Alleghe (Belluno), 11 maggio 2017 – Come anticipato all’indomani della conclusione dell’edizione 2016, la Transcivetta Karpos per il 2017 proporrà una iniziativa di grande interesse, legata all’abbattimento dei record della manifestazione.
La gara a coppie delle Dolomiti Bellunesi, che si svolgerà domenica 16 luglio, premierà infatti le coppie che riusciranno a stabilire il nuovo record della manifestazione, sul tracciato da Listolade ai Piani di Pezzè (23 chilometri per 1900 metri di dislivello). Le squadre che riusciranno a stabilire il nuovo riscontro cronometrico di categoria (maschile, femminile e misto) vinceranno un viaggio i Sardegna: il soggiorno di una settimana al Cala Luas resort, nella provincia dell’Ogliastra.
A cercare di realizzare il nuovo record ci saranno le coppie che hanno vinto nel 2016: i biathleti Lukas Hofer e Mirco Romanin (primi in 2h06’46”), le sorelle veronesi Lucia e Giulia Scardoni (2h51’46”) e gli altoatesini Annelise Felderer e Markus Planoetscher (2h39’46 “).
I tempi di battere sono, rispettivamente, quelli stabiliti da Claudio Cassi e Franco Torresani (2h’5’46” nel 2005), da Jennifer Senik e Martina Valmassoi (2h44’17” nel 2011) e da Mirko Righele e Federica Boifava (2h30’29” nel 2014).
«Grazie alla disponibilità del resort Cala Luas, abbiamo voluto offrire un motivo di interesse in più a una manifestazione che continua a riscuotere grandi apprezzamenti» commentano Erminio Ferretto ed Egidio Ganz, del comitato organizzatore. «Lo dimostra il fatto che le iscrizioni stanno arrivando in grande numero: abbiamo superato quota 600 coppie e siamo dunque in perfetta linea con lo scorso anno. Le chiuderemo, come ormai consuetudine, al raggiungimento di quota mille».
Le iscrizioni, come già negli ultimi due anni, prevedono una doppia scelta: gara competitiva (con inserimento in classifica, è necessario il certificato medico) oppure corsa non competitiva. Ogni partecipante riceverà un capo tecnico realizzato da Karpos.
Per tutti i dettagli sulla manifestazione: www.transcivetta.it.
Gianpietro Barattin firma la Val Salatis Jet 2016
Chies d’Alpago (Belluno), 23 ottobre 2016 – Si è svolta nella mattinata di domenica 23 ottobre la sesta edizione della “Val Salatis Jet”, gara di corsa in montagna proposta, nell’ambito della rassegna “Chies e le sue montagne”, da Sci club Dolomiti Ski-Alp, Regola del Monte Salatis, rifugio Semenza, radio club “Bartolomeo Zanon”, Cnsas, Alpago, Comitato Transcavallo, Cai Alpago “Benito Saviane”. Al termine dei 7 chilometri (1200 metri di dislivello) del tracciato della Val Salatis (Belluno) con partenza dalla località di Cate e arrivo a Forcella Lastè (in cima al monte non si è arrivati a causa della condizioni meteo: vento, nebbia e nevischio), si è imposto Gianpietro Barattin: ha vinto in 50’29”, precedendo un altro pretendente alla vittoria, Sandro Salvador. Un minuto divide i due ragazzi alpagoti. A completare il podio, staccato di 1’28”, lo zoldano Elia Costa. Tra le donne, vittoria targata Dolomiti Ski Alp grazie a Cecilia De Filippo: la ragazza cadorina ha fermato il cronometro sul tempo di 1h04.22. Piazza d’onore per la padovana dell’Atletica Brentella, sempre protagonista sulle montagne bellunesi, Tina Angela Sbrissa. Terzo posto per Roberta Balcon.
Oltre 132 i partenti, 130 gli arrivati, per una manifestazione che si è confermata, e per l’ambiente naturale, e a causa-grazie al meteo, suggestiva. Piace anche la formula: quella di correre obbligatoriamente con lo zainetto sulle spalle (peso minimo 1,2 kg).
Maschile: 1. Gianpietro Barattin (Sc Alpago) 50.29; 2. Sandro Salvador (Dolomiti Ski Alp) 51.29; 3. Elia Costa (T-Rex Zoldo) 51.57; 4. Mario Scanu (Dynafit) 53.50; 5. Daniele Meneghel (Pavione) 54.41; 6. Enrico Bonati (Avis Taglio di Po) 56.27; 7. Nicola Calzolari (Dolomiti Ski Alp) 58.11; 8. Dario Turchetto 58.30; 9. Nicola Tonet (Val Visdende ski alp) 58.50; 10. Luca Mosena (T-Rex Zoldo) 58.58; 11. Ferruccio Soppelsa (Sc La Valle) 59.49; 12. Walter Longhino 59.58; 13. Fiorello Pianon (Sc Alpago) 1h00.26; 14. Ervin Lazzarini (Cencenighe) 1h00.45; 15. Mauro Giotto (Brema Pissei) 1h00.46.
