Zoldo (Belluno), 30 giugno 2020 – Nei giorni scorsi il comitato organizzatore della Transpelmo, evento di trail running che si svolge in Val di Zoldo (Belluno), ha comunicato che, a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, l’evento 2020, previsto per il 6 settembre, è annullato. L’estate però non passerà senza Transpelmo. Lo staff guidato da Andrea Cero ed Eris Costa proporrà infatti Transpelmo 2020 Challenge & Emotion. Si tratta di un’iniziativa che abbina reale e virtuale e che permetterà ai partecipanti di vivere fatica ed emozioni sui sentieri della Val di Zoldo. Come? «Correndo attorno al Pelmo nel periodo dal 15 luglio al 6 settembre, nella giornata e nell’orario che ognuno preferirà» spiegano i due organizzatori. «Si potrà partecipare in modalità Challenge, utilizzando Strava e confrontandosi con gli altri runner – alla fine ci sarà una classifica virtuale – oppure in modalità Emotion, scaricando il gpx e il Road Book dal sito www.transpelmo.com e assaporando i percorsi con maggiore tranquillità, al ritmo che ognuno preferisce e senza classifiche di alcun genere. Per entrambe le modalità di partecipazione invitiamo i runner a scattare delle foto o realizzare dei brevi video e a condividerli poi su Instagram o Facebook, con l’hastagh #transpelmo e #transpelmoinfinity: non ci saranno premi, lo scopo di questo “contest” di immagini è quello di condividere emozioni in attesa di poterle rivivere insieme il 5 settembre del 2021».

Per questo 2020 dedicato a Challenge & Emotion, il comitato organizzatore della Transpelmo, in sinergia con il main sponsor Salomon, ha pensato a tre percorsi, tutti con partenza e arrivo allo stadio del biathlon di Palafavèra. «In quest’ anno pazzo proponiamo una pazzia» spiegano ancora Andrea Cero ed Eris Costa. «Accanto al percorso tradizionale attorno al Pelmo, 16 chilometri di sviluppo e 1300 metri di dislivello positivo che abbiamo chiamato Classic, proponiamo un percorso Reloaded di 13 chilometri di sviluppo e 1200 metri di dislivello positivo che segue il sentiero Tivàn, ai piedi del Monte Civetta, sentiero che presenta dei tratti parecchio tecnici, con alcuni passaggi attrezzati.  Infine, il terzo e più impegnativo tracciato, l’Infinity, 30 chilometri di sviluppo e 2500 metri di dislivello dati dalla somma di Classic e Reloaded».

Tutti i percorsi sono da percorrere in completa autosufficienza e non ci sarà nessun balisaggio né alcun tipo di assistenza. Le tracce gps e i road book messi a disposizione sono solo indicativi, e ogni persona prima di intraprendere un’uscita deve documentarsi in modo esaustivo per proprio conto sui sentieri da percorrere, sulle difficoltà e l’agibilità dei percorsi. Ogni dettaglio sarà reso noto entro il 15 luglio sul sito www.transpelmo.com e attraverso i canali social Facebook e Instagram.

«Quest’anno, è vero, la competizione vera e propria non ci sarà ma crediamo che molti partecipino alla gara per vivere, come dice il nostro slogan, “emozioni sempre nuove” date dai paesaggi ma anche dalla  condivisione dell’avventura con altre persone» concludono Cero e Costa. «Ecco, riteniamo che in questo periodo particolare che stiamo vivendo, sia molto importante condividere esperienze intense, anche se solo virtualmente. Ci siamo attivati con questa iniziativa che abbina reale e virtuale e che ci vuole fare sentire più vivi e vicini che mai. Stiamo studiando anche un evento per il 6 settembre, data nella quale la Transpelmo 2020 avrebbe dovuto svolgersi, evento che speriamo di concretizzare. In attesa, naturalmente, di tornare a rivederci numerosi per la Transpelmo della tradizione nel 2021».


Dall’1 luglio al 15 settembre il Brevetto Transcivetta Karpos 2020

Alleghe (Belluno), 22 giugno 2020 – L’appuntamento con la quarantesima edizione della Transcivetta Karpos è rinviato, causa l’emergenza sanitaria legata al Covid-19, al 18 luglio 2021. Ma il comitato organizzatore della Transcivetta Karpos non farà passare l’estate 2020 senza la possibilità di correre lungo gli spettacolari 23 chilometri che uniscono Listolade ai Piani di Pezzè di Alleghe. Nn si potrà gareggiare ma si potrà ugualmente vivere la propria passione per la montagna e per la corsa (o la camminata) percorrendo, in coppia, il tracciato della Transcivetta. «Ogni coppia potrà percorrere il tracciato da Listolade ai Piani di Pezzè di Alleghe nel giorno e negli orari che si preferisce» spiegano Egidio Ganz ed Erminio Ferretto, del comitato organizzatore. «La partecipazione è gratuita e semplice: dall’1 luglio al 15 settembre sarà possibile ritirare presso l’agriturismo Val Corpassa di Listolade epresso l’ufficio turistico di Alleghe, oppure scaricare dal sito web della manifestazione, www.transcivetta.com, un modulo di partecipazione sul quale verranno poi apposti i timbri che attestano il passaggio ai quattro rifugi posti lungo il percorso, vale a dire Capanna Trieste, Vazzoler, Tissi e Coldai. All’arrivo ai Piani di Pezzè, presso il rifugio Grande Baita Civetta, verrà consegnato il diploma finale di partecipazione». Al termine della stagione estiva, sul sito internet www.transcivetta.com  verrà pubblicato l’elenco delle coppie che hanno partecipato al Brevetto Transcivetta.

