Ski College Veneto

A Falcade (Belluno) una struttura di eccellenza per studenti sciatori

Comunicati Stampa

Luca Marchetto confermato presidente dello Ski College Veneto di Falcade

Domenica scorsa, 25 ottobre, l’assemblea dei soci dello Ski College Veneto di Falcade ha riconfermato alla presidenza del consiglio di amministrazione della Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica Luca Marchetto.

Nel suo compito in seno al cda della struttura bellunese che ospita oltre sessanta studenti-atleti, provenienti da diverse regioni d’Italia e impegnati nello snowboard, nello sci di fondo e nello sci alpino, Marchetto sarà coadiuvato da Michele Costa (sindaco di Falcade), Valentina Della Zonca, Davide Pettini, Corrado Piscanec, Manuela Xaiz e Monica Zorzini. Nuovo ingresso è quello di Luca Marchet, in rappresentanza del Follador-De Rossi, l’istituto con il quale lo Ski College ha stretto da tempo una convenzione e che dà la possibilità agli studenti – sciatori di scegliere tra istituto tecnico tecnologico, istituto tecnico economico, liceo scientifico, liceo scientifico sportivo e istituto professionale.

«Ringrazio il cda e i soci della cooperativa che mi hanno rinnovato la loro fiducia, così come il personale docente e il personale Ata con i quali la collaborazione è stata massima» commenta Marchetto. «Un saluto di benvenuto rivolgo al professor Luca Marchet, che comunque già ben conosciamo per il lavoro preciso e puntale che ha svolto in qualità di responsabile per il progetto studente-atleta di alto livello del Miur –  Ministero istruzione università ricerca, e al nuovo dirigente scolastico, dottor Claudio Magalini».

«Per i prossimi tre anni l’obbiettivo è dare continuità al lavoro e alle azioni intraprese negli ultimi mandati, in particolare proseguire e rafforzare la collaborazione con l’istituzione scolastica e con le amministrazioni dell’Agordino, in particolare con quella di Falcade, nell’ambito dei progetti strategici per l’accesso ai Fondi dei comuni di confine» prosegue Marchetto.

«La stagione 2020-2021 non si preannuncia facile, a causa delle problematiche relative all’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, ma sono convinto che con la collaborazione di tutti riusciremo a proseguire sulla strada intrapresa, proponendo un’offerta scolastica e un’attività sportiva di ottimo livello».


Presentato lo Ski College 2020-2021. Il presidente Marchetto: «Vogliamo continuare ad alzare l’asticella».

«Vogliamo continuare ad alzare l’asticella e far sì che i nostri ragazzi possano raggiungere obbiettivi sempre più ambiziosi sia nello sci sia nello studio». Così Luca Marchetto alla presentazione, sabato 26 settembre al PalaFalcade (Falcade – Belluno), della stagione 2020-2021 dello Ski College Veneto di Falcade, la struttura che presiede e che ospita oltre sessanta sciatori-atleti, provenienti da diverse regioni d’Italia e impegnati nello snowboard, nello sci di fondo e nello sci alpino.

«Abbiamo avuto, pur contenuto, un incremento di iscritti e questo non può che farci piacere e renderci ancor più consapevoli della bontà della nostra proposta» ha sottolineato Marchetto che ha messo in evidenza pure come gli ottimi risultati ottenuti in ambito agonistico siano stati affiancati da altrettanto buoni riscontri in abito scolastico. «Per il futuro stiamo lavorando, insieme al comune di Falcade e all’istituzione scolastica, per un ampliamento dell’offerta formativa» ha aggiunto il presidente dello Ski College. «Per la stagione 2020-2021 vogliamo confermare gli ottimi risultati che hanno caratterizzato le ultime annate, con l’auspicio, naturalmente, che tutto possa svolgersi senza intoppi. Da parte nostra, ogni misura è stata adottata per garantire la sicurezza.  I ragazzi hanno iniziato a lavorare e stanno lavorando in maniera intensa, sotto la guida di uno staff tecnico preparato, motivato, appassionato».

Il positivo connubio tra sport e studio è stato sottolineato anche dal presidente del comitato regionale veneto della Federazione italiana sport invernali, Roberto Bortoluzzi, dal sindaco di Falcade, Michele Costa, e da Claudio Magalini, dirigente scolastico del Follador-De Rossi, l’istituto con il quale lo Ski College ha stretto da tempo una convenzione e che dà la possibilità agli studenti – sciatori di scegliere tra istituto tecnico tecnologico, istituto tecnico economico, liceo scientifico, liceo scientifico sportivo e istituto professionale.

Diversi sono stati gli atleti premiati per i risultati della scorsa stagione. Per lo sci di fondo un riconoscimento è andato ad Andrea Zorzi, junior azzurro di interesse nazionale, e a Elia Barp, medaglia di bronzo in staffetta alle Olimpiadi giovanili di Losanna, oltre che della Coppa Italia e di diversi titoli italiani della categoria Aspiranti.

