
Di corsa tra natura e storia in Valbelluna
Scatterà martedì 29 agosto Haute Route Dolomites, l’evento italiano della serie Haute Route, il primo circuito al mondo di corse a tappe di prestigio per ciclisti amatoriali. Sono cinque le tappe dell’edizione 2023, per un totale di 450 chilometri di sviluppo e 14.500 metri di dislivello positivo. Il via è fissato da Bormio, l’approdo finale a Cortina d’Ampezzo.
Si comincia martedì, 29 agosto, con la Bormio – Passo dello Stelvio: 83 chilometri e 3.274 metri di dislivello che prevedono, nell’ordine, la scalata dell’Umbrail Pass (19 chilometri di ascesa per 1.295 metri di dislivello positivo) e quella dello Stelvio, dal versante altoatesino (24 chilometri di sviluppo e 1.834 metri di dislivello positivo). Il via è previsto per le 8.
La seconda tappa, mercoledì 30 agosto, è la Bormio – Passo Predaia: 120 i chilometri da percorrere, 3.256 i metri di dislivello positivo da superare. Tre le salite da affrontare: il Gavia subito dopo il via (13 chilometri di ascesa, da Santa Caterina Valfurva, per 900 metri di dislivello), il Tonale e il Predaia dove Haute Route Dolomites giunge per la seconda volta dopo l’esordio del 2022.
Giovedì 31 agosto tappa tutta trentina: si lotterà contro le lancette del cronometro nella Trento – Monte Bondone: 19,6 i chilometri da affrontare, per 1.475 metri di dislivello.
La quarta frazione, la Trento – Passo Falzarego, unità le province di Trento e Belluno: 141 chilometri di sviluppo e 4mila metri di dislivello, passando per il Passo Valles (6,6 chilometri per 460 metri di dislivello) e, appunto, il Falzarego (19 chilometri, per 1.152 metri di dislivello).
L’atto finale spetta alla Cortina – Passo di Valparola, frazione di 95 chilometri e ben 3.400 metri di dislivello. I passi da affrontare sono il Giau (10,2 chilometri per 740 metri di dislivello), il Campolongo e il Valparola (13,4 chilometri per 790 metri di dislivello).
Come ad ogni evento Haute Route, i concorrenti potranno avere un’assistenza degna di una gara professionistica, con meccanici, massaggiatori, moto di sicurezza e auto che li supporteranno prima, durante e dopo la loro fatica.
La formula che caratterizza Haute Route Dolomites, come tutti gli eventi Haute Route, è quella della ciclosportiva, formula che permette di avere una ottimale gestione del percorso sia per quanto riguarda gli atleti sia relativamente al traffico. La classifica di tappa è infatti determinata dalla somma dei tempi ottenuta nei tratti cronometrati e i diversi valichi sui quali transiteremo non saranno chiusi.
A Haute Route Dolomites partecipano poco meno di 400 concorrenti, in rappresentanza di 46 nazioni. I paesi numericamente più presenti sono Messico (55 concorrenti), Gran Bretagna (49), Stati Uniti (37), Brasile (34) e Canada (18).
Per visualizzare le classifiche, clicca qui.
