Comunicati Stampa
Ecco Haute Route Dolomites 2023
Scatterà martedì 29 agosto Haute Route Dolomites, l’evento italiano della serie Haute Route, il primo circuito al mondo di corse a tappe di prestigio per ciclisti amatoriali. Sono cinque le tappe dell’edizione 2023, per un totale di 450 chilometri di sviluppo e 14.500 metri di dislivello positivo. Il via è fissato da Bormio, l’approdo finale a Cortina d’Ampezzo.
Si comincia martedì, 29 agosto, con la Bormio – Passo dello Stelvio: 83 chilometri e 3.274 metri di dislivello che prevedono, nell’ordine, la scalata dell’Umbrail Pass (19 chilometri di ascesa per 1.295 metri di dislivello positivo) e quella dello Stelvio, dal versante altoatesino (24 chilometri di sviluppo e 1.834 metri di dislivello positivo). Il via è previsto per le 8.
La seconda tappa, mercoledì 30 agosto, è la Bormio – Passo Predaia: 120 i chilometri da percorrere, 3.256 i metri di dislivello positivo da superare. Tre le salite da affrontare: il Gavia subito dopo il via (13 chilometri di ascesa, da Santa Caterina Valfurva, per 900 metri di dislivello), il Tonale e il Predaia dove Haute Route Dolomites giunge per la seconda volta dopo l’esordio del 2022.
Giovedì 31 agosto tappa tutta trentina: si lotterà contro le lancette del cronometro nella Trento – Monte Bondone: 19,6 i chilometri da affrontare, per 1.475 metri di dislivello.
La quarta frazione, la Trento – Passo Falzarego, unità le province di Trento e Belluno: 141 chilometri di sviluppo e 4mila metri di dislivello, passando per il Passo Valles (6,6 chilometri per 460 metri di dislivello) e, appunto, il Falzarego (19 chilometri, per 1.152 metri di dislivello).
L’atto finale spetta alla Cortina – Passo di Valparola, frazione di 95 chilometri e ben 3.400 metri di dislivello. I passi da affrontare sono il Giau (10,2 chilometri per 740 metri di dislivello), il Campolongo e il Valparola (13,4 chilometri per 790 metri di dislivello).
Come ad ogni evento Haute Route, i concorrenti potranno avere un’assistenza degna di una gara professionistica, con meccanici, massaggiatori, moto di sicurezza e auto che li supporteranno prima, durante e dopo la loro fatica.
La formula che caratterizza Haute Route Dolomites, come tutti gli eventi Haute Route, è quella della ciclosportiva, formula che permette di avere una ottimale gestione del percorso sia per quanto riguarda gli atleti sia relativamente al traffico. La classifica di tappa è infatti determinata dalla somma dei tempi ottenuta nei tratti cronometrati e i diversi valichi sui quali transiteremo non saranno chiusi.
A Haute Route Dolomites partecipano poco meno di 400 concorrenti, in rappresentanza di 46 nazioni. I paesi numericamente più presenti sono Messico (55 concorrenti), Gran Bretagna (49), Stati Uniti (37), Brasile (34) e Canada (18).
Per visualizzare le classifiche, clicca qui.
Corsa spettacolo a Sedico con il Grand Prix Giovani
Sedico (Belluno), 28 luglio 2018 – Corsa giovanile protagonista a Sedico (Belluno) grazie all’Atletica Fiori Barp che nel pomeriggio di sabato 28 luglio ha proposto Sedico Gpg (Grand Prix Giovani), gara Fidal per le categorie giovanili (Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Allievi) che costituiva la sesta prova della 21.ma edizione del Grand Prix Giovani 2018 Fidal. La manifestazione ha pure assegnato il titolo di campione provinciale 2018 di Fidal Belluno per le categoria Ragazzi e Cadetti. Le gare, che si sono svolte su un tracciato con partenza e arrivo in piazza della Vittoria, da ripetere più volte a seconda della categoria di appartenenza, hanno visto confrontarsi 160 giovani atleti. I titoli di campione provinciale bellunese sono andati a Patrick Da Rold (Belluno Atletica, Cadetti), Lorenzo De Fanti (Gs Quantin AlpenPlus, Ragazzi), Arianna Marcer (Gs La Piave 2000, Cadette), Rossella Ruzzetta (Gs La Piave 2000, Ragazze).
Di seguito il dettaglio dei podi
Allieve: 1. Chiara Facchin (La Piave) 9.56; 2. Laura Mazzoleni Ferracini (Atletica Dolomiti Belluno) 10.12; 3. Sofia Ros (Vittorio Atletica) 10.32.
Allievi: 1. Matteo Andreola (Atletica Sernaglia) 11.16; 2. Luca Coldebella (Atletica Dolomiti Belluno) 11.18; 3. Alessando Sacchet (Gs Quantin Alpenplus) 11.27.