Per lo snowboard è stata premiata Isabel Murer, protagonista in Coppa Europa, mentre per lo skiroll Riccardo Munari, atleta entrato nella nazionale juniores. Due i ragazzi dello sci d’erba: Gabriel Bonaldi e Nicolò Pettini, entrambi nel gruppo azzurro osservati. Sei i premiati per lo sci alpino: Gianlorenzo Di Paolo, Aurora Zavatarelli, Alessandro Zanni, Federica Lani e Giovanni Franzoni.

Questa la composizione dello staff tecnico dello Ski College 2020-2021. Fondo: Omar Genuin. Snowboard. Maurizio Rudatis e Boris Del Negro. Alpino: Gianpietro Carli, Roberto Daniele, Simone Manfroi, Roberto Parissenti, Davide Raineri, Mattia Turra, Gilberto Xaiz. Preparatori atletici: Riccardo Marchetti e Davide Raineri.


Sabato 26 settembre lo Ski College presenta l’annata 2020-2021

Falcade (Belluno), 23 settembre 2020 – Lo Ski College Veneto di Falcade al cancelletto di partenza per un’altra stagione agonistica. La struttura bellunese, che ospita una sessantina di studenti-sciatori, provenienti da diverse parti d’Italia, presenterà l’attività dell’inverno 2020-2021, le squadre (che svolgono attività nei settori dello sci alpino, dello sci di fondo e dello snowboard) e lo staff tecnico nella giornata di sabato prossimo, 26 settembre.

La presentazione, al PalaFalcade di via Trieste, avrà inizio alle 14.30 e vedrà l’intervento di diversi rappresentanti del mondo sportivo, amministrativo e scolastico. Per quanto riguarda l’ambito scolastico, lo Ski College Veneto di Falcade ha stretto da anni una convenzione con il Follador – De Rossi, istituto che dà la possibilità agli studenti – sciatori di scegliere tra istituto tecnico tecnologico, istituto tecnico economico, liceo scientifico, liceo scientifico sportivo e istituto professionale.


Lo Ski College Veneto di Falcade pronto per un’altra stagione ai vertici

Falcade,16 novembre 2019 – Confermarsi ai vertici nazionali dello sci giovanile, continuare a offrire un percorso di crescita armonico tra sport e libri. Lo Ski College Veneto di Falcade ha presentato sabato 16 novembre nella propria sede di Falcade (Belluno) la stagione 2019-2020. Una stagione che si presenta intensa sia da punto di vista agonistico sia da quello organizzativo.  «Abbiamo una sessantina di studenti – atleti, dieci in più rispetto allo scorso anno, che arrivano da svariate regioni italiane» spiega il presidente dello Ski College Veneto, Luca Marchetto. «L’ambizione che abbiamo è quella di confermarci ai vertici italiani nell’attività giovanile e, naturalmente, quella di continuare a proporre ai nostri ragazzi un’offerta formativa di qualità che sappia armonizzare lo sport e lo studio per farli crescere in maniera completa. Fondamentale, in questo senso, è la collaborazione con il Follador – De Rossi, l’istituto con il quale abbiamo da tempo stretto una convenzione che dà la possibilità agli studenti sciatori di scegliere tra istituto tecnico tecnologico, istituto tecnico economico, liceo scientifico, liceo scientifico sportivo e istituto professionale. Mi piace sottolineare come diversi nostri studenti lo scorso anno abbiano ottenuto risultati importanti sia in ambito sportivo – per alcuni di essi si sono aperte le porte dei corpi militari e delle nazionali giovanili – sia in ambito scolastico. Non è un percorso facile ma abbinare sci e libri si può fare. Importante è che la federazione e le istituzioni sappiano stare vicino a realtà come la nostra». «Da parte nostra vogliamo anche continuare a collaborazioni con istituzioni e sci club locali» ha detto ancora Marchetto «perché siamo convinti che solo le sinergie possono consentire di costruire qualcosa di importante per le giovani generazioni».
Alla vernice dello Ski College sono stati presentati anche gli sponsor principali e le nuove divise, realizzate da Vitalini.

Spazio anche alle premiazioni di ex studenti (Pietro Canzio per lo sci alpino e Filippo Ferrari per lo snowboard) e degli studenti che hanno ottenuto risultati di rilievo nazionale la scorsa stagione: Isabel Murer e Federico Podda per lo snowboard; Elia Barp per lo sci di fondo; Gabriel Bonaldi per lo sci d’erba; Giovanni Franzoni, Federico Scussel, Valentina Savorgnani e Federica Lani per lo sci alpino.Premiati pure due tecnici che per tanti anni hanno lavorato allo Ski College: Maurizio Rudatis, che ora si divide tra Ski College e nazionale azzurra di snowboard, e Moritz Micheluzzi, ora allenatore della squadra maschile del Comitato Fisi Veneto. 

Alla presentazione sono intervenuti Michele Costa, sindaco di Falcade, il presidente di Fisi Veneto, Roberto Bortoluzzi, la presidente di Fisi Belluno, Federica Monti, il consigliere regionale Franco Gidoni,Attilio Costa in rappresentanza del polo scolastico, Claudio Dalla Palma, dell’Ufficio scolastico provinciale, e Luca Marchet, a rappresentare il Miur per il progetto studente atleta di alto livello.