comunicato stampa
Sedico run, poker di Said Boudalia
L’albo d’oro dell’evento proposto dall’Atletica Fiori Barp è monopolizzato dall’atleta della Cagliari Marathon: quattro successi su quattro edizioni. La gara femminile sui 21 km è firmata da Chiara Ladini mentre sul tracciato dei 14 km le vittorie sono andate ad Alessandro Mocellin e Miriam Minella. Complessivamente i concorrenti sono stati 800: la maggior parte (500) impegnati nella Family run. Il ricavato all’Associazione genitori delle scuole di Sedico
Sedico (Belluno), 29 aprile 2018 – È Said Boudalia il re della Sedico Run. Il bellunese di origini nordafricane, tesserato per la Cagliari Marathon, domenica 29 aprile ha conquistato per la quarta volta la gara lunga dell’evento proposto dall’Atletica Fiori Barp: presente fin dalla prima edizione, nel 2015, Boudalia ha conquistato quattro successi su quattro partecipazioni. Al termine dei 21 km del tracciato bellunese (denominato “Di villa in villa”, il percorso ha toccato zone di notevole suggestione come Villa Gaggia, Villa Zuppani, l’Oratorio di San Nicolò, le Segherie dei Meli e la zona dove un tempo, lungo la riva del torrente Cordevole, esisteva un fitto reticolo di rogge e relativi opifici), Boudalia ha fermato il cronometro sul tempo di 1h17’39”. Alle sue spalle si sono classificati Luigi Vivian (Nico runners), staccato di 1’14”4, e Alessandro Marin (Tornado), al traguardo con n ritardo di 4’26”9. Tra le donne la 21 km è stata appannaggio della bellunese Chiara Ladini che ha avuto la meglio su Roberta Balcon ed Elisabetta Rumor.
Il percorso sui 14 km (“Antiche Rogge”) ha visto imporsi tra gli uomini Alessandro Mocellin (Nico runners) su Manuel De Zan (Peggiori) e Gabriele Riva (Atletica Agordina) mentre tra le donne Miriam Minella (La Piave) ha preceduto Francesca Tonin (Ana Feltre) e Silvia De Col.
Il percorso sui 14 km proponeva anche la gara a staffetta: a imporsi le coppie Andrea Tona-Alberto Dal Molin, Silvia Gavaretti-Valentina Gavaretti e Daris Citron-Marta Santamaria.
Tra le prove agonistiche e la Family Run, pedonata sui 5 km riservata ai più giovani e alle famiglie, la Sedico run ha visto la partecipazione di 800 concorrenti. Proprio nella Family Run si è registrata la partecipazione più numerosa: oltre 500 concorrenti. Le graduatorie della Family Run hanno visto i successi di Andrea Broi e Genny De SImoi nella classifica assoluta, Hisahm Boudalia e Giulia Vedana nella categoria 11-14 anni, Tommaso Vivian e Daria Troi nella categoria 0 – 10 anni.
«Grazie ai tanti volontari che hanno collaborato all’evento, un evento che va in archivio con il segno più» sottolinea Riccardo Ebo, presidente dell’Atletica Fiori Barp. «Ancora una volta la Sedico Run ha dimostrato di essere un evento del territorio e proprio al territorio vogliamo continuare a rivolgere la nostra attenzione: come già negli anni scorsi, il ricavato della manifestazione lo devolveremo all’associazione genitori della scuola di Sedico. La consegna avverrà sabato, 5 maggio, nel corso del minipalio».
Sedico (Belluno), 17 aprile 2018 – È ormai tempo di Sedico Run. La quarta edizione della corsa podistica proposta dall’Atletica Fiori Barp si svolgerà a Sedico (Belluno) domenica 29 aprile. Sono confermate le quattro possibilità di partecipazione. Per i più piccoli, o per chi semplicemente voglia trascorrere una mattina in movimento, magari alla scoperta di qualche angolo poco noto del territorio della Valbelluna, ci sarà la “Family Run” che si snoderà su un tracciato di 5 chilometri.
Gli agonisti avranno a disposizione tre percorsi, leggermente ridotti rispetto al passato. Quello più impegnativo “Di villa in villa”, misurerà 21 chilometri (erano 23 lo scorso anno) e toccherà zone di notevole suggestione come Villa Gaggia, Villa Zuppani, l’Oratorio di San Nicolò, le Segherie dei Meli e la zona dove un tempo, lungo la riva del torrente Cordevole, esisteva un fitto reticolo di rogge e relativi opifici. Ci sarà poi il percorso denominato “Le antiche rogge”, che misura 14 chilometri (erano 15 lo scorso anno) e ripercorre la parte iniziale e finale del percorso dei 21 chilometri. Ci sarà infine la staffetta: 14 chilometri sul tracciato delle “Antiche rogge”, divisi equamente tra il primo e il secondo staffettista.
