Rinvio al 2021 per la Camignada

       

Auronzo di Cadore (Belluno), 6 giugno 2020 –  Anche la Camignada poi siè refuge, storico evento della corsa in montagna proposto dalla sezione di Auronzo del Club Alpino Italiano, decide di fermarsi e rinunciare all’edizione 2020.

«Causa emergenza Covid-19, siamo costretti a rinunciare all’edizione 2020 della Camignada» dice il presidente del Cai di Auronzo, Stefano Muzzi. «Come tutte le organizzazioni sportive, ci siamo trovati e ci troviamo di fronte a una situazione senza precedenti. Nelle settimane scorse abbiamo sospeso le iscrizioni e ci siamo presi un periodo di riflessione per valutare al meglio ogni aspetto legato alla Camignada, in relazione all’evolversi della situazione sanitaria e delle normative.

Una manifestazione come quella che proponiamo da quasi mezzo secolo, con oltre un migliaio di partecipanti e centinaia di volontari lungo il percorso, una festa della montagna prima ancora di una gara, non permette di garantire gli standard di sicurezza richiesti. La decisione che abbiamo assunto, pur dolorosa, crediamo sia la scelta più responsabile per assicurare la sicurezza di partecipanti e staff organizzativo. Vivere la montagna, del resto, significa a volte anche saper rinunciare a proseguire verso la vetta».

«Diamo dunque l’arrivederci al prossimo anno» dice ancora Muzzi. «L’appuntamento è per domenica 1 agosto 2021, per una giornata alla quale abbiamo già iniziato a lavorare e che vogliamo rappresenti un qualcosa di speciale, per ogni concorrente e per la storia della Camignada. Segnaliamo che i concorrenti che si fossero già iscritti all’edizione 2020 hanno due possibilità: confermare l’adesione per l’edizione 2021 oppure richiedere il rimborso integrale della quota».


La Camignada poi siè refuge apre le iscrizioni. E celebra Paul Grohmann

Auronzo di Cadore, 9 maggio 2019 – Si aprono le iscrizioni alle Camignada poi siè refuge, storica corsa in montagna proposta dalla Sezione Cadorina di Auronzo del Club alpino italiano che quest’anno si volgerà domenica 4 agosto. Le iscrizioni si apriranno sabato 11 maggio e si chiuderanno l’1 agosto. La quota di iscrizione dall’11 maggio al 20 giugno sarà di 28 euro mentre dal 21 giugno al 20 luglio di 32 euro e dal 21 luglio all’1 agosto di 38 euro. Per i ragazzi fino ai 14 anni la quota è fissata a 20 euro. Le iscrizioni saranno riaperte sabato 3 agosto, allo stadio del ghiaccio di Auronzo, e la domenica mattina in zona partenza Misurina, solammente nel caso di mancato raggiungimento dei 1.500 iscritti, quota massima fissata dall’organizzazione. In queste due giornate la quota di iscrizione sarà di 40 euro.
Come tradizione, la Camignada si svolgerà sul tracciato di 32 chilometri da Misurina ad Auronzo. Si sta lavorando per il ripristino del tracciato originario, quello che comprende la Val Giralba, ma le conseguenze della tempesta Vaia di fine ottobre e il maltempo che sta caratterizzando le ultime settimane hanno complicato non poco il progetto per il ripristino dei sentieri. Una decisione definitiva sul percorso verrà presa entro fine giugno.
La Camignada 2019 celebrerà Paul Grohmann, il viennese che riveste un’importanza notevolissima per quanto riguarda la storia dell’alpinismo sulle Dolomiti. L’estate prossima, infatti, ricorrono i 150 anni dalla prima ascensione per la via normale alla Cima Grande di Lavaredo, conquistata da Grohmann il 21 agosto del 1869.

Per tutte le informazioni e le iscrizioni: www.caiauronzo.it oppure www.dolomitiming.it.
camignada 2018 - passaggio rifugio auronzo


Camignada verso quota 700

Auronzo di Cadore (Dolomiti Bellunesi), 2 luglio 2015 – Manca esattamente un mese alla 43.ma edizione della Camignada poi siè Refuge, prova di corsa in montagna che ha come scenario le Dolomiti di Auronzo di Cadore. L’evento, proposto dalla sezione di Auronzo del Club Alpino Italiano, si svolgerà domenica 2 agosto, con partenza dalle sponde del lago di Misurina e arrivo allo stadio del ghiaccio di Auronzo, dopo aver percorso 30 chilometri (con 1.319 i metri di dislivello positivo e 2.213 di dislivello negativo, passando per i rifugi Auronzo, Lavaredo, Locatelli, Pian di Cengia, Comici e Carducci, all’ombra di vette dalla suggestione unica come le Tre Cime di Lavaredo, il Paterno e la Croda dei Toni.

A quattro settimane dalla manifestazione, le iscrizioni si avviano a raggiungere quota 700: alla serata di mercoledì 1 luglio, infatti, le adesioni avevano toccato quota 644. Sarà possibile iscriversi con quota agevolata ancora per una decina di giorni: fino al 12 luglio, infatti, la quota è fissata a 32 euro (20 euro per ragazzi fino ai 14 anni).
Dal 13 al 31 luglio ci sarà una maggiorazione: 38 euro. Rimarrà invece sempre di 20 euro per gli under 14. Le iscrizioni sono perfezionabili andando sul sito www.caiauronzo.it.

Sarà possibile iscriversi anche sabato 1 agosto, alla sede del Cai di Auronzo, in piazza Regina Pacis: solamente, però, nel caso non sia stata raggiunta la quota massima di partecipanti fissata dall’organizzazione, vale a dire 1500. La quota, in questo caso, sarà di 40 euro.

 

Per tutti i dettagli: www.caiauronzo.it.