Questa la composizione delle squadre 2019-2020 dello Ski College Veneto di Falcade.
Fondo:Elia Barp, Enrico Barp, Andrea Bompard, Roberto Iellici, Riccardo Munari, Gioia Vagretti, Andrea Zorzi. Allenatore: Omar Genuin.
Snowboard: Allyson Donò, Isabel Murer, Federico Podda. Allenatore:Maurizio Rudatis. Sci alpino Children: Francesco Bocalon, Gabriel Bonaldi, Lapo Borgo, Jessica De Gasperin, Vittorio Flamini,Sofia Lorefice, PietroMartinello, Virginia Morriconi, Sara Muzzarini, Caterina Perera,Nicolò Pettini, Alessandro Piscanec, Lorenzo Pittarello, FedericoMattia Principi, Lorenzo Sartor, Giulia Savorgnani, Marta Schiavon,Giovanni Tommasi, Nicolò Trevisan, Margherita Vascellari. Allenatori: Paolo Ferrari, Simone Manfroi, Giampietro Carli. Sci alpino Giovani: Adele Bassi, Riccardo Battaglia, Alessandro Beghini, Valentina Biasizzo, Marco Ceretti, Denise Cosma, Manuel DeSanti, Giulia Gallina, Giulio Giovannetti, Alessandro Girardi, Nicholas Griffani, Federica Lani, Simona Lani, Francesco Petracca, Riccardo Poser, Francesca Romeri, Gabriele Sartori, Valentina Savorgnani, Sara Scacchi, Nicola Sommacal, Alberto Tamagnini, Leonardo Alfredo Toniol, Alessandro Zanni, Aurora Zavatarelli. Allenatori: Mattia Turra, Roberto Parissenti, Roberto Daniele.
Il tutor scolastico è Eddy Gaspari, il preparatore atletico Riccardo Marchetti.

ski college veneto falcade 16.11.2019 - da sx gli allenatori moritz micheluzzi e maurizio rudatis con il pres. ski college luca marchetto
ski college veneto falcade 16.11.2019 - i ragazzi che hanno ottenuto risultati di rilievo nazionale stagione 2019-2020
ski college veneto falcade 16.11.2019 - i tecnici 2019-2020
ski college veneto falcade 16.11.2019 - la squadra sci fondo 2019-2020
ski college veneto falcade 16.11.2019 - squadra sci alpino children 2019-2020
ski college veneto falcade 16.11.2019 - squadra sci alpino Giovani 2019-2020
ski college veneto falcade 16.11.2019 - squadra snowboard 2019-2020
ski college veneto falcade 16.11.2019 - il nuovo materiale vitalini
ski college veneto falcade 16.11.2019 - le squadre fondo alpino e snowboard 2019-2020

Sabato 16 novembre la presentazione della stagione 2019-2020

Sabato 16 novembre alle 14.30 lo Ski College Veneto di Falcade presenterà la stagione agonistica 2019/2020 che vedrà impegnati i suoi atleti nello sci alpino, nello sci di fondo e nello snowboard. La presentazione si svolgerà al PalaFalcade e vedrà la presenza atleti, allenatori e staff dello Ski College oltre a rappresentanti della Fisi, del polo scolastico “Follador – Dei Rossi” e delle istituzioni.Anche nella stagione 2018/2019 lo Ski College si è posto ai vertici della graduatoria di merito nazionale per il settore giovanile e ha visto suoi atleti cogliere successi e podi in manifestazioni che assegnavano titoli nazionali, in gare internazionali e in quelle regionali. Prestazioni di tutto rilievo che hanno portato per alcuni di loro la convocazione nelle squadre azzurre e l’ingresso nei gruppi sportivi militari. I risultati sportivi sono andati di pari passo con quelli scolastici e questo è stato possibile anche grazie ad una sinergia consolidata con l’Istituto Follador – De Rossi.
ski college veneto - squadra GIOVANI sci alpino novembre 2019


Ecco il nuovo Cda dello Ski College

Falcade (Belluno), 14 giugno 2019 – L’ingresso di Valentina della Zonca, Manuela Xaiz, Davide Pettini, Corrado Piscanec, la conferma di Monica Zorzini. Sono questi i nuovi membri del consiglio di amministrazione dello Ski College Veneto Falcade – S.C.S.D, eletti dall’assemblea dello scorso 8 giugno. Affiancheranno il presidente Luca Marchetto nella gestione della struttura della realtà agordina, dedicata agli sciatori – atleti che ospita ragazzi italiani ma anche stranieri.
«Vogliamo proseguire nel percorso di rinnovamento e crescita dello Ski College avviato con successo dalla precedente governance, un lavoro che ha dato grandissime soddisfazioni» spiegano i quattro nuovi consiglieri. «Siamo entusiasti di collaborare con il presidente Marchetto e con i rappresentanti del comune di Falcade, Michele Costa, e dell’istituto Follador, Paolo Giovanni Zanin, e il rappresentante della Provincia di Belluno, e di dare il nostro apporto allo sviluppo del progetto Ski College, che vede gli atleti al centro di un percorso agonistico e scolastico di eccellenza permettendo a ciascuno di seguire al meglio aspirazioni e talento, in un ambiente sereno, stimolante e controllato».
«Una conduzione manageriale e per obiettivi è necessaria per gestire al meglio le attività della struttura dello Ski College, la complessità di tutte le fasi di preparazione e allenamento fino al momento delle gare, la costante relazione con l’istituzione scolastica. Una gestione che deve essere sempre aperta al dialogo, al confronto e alla ricerca di sinergie con tutti gli stakeholder: i ragazzi e le loro famiglie, gli allenatori e preparatori, il mondo della scuola, la Fisi e le amministrazioni pubbliche. Siamo pronti ad affrontare con passione la sfida delle prossime stagioni dello sci alpino, del fondo e dello snowboard perché gli atleti possano sempre essere soddisfatti della loro crescita personale, dei successi agonistici e dei risultati del percorso di studi prescelto».