È previsto un riconoscimento a ogni partecipante: un paio di calzini per i concorrenti della Family Run, asciugamano per quelli delle prove agonistiche. Per chi si cimenterà nella 21 km, ci sarà anche una medaglia. Le iscrizioni alle prove agonistiche sono perfezionabili andando sul sito www.sedicorun.it fino al 27 aprile. Il 28 e 29 aprile ci si potrà iscrivere in zona partenza, con quota leggermente maggiorata. Per la Family run le adesioni si raccoglieranno in zona partenza il 28 e 29. Il costo dell’iscrizione comprende i ristori lungo il percorso e il pasta party finale.
Per eventuali ulteriori informazioni si può consultare il sito www.sedicorun.it.
Sedico (Belluno), 30 aprile 2017 – Un bel successo per la terza edizione della Sedico Run, la manifestazione podistica proposta domenica 30 aprile a Sedico (Belluno) dall’Atletica Fiori Barp. Sono stati infatti oltre mille i partecipanti all’evento che proponeva quattro percorsi, pensati per le esigenze di tutti. Il “pienone” si è registrato nella Family Run, il tracciato di 5 chilometri dedicato ai più piccoli e alle famiglie: i concorrenti sono stati infatti più di 700.
Oltre 300 coloro che si sono cimentati sugli altri percorsi: 23 chilometri (denominato “Di villa in villa”, con i passaggi su siti di notevole suggestione come Villa Gaggia, Villa Zuppani, l’Oratorio di San Nicolò, Villa Patt, le Segherie dei Meli e la zona dove un tempo, lungo la riva del torrente Cordevole, esisteva un fitto reticolo di rogge e relativi opifici); la novità 15 chilometri (“Le antiche rogge”); la staffetta 7,5 più 7,5 chilometri.
Sul tracciato dei 23 chilometri ha vinto Said Boudalia: l’italo marocchino di Vas (Belluno) non ha avuto rivali e ha tagliato il traguardo con 4’44” su Roberto Scariot mentre a completare il podio è stato Livio De Paoli, staccato di 4’56”. Per Boudalia si tratta del terzo successo in tre edizioni. La gara lunga femminile ha visto il successo di Monica Bortoluzzi su Michaela Bortoluzi ed Erika Casoni.
Loris Minella e Silvia Gavarretti sono i vincitori della prova sui 15 chilometri, mentre la staffetta ha visto il successo di Denis Pramaor e Valentino Costa a livello assoluto, con Roberta Balcon e Bruno Mezzavilla primi tra le coppie miste e Federica Schievenin e Francesca Tonin tra le squadre femminili.
«Siamo soddisfatti di questa terza edizione della Sedico Run» commenta il presidente dell’Atletica Fiori Barp, Riccardo Ebo. «Un grazie va ai tanti volontari che ci hanno sostenuto. Come già per le prime due edizioni, anche per questa terza edizione avremo un occhio di riguardo per il mondo della scuola: il ricavato, infatti, andrà all’ Associazione genitori di Sedico e servirà a servirà a finanziare dei progetti formativi che l’associazione porterà avanti insieme all’Istituto Comprensivo di Sedico-Sospirolo».
Per eventuali ulteriori informazioni si può consultare il sito www.sedicorun.it.
Classifica SedicoRun 7,5 Km + 7,5 Km
Classifica_SedicoRun 15 Km & 23 Km
Classifica SedicoRun 7,5 Km + 7,5 Km
Sedico (Belluno), 3 aprile 2017 – È fissata per domenica 30 aprile la terza edizione della Sedico Run, la manifestazione podistica organizzata a Sedico (Belluno) dall’Atletica Fiori Barp. La manifestazione si presenta con la novità dei percorsi. Saranno quattro, non più tre come nelle prime due edizioni. Partenza e arrivo rimangono, per tutti i tracciati, in zona impianti sportivi.
