Short track a Cortina, due giorni tricolore di successo

Cortina d’Ampezzo (Belluno), 7 marzo 2016 – Si è chiusa con successo la due giorni ampezzana dei campionati italiani juniores di short track proposta sabato 5 e domenica 6 marzo  dall’Unione sportiva ghiaccio Pieve di Cadore in sinergia con il Comune di Cortina e la Se.Am. Grande protagonista della giornata delle finali è stata Martina Valcepina, 23enne atleta Fiamme Gialle, già bronzo alle olimpiadi di Sochi 2014, che per il suo ritorno all’attività dopo uno stop di un anno per maternità: una sorta di allenamento per la giovane azzurra che si è aggiudicata il titolo italiano Senior femminile. “Sono contenta di essere venuta a Cortina e di tornare a fare una gara, è un’esperienza che mi mancava”, il commento della Valcepina che guarda già alla prossima stagione: “In estate riprenderò la preparazione a secco, in bici, poi deciderò se riprendere gli allenamenti con il resto della squadra a Courmayeur oppure a Bormio, a casa mia”.

Buoni i risultati per i ragazzi dell’Usg Pieve: dopo un secondo e un terzo posto nelle finali, quarto e quinto posto nella classifica generale Junior D e Junior C per Michele Tabacchi e Marco Belfi. “Siamo soddisfatti dei risultati dei nostri ragazzi sul ghiaccio di casa, con i podi di Michele e Marco nelle rispettive distanze, risultati che premiano e rilanciano il nostro impegno. – commenta la presidente Cristina Marchi – e aspettiamo altri piazzamenti dai nostri atleti ai campionati studenteschi che si svolgeranno da lunedì in Friuli Venezia Giulia: sette degli otto atleti veneti indossano infatti i nostri colori e si ritroveranno a Forni Avoltri con oltre 900 atleti”.

Quasi 200 invece i ragazzi scesi sul ghiaccio dello stadio olimpico di Cortina  nel fine settimana, con ben 17 squadre giunte nella conca ampezzana da tutto in Nord Italia.

 

I RISULTATI

 

Campione italiano Senior in campo maschile è Federico Zambelli (Sport Evolution Skating). Il titolo femminile nella categoria Juniores A è andato a Arianna Sighel (Sporting Club Pergine), in una finale a due vinta sulla rivale Nicole Botter Gomez (Aev Sportmann); sul gradino più alto del podio degli Juniores A maschili è salito Milan Grugni (Agorà Skating Team), seguito da Lorenzo Morrone (Velocisti Ghiaccio Torino) e Matteo Pedranz (Sporting Club Pergine). Doppietta targata Bormio negli Juniores B maschili, con l’oro a Mark Lawrence Chong e argento per Pietro Marinelli, bronzo invece per l’atleta della Sporting Club Pergine, Gianluca Prati; nella stessa categoria, campo femminile, il titolo è andato Gloria Ioriatti (Circolo Pattinatori Pinè), davanti a Gloria Confortola (Bormio Ghiaccio) e Melissa Tunno (Velocisti Ghiaccio Torino). Velocisti Ghiaccio Torino che si è aggiudicata il titolo degli Junior D maschili con Giuseppe Romeo; argento per Davide Oss Chemper (Circolo Pattinatori Pinè) e bronzo per Stefano Pederzolli (Sportivi Ghiaccio Pinzolo); tra le ragazze, Ilenia Bradanini (Bormio Ghiaccio) è la nuova campionessa italiana, con il secondo posto di Katia Filippi (Circolo Pattinatori Pinè) e il terzo di Martina Peretti (Velocisti Ghiaccio Torino). Tra i più piccoli, titolo italiano per il gruppo 3A a Giacomo Pedrini (Bormio Ghiaccio), davanti a Lorenzo Previtali (Sport Evolution Skating) e Sofia Baron (Skating Club Pontebba). Tra i 3B, oro per Federico Peghini (Velocisti Ghiaccio Pergine), unico maschio nel podio completato da Giorgia Galdi (Velocisti Ghiaccio Torino) e Sara Martinelli (Bormio Ghiaccio). Nel gruppo 3C sono due gli atleti del Ritten Sport sul podio, con il primo posto di Melanie Segata e il terzo di Maybritt Vigl; tra di loro, solo Filippo Zazzarini (Sporting Club Pergine).

 

I COMMENTI

 

Due giorni di spettacolo, velocità e adrenalina che hanno lanciato segnali positivi per il mondo dello short track veneto e italiano: “Una giornata entusiasmante: dopo tanti anni, torna in Veneto una grande gara di short track. E’ stata una cosa meravigliosa, che fa ben sperare per il futuro”, ha commentato la presidente regionale della Federazione Italiana Sport Ghiaccio, Nadia Bortot.

Presenta a Cortina anche il presidente nazionale della Fisg, Andrea Gios: “Questi giovani sono il futuro della federazione: tra di loro si nascondono i campioni, gli allenatori e i dirigenti del domani. Manifestazioni e giornate come queste tranquillizzano sul futuro degli sport del ghiaccio”.

Insomma, nonostante la nevicata e i blackout, prova superata per l’Usg Pieve di Cadore e Cortina: “La Federazione non può dimenticare che a Cortina si è scritta la storia degli sport invernali, qui si è scritta la storia: le Olimpiadi del ’56 sono state la spinta decisiva al movimento sportivo italiano. – ha commentato Gios – Il Bellunese è una realtà importante per noi: Cortina, Pieve di Cadore, ma anche Alleghe, Auronzo, Falcade hanno dato e daranno ancora grandi risultati al ghiaccio azzurro, portando atleti ai vertici olimpici e mondiali”.

Infine, un pensiero ai mondiali di short track di Seul, che si apriranno venerdì 11 marzo: “Abbiamo speranze di fare bene. Non abbiamo particolari obbiettivi, ci interessa soprattutto far crescere la nostra squadra in vista delle olimpiadi invernali di Pyongyang del 2018”.

DCIM100GOPROGOPR0866.cortina 2cortina 112 overall Sen-A men11 overall Sen-A ladies10 overall B men09 overall B ladies09 overall B ladies08 overall C men07 overall C ladies06 overall D men05 overall D ladies04 overall GP 3 A03 overall GP 3 B02 overall GP 3 C