«Non si tratta di una gara bensì di un’occasione per vivere la Transcivetta anche in questo 2020 nel quale la Transcivetta non si disputerà» dicono ancora Ganz e Ferretto. «Il Brevetto Transcivetta Karpos vuole essere un’occasione per visitare i rifugi, e gustare il fascino di vivere una giornata di sport “slow” e a contatto con la natura. Sarà interessante verificare a metà settembre – è un po’ la nostra scommessa, il nostro auspicio – quante delle mille coppie che solitamente partecipano alla gara sceglieranno comunque di lasciarsi abbracciare dal fascino delle Dolomiti Agordine e dal monte Civetta. In attesa, naturalmente, di averle al via il 18 luglio del 2021, anno di una quarantesima edizione che avrà il sapore della rinascita».


Rinvio al 2021 per la Camignada

       

Auronzo di Cadore (Belluno), 6 giugno 2020 –  Anche la Camignada poi siè refuge, storico evento della corsa in montagna proposto dalla sezione di Auronzo del Club Alpino Italiano, decide di fermarsi e rinunciare all’edizione 2020.

«Causa emergenza Covid-19, siamo costretti a rinunciare all’edizione 2020 della Camignada» dice il presidente del Cai di Auronzo, Stefano Muzzi. «Come tutte le organizzazioni sportive, ci siamo trovati e ci troviamo di fronte a una situazione senza precedenti. Nelle settimane scorse abbiamo sospeso le iscrizioni e ci siamo presi un periodo di riflessione per valutare al meglio ogni aspetto legato alla Camignada, in relazione all’evolversi della situazione sanitaria e delle normative.

Una manifestazione come quella che proponiamo da quasi mezzo secolo, con oltre un migliaio di partecipanti e centinaia di volontari lungo il percorso, una festa della montagna prima ancora di una gara, non permette di garantire gli standard di sicurezza richiesti. La decisione che abbiamo assunto, pur dolorosa, crediamo sia la scelta più responsabile per assicurare la sicurezza di partecipanti e staff organizzativo. Vivere la montagna, del resto, significa a volte anche saper rinunciare a proseguire verso la vetta».

«Diamo dunque l’arrivederci al prossimo anno» dice ancora Muzzi. «L’appuntamento è per domenica 1 agosto 2021, per una giornata alla quale abbiamo già iniziato a lavorare e che vogliamo rappresenti un qualcosa di speciale, per ogni concorrente e per la storia della Camignada. Segnaliamo che i concorrenti che si fossero già iscritti all’edizione 2020 hanno due possibilità: confermare l’adesione per l’edizione 2021 oppure richiedere il rimborso integrale della quota».


La Transpelmo dà appuntamento al 2021

Val di Zoldo (Belluno), 4 giugno 2020 – L’edizione 2020 della Transpelmo, gara di trailrunning che si sarebbe dovuta svolgere il 6 settembre sui sentieri della Val di Zoldo (Belluno), è annullata.

Il comitato organizzatore ha valutato attentamente ogni possibilità, ritenendo che non sussistano le condizioni per organizzare l’evento. «A malincuore, dobbiamo rinunciare all’edizione 2020 della Transpelmo» spiegano Andrea Cero ed Eris Costa, coordinatori dello staff organizzativo della manifestazione nata nel 2008 che si svolge lungo i sentieri attorno al Monte Pelmo, una delle vette iconiche delle Dolomiti. «L’emergenza Covid 19 ci ha messo di fronte a una situazione senza precedenti. Dopo aver atteso l’evolversi del quadro sanitario e normativo, considerata la rigidità degli standard di sicurezza richiesti ed esplorato ogni possibilità per evitare l’annullamento, siamo arrivati alla decisione di rinviare al prossimo anno. Si tratta di una scelta molto sofferta ma crediamo che questa sia la soluzione più responsabile nei confronti di concorrenti – oltre 800 nell’edizione dello scorso anno – e di volontari – oltre duecento».

«Diamo appuntamento al 5 settembre 2021, nella convinzione che la nostra scelta sia capita e con l’auspicio che i tanti concorrenti che in questi anni ci hanno dato fiducia possano essere con noi anche il prossimo anno, per un’edizione che vogliamo più coinvolgente che mai» dicono ancora Cero e Costa. «Per l’estate ormai imminente non ci sarà la Transpelmo ma non vogliamo comunque rimanere fermi: stiamo mettendo a punto, insieme al nostro mani sponsor Salomon, alcune iniziative per far vivere agli appassionati del trail, anche se in maniera diversa dal solito, le nostre belle montagne».