Quello più impegnativo cambia nome (ora si chiama “Di villa in villa”) ma mantiene inalterata la forma: 23 chilometri (necessario il certificato medico) che toccheranno zone di notevole suggestione come Villa Gaggia, Villa Zuppani, l’Oratorio di San Nicolò, Villa Patt, le Segherie dei Meli e la zona dove un tempo, lungo la riva del torrente Cordevole, esisteva un fitto reticolo di rogge e relativi opifici.
È stato introdotto un percorso nuovo, denominato “Le antiche rogge”, che misura 15 chilometri e ripercorre la parte iniziale e finale del percorso dei 23 chilometri. Manca cioè, il tratto del passaggio a Villa Gaggia.
Novità anche per quanto riguarda la staffetta: la gara a coppie verrà disputata sul tracciato di 15 chilometri e ogni staffettista dovrà percorrere un tratto di 7,5 chilometri (il cambio a Bribano).
Per i più piccoli, o per chi semplicemente voglia trascorrere una mattina in movimento, è confermata la “Family Run”, su un tracciato ridotto di 5 chilometri.
Come già per le prime due edizioni, Sedico run avrà un occhio di riguardo per il mondo della scuola: il ricavato, infatti, andrà all’ Associazione genitori di Sedico e servirà a servirà a finanziare dei progetti formativi che l’associazione porterà avanti insieme all’Istituto Comprensivo di Sedico-Sospirolo.
Per eventuali ulteriori informazioni si può consultare il sito www.sedicorun.it.
Sedico (Belluno), 15 maggio 2016 – Boudalia fa il bis a Sedico (Belluno). L’italo marocchino residente a Vas vince la seconda edizione della Sedico Run, iscrivendo di nuovo il suo nome nell’albo d’oro della manifestazione proposta dall’Atletica Fiori Barp. Al termine del tracciato di 23 chilometri (denominato le “Antiche Rogge”) Boudalia ha fermato le la lancette del cronometro sul tempo di 1h 25’10”. Sul secondo gradino del podio Renzo Deola, a 5’42” dal vincitore, e sul terzo Alex Maeran (1h31’09”).
Dominio di Boudalia: il suo è stato un ritmo insostenibile per gli avversari fin dalle primissime battute. Già al passaggio a Villa Gaggia, dopo poco più di sei chilometri di gara, il vantaggio del 48enne reduce dalla maratona di Boston sfiorava i 4 minuti. Nemmeno il terreno pesante nei tratti non asfaltati, eredità delle abbondanti piogge della settimana, riusciva a fermare la marcia di Boudalia, che controllava agevolmente, giungendo sul traguardo con ampio margine sull’ottimo Renzo Deola, che nelle battute finali metteva il piccolo solco decisivo tra sé e Alex Maeran.
Gara simile anche tra le donne, con Stefania Satini capace fin da subito di staccare le avversarie. Sul podio con la portacolori dell’Atletica Dolomiti Monica Casol e Anna De Nardin,
Nella staffetta (“Le antiche rogge a staffetta”, gara di due concorrenti con una frazione sui 15 chilometri e una sugli 8) la vittoria è andata alla formazione mista composta da Mirko Signorotto e Silvia Gavaretti.
«Sono soddisfatto di avere messo il sigillo anche quest’anno su una gara così – commenta Boudalia dopo l’arrivo – che si snoda su un percorso molto bello. La Sedico Run merita di crescere. Per quanto riguarda il clima, oggi la giornata era ottimale, e nemmeno le piogge di questi giorni hanno reso troppo difficile il percorso. C’erano alcuni tratti un po’ scivolosi, ma non ho trovato grosse difficoltà».
Oltre 250 i partecipanti alla gara agonistica, e altri 470 sono stati gli iscritti alla “Family Run”, pedonata sui 5 chilometri per i più piccoli e per le famiglie.
