Il 23 luglio a Calalzo Giovanni Lugaresi spiega l’attualità di Giovannino Guareschi

Calalzo di Cadore (Belluno), 21 luglio 2016 – Prenderà il via sabato, 23 luglio, “Don Camillo e Peppone in Cadore. Un’estate di letture in compagnia di Giovannino Guareschi”, iniziativa proposta dal Comune di Calalzo.

Alle 18, alla sala consiliare Norma Cossetto, ci sarà l’inaugurazione della mostra “Tutto il mondo di Guareschi”, esposizione di carattere antologico che ripercorre la vita e l’opera dello scrittore emiliano: la nascita e l’infanzia nella “Bassa” parmense, il periodo milanese della rivista satirica “Il Bertoldo”, la prigionia nei lager tedeschi durante la seconda guerra mondiale, il periodo del “Candido” con le prime grandi campagne legate all’impegno civile, le polemiche con Einaudi e De Gasperi, la creazione dei personaggi immortali di don Camillo e Peppone.

La serata vedrà l’intervento di Giovanni Lugaresi, giornalista (ha passato la sua vita professionale al Gazzettino, quotidiano con il quale continua a collaborare) e scrittore, uno dei massimi studiosi dell’opera letteraria di Giovannino Guareschi, curatore dei volumi di “Mondo Candido” e di alcune opere postume.

«La vicenda personale e professionale di Guareschi dal 1943 in poi ha camminato parallelamente alla storia nazionale» spiega Lugaresi, per un ventennio presidente del Club dei 23, l’associazione culturale che si occupa della diffusione dell’opera di Guareschi (attualmente ne è presidente onorario). «Non solo, la sua azione di giornalista e polemista si è rivelata di una efficacia straordinaria nel determinare gli esiti, per esempio, delle elezioni politiche del 1948: vittoria della Dc e degli altri partiti (alleati) di democrazia socialista e laica (Psdi, Pri, Pli) contro il Fronte Democratico Popolare (Pci e Psi uniti)». «Ma Guareschi non è solo legato alla storia» dice ancora Lugaresi. «È anzi attualissimo: tante le “anticipazioni” contenute in diverse sue pagine sull’ecologia, contro la cementificazione dilagante già a quei tempi, sui i problemi dei giovani e delle famiglie, sulla crisi economica».

La serata vedrà anche la lettura di alcuni brani di Guareschi da parte del Gruppo Lettori Volontari di Calalzo. Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sull’iniziativa del Comune di Calalzo sono disponibili sulla paginaFacebook “Don Camillo e Peppone in Cadore”.