Fine mandato per il Cda dello Ski College

Falcade (Belluno), 29 maggio 2019 – È in scadenza il mandato triennale (2017-2019) del Consiglio di amministrazione dello Ski College Veneto di Falcade, la struttura dedicata agli sciatori atleti che ospita ragazzi italiani ma anche stranieri. Le votazioni per il rinnovo del Cda si svolgeranno sabato 8 giugno. Si conclude un mandato particolarmente importante per la struttura bellunese che, nell’ultimo periodo, si è trasformata ed è cresciuta in maniera notevole. Fondamentale, in questo processo di crescita, sono state la visione antropocentrica degli atleti-studenti, l’applicazione di un processo manageriale rigido e la valorizzazione e implementazione degli asset intangibili (capitale umano, strutturale e relazionale).

Le molteplici attività possono essere riassunte in tre ambiti principali: riorganizzazione tecnica (sci alpino, snowboard e sci di fondo); sinergia con la scuola (Istituto Follador – De Rossi); sinergia con le istituzioni (Fisi Veneto e amministrazioni locali).

Relativamente al primo ambito (riorganizzazione tecnica), i risultati agonistici sono stati i seguenti:

– Anno 2017 e 2018 : 7. e 6. posto nella graduatoria di merito delle società Italiane (i primi 4 sono sempre i corpi militari)

– 2 medaglie ai giochi olimpici giovanili a Lillehammer 2016

– Miglior Ski College Italiano (per 2 anni)

– 19 medaglie ai campionati italiani di categoria (ragazzi, allievi, aspiranti) con 8 titoli italiani.

– 16 qualificazioni a gare internazionali (Longines, Topolino, Pinocchio, 5 nazioni);

– 5 atleti nelle squadre nazionali e 4 atleti nei corpi militari

– Numerosissimi atleti nelle squadre regionali di riferimento

– Vittorie nelle gare Fis Njr

– 3 “coppe veneto” assolute e coppe Veneto di categoria

– Numerosi ex atleti diplomati Maestri di sci (sci alpino/fondo e snowboard)

2- Il secondo intervento ha portato all’introduzione nel P.T.O.F. (Piano triennale di offerta formativa) dell’Istituto Follador – De Rossi dello Ski College Veneto Falcade e alla stesura della convenzione con la scuola che regola e disciplina “de facto” le varie attività degli studenti – atleti.

Il dottor Denis Soccol in questo periodo ha ricoperto la carica di presidente del Consiglio di Istituto , carica che rimetterà alla fine dell’attuale anno scolastico.

3- Il terzo intervento ha portato ad una collaborazione e sinergia tecnica ed economica con FISI Veneto per la gestione delle squadre dello sci alpino maschile e dello snowboard

Fra le principali attività iniziate ma che per motivi di tempo non sono state ancora concluse , si ricorda:

– avvio di un tavolo di discussione e confronto con l’Università degli Studi di Padova per offrire agli studenti atleti un percorso verticale integrato di eccellenza

– collaborazione capillare con le amministrazioni politiche dei 16 comuni dell’Agordino e i rappresentanti bellunesi al governo che hanno portato ad inserire lo Ski College Veneto all’interno dei 21 progetti strategici fino ad ora avviati nell’ambito della programmazione d’area vasta della provincia di Belluno per accedere al Fondo Comuni Confinanti.

A conclusione del mandato, non si ricandideranno quattro persone che in questi anni tanto hanno dato allo Ski College. Si tratta di Roberto Canzio, Giuseppe Gilli, Ivan Petri e Denis Soccol. «È stata un’esperienza coinvolgente ed arricchente» dicono i quattro consiglieri. «Oltre ai risultati sportivi, decisamente importanti, che attraverso la statistica sanciscono il valore assoluto della struttura a livello nazionale e ne fanno di gran lunga la migliore del Veneto negli ultimi tre anni, la maggiore soddisfazione di questo Cda è stata vedere tutti i ragazzi iscritti allo Ski College crescere a livello umano con valori quali educazione , lealtà , passione , disciplina , etica, integrità ed autostima , ovvero la formazione a 360° della persona attraverso lo sport e le regole. Siamo sicuri che questo patrimonio sarà valorizzato ulteriormente dal nuovo Cda, al quale auguriamo i migliori successi a livello sportivo e anche umano».