Cadette: 1. Alice Biz (Vittorio Atletica) 6.04; 2. Greta Di Dio (Venezia runners Atletica Murano) 06.05; 3. Arianna Marcer (La Piave 2000) 6.10.
Cadetti: 1. Patrick Da Rold (Belluno Atletica) 8.53; 2. Enea Ballancin (Atletica Sernaglia) 8.58; 3. Francesco Cao (Vittorio Atletica) 9.08.
Ragazze: 1. Linda Conchetto (Venezia runners Atletica Murano) 3.55; 2. Melania Rebuli (Atletica Valdobbiadene) 4.05; 3. Alice Zanchetta (Jesolo Turismo) 4.05.
Ragazzi: 1. Lorenzo De Fanti (Gs Quantin AlpenPlus) 5.37; 2. Christian Da Rold (Belluno Atletica) 5.39; 3. Nicolas De Lorenzi (Gs Quantin AlpenPlus) 5.53.
Esordienti A femminile: 1. Amelie Candeago (Athletic club Belluno Firex) 2.58; 2. Martina Giavi (Atleticadore Giocallena) 2.58; 3. Flora Martorel (Vittorio Atletica) 3.01.
Esordienti A maschile: 1. Sebastiano Di Tos (Jesolo Turismo) 2.41; 2. Francesco Maria Marchetti (Venezia runners Atletica Murano) 2.47; 3. Davide Vanin (Audace Noale) 2.52.
Esordienti B/C femminile: 1. Viola Longo (Jesolo Turismo) 1.24; 2. Nicole Maso (Vittorio Atletica) 1.25; 3. Aurora Mazzuia (Jesolo Turismo) 1.27.
Esordienti B/C maschile: 1. Nicolas Fattorel (Gs Quantin AlpenPlus) 1.19; 2. Abraham Pellizzaroli (Gs Astra Quero) 1.23; 3. Gabriele Minute (Gs Astra Quero) 1.30.
Esordienti A Femminile – Ordine d’Arrivo
Esordienti A Maschile – Ordine d’Arrivo
Esordienti BC Femminile – Ordine d’Arrivo






Allegati
Il 28 luglio il Sedico Gpg e il Mini trail del Castelliere
Sedico (Belluno), 17 luglio – Corsa protagonista a Sedico (Belluno) il prossimo 28 luglio. Di scena, a cura dell’Atletica Fiori Barp, ci saranno il Sedico Gpg (Grand Prix Giovani) e il Minitrail del Castelliere.
Sedico Gpg è una gara competitiva per le categorie giovanili (Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Allievi) che costituirà la sesta prova della 21.ma edizione del Grand Prix Giovani 2018 Fidal. L’evento assegnerà anche il titolo di campione provinciale 2018 di Fidal Belluno per le categoria Ragazzi e Cadetti. In concomitanza, si svolgerà un challenger di marcia per le categorie Ragazzi e Cadetti. Le gare si svolgeranno, su un tracciato con partenza e arrivo in piazza della Vittoria, con inizio alle 16.10.
Al termine delle gare giovanili l’Atletica Fiori Barp proporrà la podistica non competitiva “Mini Trail del Castelliere – tra storia e leggenda”: la manifestazione si svolgerà, sempre con partenza e arrivo in Piazza della Vittoria, con inizio alle 19.
Lo sprint di Enrico Riccobon e i 200 delle gare giovanili: atletica spettacolo a Sedico
Sedico (Belluno), 30 luglio 2017 – Atletica spettacolo doveva essere ed atletica spettacolo è stata: bel pomeriggio, quello di sabato 29 luglio, a Sedico (Belluno) dove per l’organizzazione dell’ Atletica Fiori Barp è andata in scena la terza edizione di Sedico Grand Prix Giovani di corsa su strada per le categorie Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Allievi. La manifestazione, svoltasi con partenza e arrivo in Piazza della Vittoria, costituiva il settimo appuntamento del circuito triveneto Grand Prix Giovani 2017 e ha assegnato i titoli di campione provinciale Fidal Belluno per le categorie Ragazzi e Cadetti. Accanto alle corse, c’è stato spazio per il challenger di marcia riservato alla categorie Ragazzi e Cadetti mentre l’intenso programma è stato chiuso dall’americana ad eliminazione che ha visto confrontarsi alcuni tra i più bei nomi del mezzofondo italiano.