«Siamo soddisfatti – commentano all’unisono l’ex nazionale di corsa in montagna Gabriele De Nard e Alessandro Buzzatti – perché la risposta dei sedicensi è stata splendida, nonostante una settimana difficile dal punto di vista meteorologico. Basta guardarsi intorno per vedere quale entusiasmo pervade oggi l’area di partenza e arrivo. Non è stato facile preparare al meglio il percorso, proprio perché fino a stanotte ha piovuto molto, ma grazie all’impagabile lavoro dei numerosi volontari tutto si è svolto per il meglio. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno permesso di realizzare questa bella giornata di sport, in primis gli sponsor, ma senza dimenticare tutti coloro che a vario titolo ci hanno dato una mano».
Da segnalare che, come già lo scorso anno, il ricavato della Sedico run andrà all’ Associazione genitori di Sedico e servirà a servirà a finanziare dei progetti formativi che l’associazione porterà avanti insieme all’istituto comprensivo di Sedico-Sospirolo.
Sedico (Belluno), 3 maggio 2016 – È iniziato il conto alla rovescia per la seconda edizione della “Sedico run”, l’evento podistico proposto a Sedico (Belluno) dall’Atletica Fiori Barp. L’appuntamento quest’anno è fissato per domenica 15 maggio e, come già perla prima edizione, conterrà tre eventi in uno: la gara sui 23 chilometri, denominata “Antiche Rogge”, la staffetta (15 + 8 km) e la gara per le famiglie e più piccoli, sulla distanza dei 5 km, denominata “Family run”.
In vista dell’impegno del 15 maggio, e in particolare per coloro che si cimenteranno nella 23 e nella staffetta, lo staff organizzativo propone un’iniziativa di sicuro interesse per gli appassionati: un allenamento in compagnia di Gabriele De Nard, l’atleta delle Fiamme Gialle, tre titoli italiani e diciassette maglie azzurre agli Europei di cross, che proprio nell’Atletica Fiori Barp, di cui ora è consigliere, ha mosso i primi passi.
L’appuntamento è per lunedì 9 maggio, alle 18.30, alla piazzetta di Bribano, il luogo dove ci sarà il cambio delle due frazioni di staffetta. Sarà un’occasione per correre insieme a De Nard (e a sua moglie Federica Dal Ri, portacolori del Centro sportivo Esercito, anche lei azzurra, recente vincitrice della maratona di Padova) e scoprire con il veterano azzurro in particolare gli ultimi 8 chilometri del tracciato, quello che ha il suo fulcro sui sentieri lungo i torrente Cordevole, dove un tempo esisteva un fitto reticolo di rogge e relativi opifici.
LE ISCRIZIONI – Le iscrizioni alla Sedico Run – percorso “Antiche Rogge” saranno possibili sul sito ufficiale dell’evento, www.sedicorun.it,fino al 12 maggio: la quota è di 20 euro per la prova individuale e di 38 per la staffetta. L’organizzazione potrà valutare se consentire iscrizioni tardive sabato 14 e domenica 15 maggio al palaskating, con quota iscrizione di 25 euro (gara individuale) e di 38 euro (staffetta) limitatamente ai soli pettorali liberi. Le iscrizioni alla Family Run si raccoglieranno invece sabato 14, dalle 15 alle 18, in zona impianti sportivi oppure la mattina della gara tra le 8.30 e le 10.
IL PROGRAMMA – Il programma di domenica 15 maggio prevede dalle 8 alle 91.5 la distribuzione dei pettorali e la raccolta iscrizioni. Alle 10 il via alle ”Antiche Rogge” di 23 chilometri e staffetta mentre alle 10.30 la partenza della Family Run. Alle 12 ci sarà l’apertura del tendone per il pasta party mentre alle 13 l’inizio delle premiazioni.
I PREMI – 23 km delle Antiche Rogge Individuale: primi 5 classificati, prime 5 classificate. Primi 3 uomini classificati over 50, prime 3 donne classificate over 50.
Staffetta 15+8 km: Prime 5 squadre maschili classificate, Prime 5 squadre femminili classificate; Prime 5 squadre miste classificate. Premio ai primi 3 Gruppi più numerosi.