Lo Ski College pronto per la stagione 2018-2019

Falcade (Belluno), 23 ottobre 2018 – Al via la stagione 2018-2019 dello Ski College Veneto di Falcade, la struttura bellunese che ospita una sessantina di studenti-sciatori da tutta Italia e anche dall’estero. Domenica 21 ottobre nella sede dello Ski College sono state presentate le squadre agonistiche e gli staff, oltre agli sponsor principali.

«Anche nella scorsa stagione abbiamo ottenuto diversi risultati importanti: nello sci alpino, ad esempio, ci sono state la conquista della vittoria nella graduatoria per società della Coppa Veneto per la categoria Giovani e la conquista del titolo tricolore Aspiranti di discesa. Dallo sci di fondo è arrivato invece un argento ai tricolori Allievi» ha affermato il presidente dello Ski College, Luca Marchetto. «Per l’annata 2018-2019 vogliamo ripeterci anche se non sarà facile. Importante, inoltre, sarà consolidare il rapporto con il territorio, quello di Falcade ma più in generale quello veneto, per proseguire nel cammino di crescita che abbiamo intrapreso. In futuro potrebbe esserci l’apertura ad altre discipline, ad esempio il biathlon».

«Istruzione e sport sono un binomio fondamentale per la crescita dei ragazzi» ha sottolineato Paolo Giovanni Zanin, dirigente scolastico dell’istituto Follador – De Rossi, la realtà scolastica con la quale lo Ski College ha da tempo stretto una convenzione che dà la possibilità agli studenti sciatori di scegliere tra istituto tecnico tecnologico, istituto tecnico economico, liceo scientifico, liceo scientifico sportivo e istituto professionale. «Non è facile portare avanti i due impegni ma è possibile e i risultati ottenuti dai ragazzi in questi anni lo dimostrano».

Oltre che con l’istituto Follador – De Rossi, diverse sono le collaborazioni avviate dallo Ski College: in particolare quella con il mondo aziendale (Energiapura, Pastificio Felicetti, Cooperativa di consumo di Falcade e Caviola, Società impianti Cima Uomo), e quella con il mondo sportivo (con lo Sci club Val Biois, per quanto riguarda lo sci di fondo, e quella con il comitato Veneto Fisi per lo sci alpino e lo snowboard).

Alla presentazione sono intervenuti, tra gli altri, la presidente di Fisi Belluno, Federica Monti, il presidente di Fisi Veneto, Roberto Bortoluzzi, e il sindaco di Falcade, Michele Costa. Nel corso della presentazione della Ski College è stata premiata l’avvocato Laura De Biasi per la collaborazione portata avanti negli anni.

Nel corso della stagione invernale 2018-2019 lo Ski College Veneto sarà impegnato, oltre che sul fronte agonistico, anche in ambito organizzativo con i supegG della fase circoscrizionale per il circuito Ragazzi Allievi e tre gare Fis per la categoria Giovani.
ski college veneto falcade - presentazione 21.10.2018


Una giornata da studente -atleta per i ragazzi di terza media

Falcade (Belluno), 13 dicembre 2017 – Per mercoledì 20 dicembre, lo Ski College Veneto di Falcade, la struttura bellunese che ospita una sessantina di studenti-sciatori da tutta Italia e anche dall’estero, propone una giornata dedicata ai ragazzi che stanno frequentando la terza media. Si tratta dell’iniziativa “Una giornata da studente-atleta” che vuole far vivere ai giovanissimi studenti una mattinata nelle aule e nei laboratori della scuola e un pomeriggio in pista, con allenatori e atleti. Si tratta di un’occasione importante di provare una giornata tipo per coloro che hanno già dimostrato interesse e abilità sugli sci e vogliono intraprendere questo percorso di studio e allenamento.

Il programma del 20 dicembre prevede al mattino la partecipazione alle attività scolastiche, presso la sede di Agordo o quella di Falcade, in base alla preferenza indicata dallo studente, con possibilità di seguire i corsi di liceo scientifico, liceo scientifico sportivo, istituto tecnico chimico, geotecnico o del turismo, istituto alberghiero.

Dopo il pranzo, presso la mensa convitto di Falcade, al pomeriggio ci sarà l’attività sportiva, a cura dei tecnici dello Ski College.

I requisiti per la partecipazione sono: il frequentare la terza media, l’essere tesserati Fisi e l’essere in possesso di un buon livello tecnico. I posti disponibili per lo stage (relativamente alle attività del pomeriggio) sono limitati: 8 iscrizioni per lo sci alpino, 3 per lo snowboard, 10 per lo sci di fondo.

Per eventuali ulteriori informazioni e iscrizioni si può scrivere a info@skicollegeveneto.it oppure telefonare al 347 70 94 174.