Per quanto riguarda le gare giovanili, sono stati 196 i ragazzi protagonisti, provenienti da Veneto e Trentino. Levittorie sono andate a: Laura Mazzoleni Ferracini (Atletica Dolomiti Belluno) e Simone Masetto (Nuova Atletica San Giacomo) tra gli Allievi; Chiara Facchin (La Piave 2000) e Nicolò Bedini (Nuova Atletica 3 Comuni) tra i Cadetti; 8.58; Linda Conchetto (Atletica Murano) e Jacopo De Carli (Us Primiero) nelle categorie Ragazzi; Zoe Dal Cin (Atletica Libertas Vittorio Veneto) e Daniel Tome (Gs Astra Quero) tra gli Esordienti A; Martina
Questi i nuovi campioni provinciali di Fidal Belluno per Ragazzi e Cadetti: Sami Laaziri (Gs Astra Quero) e Arianna Marcer (La Piave 2000) nelle categorie Ragazzi; Enrique Zanin (Athletic club Belluno Firex) e Chiara Facchin (La Piave 2000) nelle categorie Cadetti.
Per quanto riguarda la marcia, i vincitori sono stati Vito Zardini (As Vodo, Cadetti), Marco Bertola (Atletica San Biagio, Ragazzi) e Agnese Zanatta (Atletica Ponzano, Ragazze).
La firma sulla seconda edizione dell’ americana ad eliminazione è stata quella di Enrico Riccobon. Un evento di eccellenza assoluta, quello andato in scena a Sedico, che ha visto confrontarsi alcuni dei giovani emergenti del mezzofondo italiano, qualcuno reduci dai Campionati europei Under 23 di Bydgoszcz (Polonia). 10 giri, nei quali ad ogni tornata veniva eliminato l’ultimo: alla fine i cinque “superstiti” si giocavano in un unico giro la vittoria. A mettere tutti d’accordo, con un rush impressionante, è stato Riccobon, reduce da una partecipazione sfortunata (eliminato in batteria) sui 1500 agli Europei. «Vittoria inaspettata» commenta il campione italiano Promesse sui 1500. «Non stavo granché bene ma, si sa, in gara cambia tutto. Ad ogni giro c’era una volata pazzesca e alla fine sono riuscito a mettere dietro tutti. Ora mi attende un periodo di preparazione in altura al Sestriere: a settembre voglio migliorare tutti i miei personali». Riccobon nello sprint finale ha preceduto nell’ordine, Yassine Bouih, Lorenzo Pilati, Stefano Ghenda e Nekagenet Crippa.
Allieve – Ordine d’Arrivo
Esordienti A Femminile – Ordine d’Arrivo
Esordienti A Maschile – Ordine d’Arrivo
Esordienti BC Femminile – Ordine d’Arrivo
Esordienti BC Maschile – Ordine d’Arrivo
Ragazze – Ordine d’Arrivo
Allegati
Atletica spettacolo a Sedico con il Gpg
Sedico (Belluno), 26 luglio 2017 – Atletica spettacolo a Sedico: è la proposta, per sabato 29 luglio, dell’ Atletica Fiori Barp, storico sodalizio bellunese da sempre impegnato nello sport giovanile. E proprio i ragazzi saranno i protagonisti principali della giornata: per loro in programma c’è la terza edizione di Sedico Grand Prix Giovani, corsa su strada, con partenza e arrivo in Piazza della Vittoria, per le categorie Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Allievi. La manifestazione, che prenderà il via alle 16.10, costituirà il settimo appuntamento del circuito triveneto Grand Prix Giovani 2017 e metterà in palio, per le categorie Ragazzi e Cadetti, i titoli di campione provinciale Fidal di corsa su strada. Accanto alle corse, ci sarà spazio anche per il challenger di marcia (il via alle 18.15), riservato alla categorie Ragazzi e Cadetti.
Le gare del Grand Prix costituiranno la prima parte di un lungo pomeriggio. Dopo le prove dei giovani, infatti, ci sarà spazio per il Mini trail del Castelliere, corsa non competitiva aperta a tutti. Il via è previsto per le 19.30. Le iscrizioni si ricevono in zona partenza (piazza della Vittoria) fino alle 19.15.
La giornata sarà conclusa da un evento spettacolare e di alto livello: l’ americana ad eliminazione (gara ad invito) che vedrà al via alcuni atleti azzurri di eccellenza assoluta tra i quali alcuni giovani emergenti del mezzofondo reduci dai Campionati europei Under 23 di Bydgoszcz (Polonia). A cominciare da Ahmed Abdelwahed, il romano di origini egiziane che alla rassegna continentale ha conquistato la medaglia d’argento sui 3 mila siepi. A confrontarsi con Abdelwahed sul tracciato di 570 metri (partenza arrivo in piazza della Vittoria, eliminazione dell’ultimo concorrente a transitare ad ogni giro), ci saranno tra gli altri, ci saranno il bellunese Enrico Riccobon, campione italiano Under 23 sui 1500 e bronzo assoluto sugli 800, il lombardo Mattia Padovani, il mezzofondista e crossista azzurro del cross di origine marocchina Najibe Marco Salami, campione italiano in carica sui 5 mila metri. La partenza dell’americana è fissata per le 21.