Family Run: primi 3 Gruppi più numerosi. Primi 3 classificati, Prime 3 classificate. Categoria: nati dal 2002 in poi: primi 3 classificati, Prime 3 classificate.
Per ulteriori approfondimenti: www.sedicorun.it.
Sedico (Belluno), 12 aprile 2015 – Ritorna la Sedico Run. La seconda edizione della manifestazione podistica dall’ Atletica Fiori Barp si disputerà domenica 15 maggio. Tre, come per la prima edizione, sono le proposte di tracciato, tutte con partenza e arrivo in zona impianti sportivi. L’evento clou sarà rappresentato dalle “Antiche Rogge”, percorso di 23 chilometri (necessario il certificato medico) che toccherà zone di notevole suggestione come Villa Gaggia, Villa Zuppani, l’Oratorio di San Nicolò, Villa Patt, le Segherie dei Meli e, appunto, la zona dove un tempo, ungo la riva del torrente Cordevole, esisteva un fitto reticolo di rogge e relativi opifici.
Per chi non fosse pronto per i 23 chilometri, Sedico Run proporrà “Le antiche rogge a staffetta”, gara a staffetta di due concorrenti con una frazione sui 15 chilometri e una sugli 8.
Per i più piccoli, o per chi semplicemente voglia trascorrere una mattina in movimento, ci sarà infine la “Family Run”, su un tracciato ridotto di 5 chilometri.
Per chi si iscriverà entro il 15 aprile, la quota di adesione sarà agevolata: 16 euro per la prova sui 23 chilometri, 30 euro a coppia per la staffetta. Dal 16 aprile e fino al 12 maggio le quote passeranno, rispettivamente, a 20 e 38 euro. Per la “Family run” le iscrizioni, fissate in 5 o 10 euro (a seconda della scelta del gadget), si ricevono in zona impianti sportivi nel pomeriggio di sabato 14 e la mattina di domenica 15.
È da sottolineare che già come per lo scorso anno la manifestazione avrà un occhio di riguardo per i più piccoli:il ricavato, infatti, andrà all’ Associazione genitori di Sedico e servirà a servirà a finanziare dei progetti formativi che l’associazione porterà avanti insieme all’Istituto Comprensivo di Sedico-Sospirolo. Lo scorso anno la cifra donata fu di 2 mila euro.
Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili sul sito
Sedico (Belluno), 12 aprile 2015 – E’ l’italo marocchino Said Boudalia a inaugurare l’albo d’oro della Sedico Run, non competitiva proposta domenica 12 aprile a Sedico (Belluno) dall’Atletica Fiori Barp, sodalizio che vede nello staff organizzativo anche il capitano degli azzurri del cross, Gabriele De Nard. Tre eventi in uno, nella giornata della Sedico Run: le “Antiche Rogge”, di 23 chilometri, “Le antiche rogge a staffetta”, e la “Family Run”, gara per i più piccoli e per le famiglie sulla distanza dei 5 chilometri. Complessivamente sono stati più di 900 i concorrenti.
LE ANTICHE ROGGE – Sul tracciato delle “Antiche Rogge”, percorso con 250 metri di dislivello che ha toccato zone di particolare suggestione ambientale e storica come Villa Gaggia, Villa Zuppani, l’Oratorio di San Nicolò, Villa Patt, le Segherie dei Meli e, appunto, la zona dove un tempo, lungo la riva del torrente Cordevole, esisteva un fitto reticolo di rogge e relativi opifici, a mettere d’accordo tutti è stato Boudalia. L’italo marocchino residente nel Bellunese ha fatto corsa parallela con il feltrino del Centro sportivo Esercito (e azzurro di cross e mezzofondo) Manuel Cominotto fino al tredicesimo chilometro, poi ha forzato il ritmo e se n’è andato tutto solo, tagliando il traguardo in 1h19’04. Piazza d’onore per Cominotto, staccato di 35”, e terzo posto per Lucio Sacchet (5’28” il ritardo).