Sci e scuola, ecco lo Ski College Veneto 2017-2018

Falcade (Belluno), 21 ottobre 2017 – È iniziata ufficialmente sabato 21 ottobre la stagione 2017-2018 dello Ski College Veneto di Falcade, la struttura bellunese che ospita una sessantina di studenti-sciatori da tutta Italia e anche dall’estero. Nella sede dello Ski College sono state presentate le squadre agonistiche e gli staff, oltre agli sponsor principali.
«Nella scorsa stagione abbiamo ottenuto il sesto posto nella graduatoria generale di merito delle società stilata dalla Federazione italiana sport invernali, il secondo tra i team “civili”, distinguendoci poi anche a livello individuale in diverse competizioni: dalla Coppa Veneto al Trofeo Topolino ai Campionati italiani: risultati importanti arrivati grazie a passione e impegno di ragazzi, atleti e staff tutto» ha sottolineato il presidente dello Ski College, Luca Marchetto. «Accanto ai risultati agonistici voglio porre in evidenza anche quelli scolastici: lo Ski College ha da tempo stretto una sinergia importante con l’ istituto Follador – De Rossi, dando vita a polo di eccellenza formativa per atleti –studenti. Con il Follador abbiamo nei mesi scorsi rinnovata la convenzione: un’ opportunità importante per proseguire sulla strada intrapresa e dare ulteriore impulso all’ attività dei nostri ragazzi per i quali vogliamo che l’impegno sui libri e quello sugli sci vadano di pari passo».

Diverse le sinergie attuate dallo Ski College: oltre che con l’istituto Follador – De Rossi, anche quella con il mondo aziendale (Energiapura, Pastificio Felicetti, Cooperativa di consumo di Falcade e Caviola, Società impianti Cima Uomo), con lo Sci club Val Biois, per quanto riguarda lo sci di fondo, e quella con il comitato Veneto Fisi per lo sci alpino e lo snowboard.

Alla presentazione sono intervenuti il dirigente scolastico del polo Follador – De Rossi, Paolo Giovanni Zanin, la presidente di Fisi Belluno, Federica Monti, il presidente di Fisi Veneto, Roberto Bortoluzzi, il presidente dell’Unione Montana Agordina, Fabio Luchetta, il consigliere provinciale Silvia Tormen e l’onorevole Roger De Menech. Da tutti è stato sottolineato come lo sport possa essere strumento di educazione ma anche di crescita lavorativa e che realtà come lo Ski College Veneto rappresentano una ricchezza non solo per chi lo frequenta ma per tutto il territorio

Sul palco, oltre che per le squadre 2017-2018, applausi per due studenti dello Ski College ora in azzurro nello snowboard: la bellunese Elisa Caffont (diplomatasi quest’anno) e il trentino Filippo Ferrari (all’ultimo anno) Per entrambi l’obiettivo della stagione 2017-2018 è la partecipazione ai Mondiali Juniores.

Lo staff 2017-2018 dello Ski College Veneto è composto da Eddy Gaspari (tutor); Riccardo Marchetti e Laura Zasso (preparatori atletici); Luca Bertagnolli, Carlo Ceccato, Paolo Ferrari, Simone Manfroi, Moritz Micheluzzi, Roberto Parissenti, Cesare Pastore, Mattia Turri (allenatori sci alpino); Omar Genuin (allenatore sci di fondo); Maurizio Rudatis (allenatore snowboard).
Di seguito le squadre. Snowboard: Beatrice Brunello, Diego De Rossi, Filippo Ferrari, Naomi Mandolla, Isabel Chiara Murer, Jacopo Tommasi. Allenatore: Maurizio Rudatis. Sci di fondo: Elia Barp, Andrea Bompard, Leonardo De Biasi, Alessandro Frison, Marta Gentile, Gioia Vagretti, Andrea Zorzi. Allenatore: Omar Genuin.

Sci alpino Allievi: Adele Bassi, Marco Ceretti, Giulia Gallina, Vasilisa Koscheeva, Simone Luchetti, Caterina Menapace, Giacomo Passeroni, Francesco Petracca, Riccardo Poser, Mattia Prearo, Ilaria Sardi, Sara Scacchi, Nicola Sommacal, Leonardo Alfredo Toniol, Nicolas Zasso, Aurora Zavatarelli, Alessandro Zimbo. Allenatori: Roberto Parissenti, Simone Manfroi, Cesare Pastore.
Sci alpino Giovani: Alessio Bonardi, Filippo Camposilvan, Stefano Costantino, Gianlorenzo Di Paolo, Tommaso Dugheri, Benedetta Failla, Alessandro Franzoni, Giovanni Franzoni, Alberto Furlanetto, Simone Gallina, Pierre Gelpi, Nicolas Griffani, Federica Lani, Silvia Lovato, Matteo Mambelli, Paolo Michelangeli Prosperi, Giorgio Milan, Michele Parisi, Nicole Petri, Francesca Romeri, Gabriele Sartori, Valentina Savorgnani, Federico Scussel, Alessandra Soccol, Dasha Titova, Beatrice Titton, Alessio Tonolo, Andrea Urapetalo, Alessandro Zanni. Allenatori: Moritz Micheluzzi, Carlo Ceccato, Mattia Turra, Paolo Ferrari e Luca Bertagnolli.

