Canale d’Agordo (Belluno), 27 febbraio 2019 – Ritorna puntuale la Zinghenesta, la tradizionale festa in maschera che che il Comitato La Zinghenesta di Canale d’Agordo (Belluno) ha rivitalizzato qualche tempo fa e che domenica 3 marzo riproporranno per la settima edizione.
L’iniziativa coinvolgerà tutta la Valle del Biois, per tutta la giornata: la sfilata partirà alle 8 della mattina da Falcade in direzione Caviola e intorno a mezzogiorno giungerà a Canale d’Agordo, nella piazzetta di Tancon, davanti alla Casa delle Regole.
Qui ci sarà uno dei momenti più importanti della giornata: la rivelazione della Zinghenesta, cioè della ragazza più bella del paese. Dopo la pausa per il pranzo, la festa riprenderà alle 15 con la sfilata della Zinghenesta e del suo seguito, per il centro del paese, lungo “strada vecia” e “strada nova”, fino ad arrivare in Piazza Papa Luciani che ospiterà l’evento clou del pomeriggio: il processo al Carnevale (16.30). Prima del processo però, spazio al concorso della maschera più bella, con premi per i migliori costumi presentati da adulti e bambini.
La manifestazione quest’anno vedrà anche due novità importanti. Una è legata alla sera della vigilia: sabato 2 marzo, infatti, in piazza a Canale ci sarà “Aspettando la Zinghenesta”: si tratta di un’occasione conviviale che, dalle 19, proporrà la degustazione di “patate, formai, vin e menèstra da orz”. «Oltre a ciò, avremo una seconda novità, vale a dire “Arte in piazza”» spiega Simone Ongaro, del Comitato La Zinghenesta. «Dalle 9.30 di domenica, in piazza a Canale si potranno ammirare le opere dei mascherai e di diversi scultori locali. Abbiamo pensato che unire alla festa e al folklore anche questo aspetto artistico potesse essere un motivo di interesse in più per un evento come la Zinghenesta che vuole essere un’occasione per valorizzare a trecentosessanta gradi la nostra storia e il nostro territorio».
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito internet www.zinghenesta.it.