In campo femminile, vittoria senza problemi per la trentina del Centro sportivo Esercito, e azzurra di mezzofondo e cross, Federica Dal Ri, moglie di Gabriele De Nard (1h27’11 il suo tempo). Secondo e terzo posto per Deborah Pomarè e Angela De Poi.
LA STAFFETTA – Sessanta le formazioni al via nella staffetta, prova per squadre di due concorrenti con una frazione sui 15 chilometri e una sugli 8. I successi sono andati a Gabriele Cossettini e Osvaldo Zanella (uomini), Erwin Ronchi e Valentina Gavarretti (mista, terzi assoluti), Claudia e Manuela Moro (femminile, settime assolute).
FAMILY RUN – I più veloci della Family Run sono stati Lorenzo Mazzoleni e Karin De Marco. Oltre 700 i concorrenti al via, soprattutto bambini, ragazzi e famiglie.
I COMMENTI – «Siamo soddisfatti, sono stati davvero tanti coloro che hanno risposto al nostro invito per questa prima edizione della Sedico Run – commentano il presidente dell’Atletica Fiori Barp, Riccardo Ebo, e Gabriele De Nard -. Buono anche il livello tecnico della gara sui 23 chilometri. Grazie a tutti i volontari delle associazioni di Sedico che hanno reso possibile tutto ciò, lavorando intensamente per mesi. E grazie anche agli amici del Gs La Piave che ci hanno dato una mano per gli aspetti logistici. L’appuntamento è rinnovato al 2016».
«Un percorso duro e suggestivo, questo della prima edizione della Sedico Run – così il vincitore Said Boudalia -. Ho corso gomito a gomito con Cominotto fino a dopo metà gara, poi ho provato ad andarmene e ci sono riuscito. Una bella vittoria».
Manuel Cominotto conferma la bellezza del tracciato. «Un percorso davvero interessante, per una manifestazione che è destinata a crescere – commenta il feltrino -. Per quanto mi riguarda, non ho voluto forzare più di tanto perché sto preparando i 10 mila su pista, ma quel che è certo è che Boudalia è uno che a davvero forte. L’obiettivo della mia prima parte di stagione è qualificarmi per i 10 mila della Coppa Europa. Poi, a settembre, potrei esordire in maratona».
«Sono soddisfatto del mio terzo posto – così Lucio Sacchet -. Pretendere qualcosa di più? Impossibile, Boudalia e Cominotto andavano troppo forte».
Soddisfatta della propria gara anche Federica Dal Ri. «Un bell’allenamento, su un tracciato tecnico e divertente – spiega la vincitrice -. Mi sto allenando intensamente, l’obiettivo sono i 10 mila dei campionati italiani di metà maggio a Isernia».
classifica indviduale sedico run 2015classifca staffetta sedico run 2015classifiche sedico family run 2015
E’ tutto pronto per la prima edizione della Sedico Run, corsa non competitiva proposta dall’Atletica Fiori Barp.La manifestazione si svolgerà nella mattinata di domenica e conterrà tre eventi in uno, tutti con partenza e arrivo in zona impianti sportivi (località Ricolt). L’evento principale sarà rappresentato dalle “Antiche Rogge”, percorso di 23 chilometri che toccherà gran parte del territorio di Sedico, passando per Villa Gaggia, Villa Zuppani, l’Oratorio di San Nicolò, Villa Patt, le Segherie dei Meli e, appunto, la zona dove un tempo, lungo la riva del torrente Cordevole, esisteva una fitta rete di rogge e relativi opifici. Alla gara prenderanno anche due protagonisti del mezzofondo e del cross azzurro, Federica Dal Ri e Manuel Cominotto, del Centro sportivo Esercito. Nella start list pure due ottimi interpreti podismo bellunese quali Lucio Sacchet e Aziz Mahjoubi, entrambi dell’Ana Atletica Feltre. Il via è previsto per le 10. Sedico Run proporrà anche “Le antiche rogge a staffetta”, gara a staffetta di due concorrenti con una frazione sui 15 chilometri e una sugli 8. Anche in questo caso il via è previsto per le 10. Per i più piccoli, o per chi voglia semplicemente correre o camminare in compagnia, ci sarà infine la “Family Run”, su un tracciato ridotto di 5 chilometri. La partenza verrà data alle 10.30. Le iscrizioni, per tutti e tre gli eventi, saranno possibili sabato, 11 aprile, in zona partenza agli impianti sportivi, dalle 15 alle 18. In questo orario sarà possibile anche il ritiro pettorali per coloro che si sono già iscritti. raccoglieranno invece sabato 11, dalle 15 alle 18, in zona impianti sportivi. Ci si potrà iscrivere anche nella mattina della gara, fino alle 10 o comunque fino ad esaurimento pettorali. Per tutti i dettagli: www.sedicorun.it.