Per ulteriori informazioni sullo Ski College clicca qui.

gli azzurri dello snowboard filippo ferrari ed elisa caffont con il presidente ski college luca marchetto
ski college 2017-2018 sci alpino allievi
ski college 2017-2018 sci fondo
ski college 2017-2018 snowboard
ski college 2017-2018

Lo Ski College Veneto presenta la stagione 2017-2018

Falcade (Belluno), 18 ottobre 2017 – Lo Ski College Veneto di Falcade è pronto per un’altra stagione agonistica. La struttura bellunese, che ospita una sessantina di studenti-sciatori provenienti da tutta Italia e anche dall’ estero, presenterà l’annata 2017-2018 sabato 21 ottobre, presso la sede di via Trieste. Alla vernice, che avrà inizio alle 15, verranno presentate le diverse formazioni impegnate nell’ ambito sci alpino, sci fondo e snowboard. Oltre ad atleti, allenatori e dirigenti dello Ski College, interverranno anche rappresentanti del mondo sportivo, scolastico e amministrativo.

In attesa che parta la stagione 2017-2018, lo Ski College si gode intanto i successi di quella passata, stagione che ha visto il sodalizio presieduto da Luca Marchetto ai vertici nazionali. Lo Ski College Veneto, infatti, risulta al sesto posto nella graduatoria generale di merito delle società stilata dalla Federazione italiana sport invernali, al secondo tra i team “civili”: ai primi quattro posti, infatti, ci sono corpi militari e solo gli altoatesini dello Sci club Gardena precedono il club bellunese.
Oltre a questo prestigioso piazzamento, per lo Ski College Veneto nella stagione 2016-2017 sono arrivati anche, oltre a numerosi vittorie e podi a livello regionale, il successo nella graduatoria per società della Coppa Veneto Energiapura di sci alpino, i successi al Topolino e al Pinocchio internazionali e vittorie ai campionati Italiani Children.

«Oltre a tutto ciò abbiamo avuto la soddisfazione di vedere vestire l’azzurro per la stagione imminente due nostri ragazzi (gli snowboarder Elisa Caffont e Filippo Ferrari ndr)» afferma il presidente Marchetto. «Quelli che abbiamo ottenuto sono risultati frutto della passione e dell’impegno degli atleti e del lavoro e della professionalità dei loro tecnici. Mi piace però sottolineare non solo i risultati agonistici ma anche quelli scolastici ottenuti presso l’ istituto Follador – De Rossi, polo di eccellenza formativa per atleti –studenti, struttura statale abbinata storicamente allo Ski College e con la quale abbiamo recentemente rinnovata la convenzione».
Ski College Veneto - Hintertux_oct_2017


Ski College Veneto di Falcade, il futuro è qui

Falcade (Belluno), 17 ottobre 2016 – Ski College Veneto, una risorsa per il futuro. È stata presentata sabato 15 ottobre a Falcade (Belluno) la stagione 2016-2017 della struttura che da venticinque anni costituisce un modello per coloro che intendono coniugare al meglio lo studio e la pratica dello sci. Lo Ski College Veneto di Falcade (www.skicollegeveneto.it) si presenta rinnovato: una cooperativa con un cda alla cui guida c’è Michele Costa, sindaco del paese agordino, a testimonianza del legame e della sinergia con il territorio. Fondamentale all’interno del cda è il ruolo dei genitori che si sono messi in gioco in prima persona per lavorare in prospettiva. Accanto al presidente Costa, i consiglieri sono Roberto Canzio, Giuseppe Gilli, Fabrizio Incondi, Ivan Petri, Denis Soccol, Wilma Valt e Monica Zorzini. A breve, manca solo il passaggio formale in assemblea, nel consiglio di amministrazione farà il suo ingresso anche una rappresentante dell’amministrazione provinciale di Belluno, Silvia Tormen, sindaco di Taibon Agordino.

La parola al neo presidente Michele Costa – «Lo Ski College che abbiamo presentato oggi è una struttura che è cambiata, che si propone un rinnovamento partendo da quanto di buono è stato fatto in passato» spiega Michele Costa. «Un rinnovamento non solo nella guida ma, soprattutto, nelle attività che vuole svolgere. Vogliamo una maggiore e migliore collaborazione con tutte le realtà coinvolte: il mondo amministrativo, sportivo, scolastico e lavorativo. Sport, scuola e lavoro devono essere le direttrici del nostro impegno per dare il meglio ai ragazzi in ambito agonistico e scolastico e per dare loro possibilità concrete di sbocco lavorativo».

La collaborazione con le realtà economiche e le prospettive future – In questo senso, è stata sottolineata la collaborazione per un progetto di alternanza scuola – lavoro, già in atto negli anni scorsi, con il Pastificio Felicetti, uno dei main sponsor dello Ski College Veneto insieme a Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino, Energiapura (abbigliamento sci) e Cooperativa di consumo di Falcade e Caviola. Un supporto interessante per il futuro dello Ski College potrebbe arrivare a breve grazie al Fondo Comuni di confine. «Entro la metà del prossimo mese dovremmo approvare il progetto, che ci è stato sottoposto dal comune di Falcade, per il rilancio dello Ski College» ha affermato Roger De Menech, parlamentare e presidente del Comitato paritetico per la gestione dei fondi delle province di Trento e Bolzano destinati ai comuni di confine delle regioni Veneto e Lombardia. «Stiamo parlando di una cifra di circa 400 mila euro, per spese di investimento. Il soggetto attuatore sarà il comune di Falcade».