Femminile: 1. Cecilia De Filippo (Dolomiti ski alp) 1h04.22; 2. Tina Sbrissa 1h08.53; 3. Roberta Balcon 1h09.15; 4. Giulia Titton (Cus Trieste) 1h12.17; 5. Silvia Mariani (Vasabroke) 1h12.55.
Il dettaglio del programma e gli aggiornamenti sulla quindicesima edizione di “Chies e le sue montagne” sono disponibili sul sito www.2ruotealpago.it oppure alla pagina www.facebook.com/chieselesuemontagne.
6_val-salatis-jet
Allegati
Wierer, Vittozzi e Hofer: la grande Italia del biathlon alla Transcivetta 2016
Alleghe (Dolomiti Bellunesi), 17 giugno 2016 – A un mese dall’evento, si arricchisce di tre campioni d’eccezione la starting list della 36.ma edizione della Transcivetta Karpos, la gara di corsa in montagna a coppie delle Dolomiti Bellunesi, in programma domenica 17 luglio sul tradizionale tracciato di 23 chilometri da Listolade ai Piani di Pezzè.
Al via dell’evento delle Dolomiti Bellunesi ci saranno infatti tre atleti della nazionale italiana di biathlon: Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi e Lukas Hofer. Si tratta di tre campioni che in questi ultimi anni hanno saputo riportare in alto i colori italiani della specialità, conquistando medaglie olimpiche e mondiali, oltre che facendo grandi cose in Coppa del Mondo.
La sudtirolese Dorothea Wierer in bacheca ha, tra i tanti allori, il bronzo della staffetta mista alle Olimpiadi di Sochi 2014, due bronzi e un argento mondiale. Al termine della stagione 2015-2016 ha conquistato la coppa del mondo dell’individuale, chiudendo al terzo posto nella classifica generale. Alla Transcivetta Karpos, Dorothea correrà in coppia con Lisa Vittozzi, la ragazza di Sappada che nel 2014 vinse due ori ai Mondiali Giovani e che, al primo anno in Coppa del Mondo, ha saputo dare un contributo importante per la conquista della medaglia di bronzo in staffetta ai Mondiali di Kontiolahti 2015.
Il terzo biathleta azzurro al via della Transcivetta Karpos sarà un altro sudtirolese, Lukas Hofer, atleta che in carriera vanta un bronzo olimpico (staffetta mista di Sochi 2014), un bronzo iridato (nella mass start dei Mondiali di Chanty-Mansijsk 2011) e due vittorie in Coppa del Mondo. Il 17 luglio Lukas gareggerà insieme a Mirco Romanin, il giovane tecnico responsabile del biathlon del comitato Fisi Friuli Venezia Giulia che lo scorso anno vinse la Transcivetta Karpos insieme a Michael Galassi.
«È stato proprio Mirco a coinvolgermi» spiega Lukas Hofer. «Ho accettato con entusiasmo perché a me la corsa in montagna, che è uno strumento per la preparazione invernale, piace tantissimo. Mi piace scoprire i miei limiti e mi piace scoprire corse nuove. La Transcivetta sarà un’occasione unica: per il tracciato, sempre in quota e con panorami fantastici, e perché si corre a coppie, formula che ti coinvolge e ti costringe a dare di più».
«Le gare lunghe sono un ambito al quale mi sono avvicinata solo lo scorso anno» afferma Dorothea Wierer. «La Transcivetta Karpos sarà una scoperta per me: con Lisa cercheremo di fare una buona prestazione ma senza ambizioni particolari. Sarà, innanzitutto, un allenamento speciale, su sentieri impegnativi e con panoramici unici».
Per tutti i dettagli sulla manifestazione, le cui iscrizioni si chiuderanno il 2 luglio, si può consultare il sito ufficiale della manifestazione, www.transcivetta.it.

La Transcivetta Karpos corre veloce: superate le 500 coppie iscritte
Alleghe (Dolomiti Bellunesi), 26 aprile 2016 – Corre veloce la Transcivetta Karpos 2016. Dopo aver fatto registrare un leggero incremento di adesioni al termine del primo step (quello del 31 marzo, con iscrizioni agevolate), la storica corsa in montagna a coppie che ha come scenario quello delle Dolomiti Bellunesi patrimonio dell’umanità Unesco nel mese di aprile ha superato quota 500. Cinquecento, infatti, sono le formazioni che hanno perfezionato l’iscrizione per essere al via di una delle manifestazioni più suggestive del panorama della corsa in montagna, italiana e non solo: 23 chilometri di fatica e panorami mozzafiato da Listotade (Taibon Agordino) fino ai Piani di Pezzè (Alleghe), passando per i rifugi Capanna Trieste, Vazzoler, Tissi e Coldai.
«Al 31 marzo le coppie iscritte erano 450, contro le 430 dello scorso anno alla stesa data. Poi, in questo mese di aprile, abbiamo superato quota 500» spiega Erminio Ferretto, del comitato organizzatore. «Abbiamo dunque centrato il primo obiettivo nella marcia di avvicinamento alla 36.ma edizione e ora corriamo fiduciosi, puntando a confermare le 1000 coppie della scorsa edizione».