Sedico (Belluno), 2 aprile 2015 – E’ iniziato il conto alla rovescia per Sedico Run, corsa non competitiva proposta dall’Atletica Fiori Barp. La manifestazione è in programma domenica 12 aprile e conterrà tre eventi in uno, tutti con partenza e arrivo in zona impianti sportivi.
Il clou sarà rappresentato dalle “Antiche Rogge”, percorso di 23 chilometri che toccherà zone di particolare suggestione come Villa Gaggia, Villa Zuppani, l’Oratorio di San Nicolò, Villa Patt, le Segherie dei Meli e, appunto, la zona dove un tempo, lungo la riva del torrente Cordevole, esisteva una fitta rete di rogge e relativi opifici. Sedico Run proporrà anche “Le antiche rogge a staffetta”, gara a staffetta di due concorrenti con una frazione sui 15 chilometri e una sugli 8. Per i più piccoli, o per chi voglia semplicemente correre o camminare in compagnia, ci sarà infine la “Family Run”, su un tracciato ridotto di 5 chilometri.
«Le iscrizioni stanno andando bene e siamo fiduciosi in una buona partecipazione – spiega Riccardo Ebo, presidente dell’Atletica Fiori Barp -. Stiamo lavorando intensamente in questi giorni e con noi stanno lavorando tanti volontari delle associazioni di Sedico che ci daranno una mano per quanto riguarda la vigilanza lungo il percorso e i ristori. Importante anche il sostegno della Pro Loco per l’allestimento del tendone e del pasta party dopo l’arrivo».
MUSICA E GADGET – Grande attenzione per i concorrenti, da parte dello staff della Sedico Run. «Sì, a partire innanzitutto dal tracciato che abbiamo voluto ricavare tra scorci naturalistici incantevoli e luoghi ricchi di storia e arte perché la corsa diventi anche un piacere – conferma Ebo -. Per rendere meno pesante la fatica dei concorrenti abbiamo anche pensato a una serie di momenti musicali lungo il tracciato, a cura di gruppi o dj. E poi il pacco gara – dice ancora Ebo -. Per i concorrenti del percorso sui 23 chilometri c’è una maglia tecnica prodotta da Tec Sport mentre per i concorrenti della Family Run un paio di calzini con logo della manifestazione. Oltre, naturalmente, al buono per il pasta party».
ISCRIZIONI – Le iscrizioni alla Sedico Run – percorso “Antiche Rogge” saranno possibili sul sito ufficiale dell’evento, www.sedicorun.it,fino al 9 aprile: la quota è di 22 euro per la gara individuale, 45 per la staffetta. Le iscrizioni alla Family Run si raccoglieranno invece sabato 11, dalle 15 alle 18, in zona impianti sportivi oppure la mattina della gara tra le 8.30 e le 10.
PROGRAMMA – Il programma di domenica 12 aprile prevede dalle 8 alle 91.5 la distribuzione dei pettorali e la raccolta iscrizioni. Alle 10 il via alle ”Antiche Rogge” di 23 chilometri e staffetta mentre alle 10.30 la partenza della Family Run. Alle 12 ci sarà l’apertura del tendone per il pasta party mentre alle 13 l’inizio delle premiazioni.