Uno Ski College internazionale – Sono sessantacinque i ragazzi che frequentano lo Ski College di Falcade, alcuni di eccellenza assoluta a livello nazionale e internazionale. In linea, del resto, con una tradizione importante: studenti dello Ski College sono stati, ad esempio, Pietro Piller Cottrer, campione olimpionico e mondiale nello sci di fondo, e Magda Genuin, altra protagonista mondiale degli sci stretti. I risultati importanti in campo agonistico sono anche quelli degli anni recenti: la scorsa stagione, ad esempio, gli atleti dello Ski College nello sci alpino hanno conquistato medaglie alle Olimpiadi giovanili di Lillehammer (Pietro Canzio argento in superG e bronzo in combinata), podi tricolori (Alessio Bonardi campione italiano in superG e bronzo in discesa ai Campionati italiani Aspiranti; Giacomo Dalmasso campione italiano Allievi nello skicross) e successi a ripetizione nella Coppa Veneto (successo nella graduatoria per società, primo e secondo posto in quella Giovani maschile con Matteo Pradal e Marco Incondi, primo e secondo posto in quella Aspiranti maschile con lo stesso Pradal e con Alessio Bonardi, diversi altri piazzamenti nella top ten).

In evidenza anche lo snowboard con la partecipazione di Elisa Caffont e Filippo Ferrari ai Mondiali Juniores. La provenienza dei ragazzi che frequentano la struttura bellunese è non solo italiana ma pure straniera: Russia, Polonia e Giappone. Tre le discipline praticate: snowboard, sci di fondo sci alpino. Questo lo staff tecnico: Annalisa Scardanzan (tutor scolastico); Riccardo Marchetti (preparatore atletico); Elena Valt, Simone Manfroi, Roberto Parissenti, Paolo Ferrari, Luca Bertagnolli, Moritz Micheluzzi, Pietro Dalmasso, Cesare Pastore (sci alpino); Maurizio Rudatis (snowboard); Omar Genuin (sci di fondo, in sinergia con lo Sc Val Biois).

Sul fronte scolastico, diversi sono gli indirizzi di studio: istituto tecnico turistico-economico, istituto enogastronomico, liceo scientifico, liceo scientifico sportivo, istituto tecnico chimico e minerario.

I messaggi di Andrea Giorgia Dalmasso e Pietro Canzio – Sul palco della presentazione dello Ski College 2016-2017, anche Andrea Giorgia Dalmasso, ex studentessa della struttura falcadina, appena entrata nella nazionale azzurra di skicross, e Pietro Canzio, neo azzurro dello sci alpino. Rispettivamente ventuno e diciotto anni, hanno impressionato per la loro maturità. «Il talento da solo non basta. È più importante l’allenamento quotidiano e costante» ha detto Andrea Giorgia, ora studentessa universitaria, un ottimo passato nello sci alpino (campionessa italiana Aspiranti in slalom nel 2013). «Ognuno di noi rappresenta lo Ski College, dobbiamo andarne fieri e comportarci di conseguenza», così Pietro, all’ultimo anno allo Ski College. Bellissimi messaggi per i loro coetanei!

La registrazione integrale su Radio Più – Chi non ha potuto essere presente a Falcade, potrà ascoltare tutti gli interventi dei protagonisti della presentazione dello stagione 2016-2017 dello Ski College di Falcade giovedì, 20 ottobre, alle 20.10 su Radio Più, l’emittente agordina da sempre vicina allo sport. Info: www.radiopiu.net.
ski-college-15-ott-2016-da-sx-andrea-giorgia-dalmasso-michele-costa-pietro-canzio

ski-college-15-ott-2016-il-nuovo-cda
ski-college-15-otto-2016-squadra-sci-alpino-allievi
ski-college-15-ott-2016-squadra-sci-alpino-giovani

Sabato 15 ottobre la presentazione della nuova stagione

Falcade (Belluno), 14 ottobre 2016 – Lo Ski College Veneto di Falcade (Belluno) è pronto per un’altra stagione agonistica. La struttura bellunese, che ospita una sessantina di studenti-sciatori, provenienti da diverse parti d’Italia (impegnati nello sci alpino, nello sci di fondo e nello snowboard) presenterà l’attività dell’inverno 2016-2017, le squadre e lo staff tecnico nella giornata di domani, sabato 15 ottobre.

La presentazione, presso il polo scolastico di via Trieste, avrà inizio alle 15.30 e vedrà l’intervento di diversi rappresentanti del mondo sportivo, scolastico e amministrativo. Tra questi, il neo presidente dello Ski College, Michele Costa, e il dirigente scolastico del polo Follador – De Rossi, Michele Sardo.

Interverranno anche tre atleti che hanno svolto il proprio percorso sportivo e scolastico all’interno dello Ski College e che ora vestono la tuta della nazionale azzurra nelle rispettive discipline: Pietro Canzio (sci alpino), Andrea Giorgia Dalmasso (skicross) e Maurizio Bormolini (snowboard).