«Per venire incontro alle numerose richieste che ci sono arrivate» dice ancora Ferretto «il comitato organizzatore ha deciso di mantenere fino al 2 luglio la possibilità di scelta della taglia per la maglia tecnica, maglia che, come per le ultime edizioni, sarà naturalmente realizzata da Karpos, il prestigioso brand outdoor di Manifattura Valcismon, e che sveleremo nelle prossime settimane».
Oltre all’ abbinamento con Karpos, tra le conferme della Transcivetta 2016 è da segnalare anche quella relativa all’iniziativa AAA compagno/compagna cercasi, la bacheca virtuale sul sitowww.transcivetta.it dove si può trovare un o una concorrente con cui condividere la propria fatica il prossimo 17 luglio.
Per i più piccoli c’è la Mini Dxt, run & fun!
Val di Zoldo (Belluno), 21 aprile 2016 – Non solo lunghe distanze. La quarta edizione di “Dolomiti Extreme Trail”, l’evento podistico che ha come scenario la Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunesi patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, avrà un occhio di riguardo anche per i più piccoli. Ritorna, infatti, la “Mini Dxt. Run&Fun”, manifestazione di carattere non competitivo dedicata ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 17 anni. L’organizzazione è a cura di Dxt in sinergia con l’associazione “Servizio di Soccorso Ambulanza dei Donatori del sangue-Onlus” che con questo evento per i giovani vuole ricordare un amico e volontario deceduto improvvisamente l’autunno scorso, Lino Tomea.
La “Mini Dxt. Run&Fun” si svolgerà, nella mattinata di sabato 11 giugno, con partenza da Campo di Zoldo e conclusione a Pieve, proprio sotto lo striscione d’arrivo della gara dei grandi. Il tracciato misura 2,5 chilometri. La partecipazione sarà gratuita e ogni concorrente riceverà una maglietta griffata Dxt. Sarà possibile perfezionare l’iscrizione nei giorni precedenti la corsa presso l’ufficio turistico di Forno di Zoldo oppure in zona partenza fino a pochi minuti prima del via.
Tra i motivi di interesse, anche il fatto che Mini Dxt quest’anno sarà inserita nel circuito Minitrail (www.minitrail.it), l’iniziativa proposta dalla rivista Spirito Trail per diffondere tra le giovani generazioni l’ amore per la corsa e per la natura.
Sul fronte Dxt, evento che si svolgerà da venerdì 10 a domenica 12 giugno e che proporrà tre percorsi (23, 53 e 103 chilometri), le iscrizioni procedono a buon ritmo: nei giorni scorsi si è superata quota 900. Le nazioni presenti sono salite a 37.
Per approfondimenti: www.dolomitiextremetrail.com.
Il 10 gennaio la Transcivetta Karpos 2016 apre le iscrizioni
Alleghe (Dolomiti Bellunesi), 4 gennaio 2016 – La Transcivetta Karpos 2016, che si svolgerà domenica 17 luglio sul tradizionale tracciato da Listolade ai Piani di Pezzè di Alleghe (Belluno), apre le iscrizioni. Sarà possibile aderire alla classicissima a coppie della corsa in montagna a partire da domenica 10 gennaio.
Andando sul sito ufficiale della manifestazione, www.transcivetta.it, sarà possibile scaricare il modulo che consentirà di perfezionare la propria adesione. Per chi si iscriverà entro il 31 marzo, il costo di adesione è fissato in 70 euro a coppia. Ci sarà anche la possibilità di scegliere la taglia della maglia dedicata a ogni partecipante: si tratta di un capo tecnico firmato Karpos, il brand di manifattura Valcismon, l’azienda feltrina da sempre vicina allo sport e, in particolare, agli sport della montagna e agli sport di resistenza. Dall’1 aprile scatterà una maggiorazione: 80 euro.
«Abbiamo ritoccato leggermente la quota di adesione per l’edizione 2016 per un motivo semplice – spiega Erminio Ferretto, del comitato organizzatore -. Questo piccolo aumento ci darà infatti l’opportunità di contribuire, in maniera più importante di quanto fatto in passato, al sostegno di un’associazione che si occupa di persone in difficoltà e che presenteremo a breve. Riteniamo importante lavorare in questo senso perché siamo convinti che lo sport sia anche un’occasione di solidarietà».
Come già per lo scorso anno, il limite massimo di partecipazione è stato fissato a mille coppie. E come per l’edizione 2015, anche nel 2016 ci sarà una doppia possibilità di partecipazione alla gara: versione agonistica oppure versione non agonistica. La prova agonistica, per la quale sarà redatta una classifica ufficiale, prevede che i concorrenti al momento dell’iscrizione presentino un attestato medico sportivo dedicato all’attività agonistica. La coppia può in alternativa iscriversi alla manifestazione “non competitiva”: in questo caso avrà diritto a tutti i servizi dell’evento, ad esclusione della presenza nella classifica agonistica. Verrà comunque stilato un documento relativo alla “non competitiva”, in ordine di pettorale, con i tempi rilevati all’arrivo.