Dal 13 al 17 marzo a Cortina le giovani promesse dello sci alpino veneto.
Evento a cura di Sci club 18.
Comunicati Stampa
Ecco Haute Route Dolomites 2023
Scatterà martedì 29 agosto Haute Route Dolomites, l’evento italiano della serie Haute Route, il primo circuito al mondo di corse a tappe di prestigio per ciclisti amatoriali. Sono cinque le tappe dell’edizione 2023, per un totale di 450 chilometri di sviluppo e 14.500 metri di dislivello positivo. Il via è fissato da Bormio, l’approdo finale a Cortina d’Ampezzo.
Si comincia martedì, 29 agosto, con la Bormio – Passo dello Stelvio: 83 chilometri e 3.274 metri di dislivello che prevedono, nell’ordine, la scalata dell’Umbrail Pass (19 chilometri di ascesa per 1.295 metri di dislivello positivo) e quella dello Stelvio, dal versante altoatesino (24 chilometri di sviluppo e 1.834 metri di dislivello positivo). Il via è previsto per le 8.
La seconda tappa, mercoledì 30 agosto, è la Bormio – Passo Predaia: 120 i chilometri da percorrere, 3.256 i metri di dislivello positivo da superare. Tre le salite da affrontare: il Gavia subito dopo il via (13 chilometri di ascesa, da Santa Caterina Valfurva, per 900 metri di dislivello), il Tonale e il Predaia dove Haute Route Dolomites giunge per la seconda volta dopo l’esordio del 2022.
Giovedì 31 agosto tappa tutta trentina: si lotterà contro le lancette del cronometro nella Trento – Monte Bondone: 19,6 i chilometri da affrontare, per 1.475 metri di dislivello.
La quarta frazione, la Trento – Passo Falzarego, unità le province di Trento e Belluno: 141 chilometri di sviluppo e 4mila metri di dislivello, passando per il Passo Valles (6,6 chilometri per 460 metri di dislivello) e, appunto, il Falzarego (19 chilometri, per 1.152 metri di dislivello).
L’atto finale spetta alla Cortina – Passo di Valparola, frazione di 95 chilometri e ben 3.400 metri di dislivello. I passi da affrontare sono il Giau (10,2 chilometri per 740 metri di dislivello), il Campolongo e il Valparola (13,4 chilometri per 790 metri di dislivello).
Come ad ogni evento Haute Route, i concorrenti potranno avere un’assistenza degna di una gara professionistica, con meccanici, massaggiatori, moto di sicurezza e auto che li supporteranno prima, durante e dopo la loro fatica.
La formula che caratterizza Haute Route Dolomites, come tutti gli eventi Haute Route, è quella della ciclosportiva, formula che permette di avere una ottimale gestione del percorso sia per quanto riguarda gli atleti sia relativamente al traffico. La classifica di tappa è infatti determinata dalla somma dei tempi ottenuta nei tratti cronometrati e i diversi valichi sui quali transiteremo non saranno chiusi.
A Haute Route Dolomites partecipano poco meno di 400 concorrenti, in rappresentanza di 46 nazioni. I paesi numericamente più presenti sono Messico (55 concorrenti), Gran Bretagna (49), Stati Uniti (37), Brasile (34) e Canada (18).
Per visualizzare le classifiche, clicca qui.
I risultati dello skicross
Cortina d’Ampezzo (Belluno), 16 marzo 2018 – Si sono concluse oggi con lo skicross le finali del Grand Prix Eurovita a Cortina, proposte dallo Sci club 18.
Nello skicross Ragazze la vittoria è andata a Gaia Viel (Ponte nelle Alpi) che ha preceduto Maria Elena Coin (Cortina) e Lisa Stona (Gallio) mentre tra i Ragazzi a salire sul gradino più alto del podio è stato Filippo Sambugaro (Gallio) davanti a Elia de Zanna (Cortina) e Sebastiano Siorpaes (Drusciè).
Doppia vittoria del Drusciè nello skicross Allievi: Gaia Palamara in ambito femminile, Pietro Maggiolaro tra i maschi. Sul podio femminile sono salite anche Caterina Menapace (Ski College, seconda) e Maria Chiara Rimoldi (Cortina) mentre su quello maschile Giacomo Antonio Vidoni (Drusciè) ed Elia de Zanna (Cortina).
Al termine della settimana Eurovita, tra le società si è imposto lo Sci club Cortina sul Drusciè e sullo Ski College di Falcade.
Classifica ufficiale SX_CHI finali eurovita 16.03.2018
Allegati
I risultati della seconda giornata
Sono Gaia Viel (Ponte nelle Alpi) e Lorenzo Pittarello (Arabba) i vincitori dello slalom Ragazzi della seconda giornata delle finali del Grand Prix Eurovita, proposte a Cortina dallo Sci club 18. Viel, grande protagonista alla recente Alpe Cimbra (vittoria nella selezione nazionale, argento in quella internazionale) ha preceduto un terzetto dello Sci club Cortina: nell’ordine Ambra Pomarè, Maria Elena Coin ed Emma Parisotto. Anche Pittarello ha relegato i ragazzi del club ampezzano sui gradini più bassi del podio: 2. Edoardo Baldo, 3. Sebastiano Cipriano.
Doppi vittoria del Drusciè nel gigante delle categorie Allievi, come già del resto ieri in slalom. In ambito femminile Lucia Pizzato, vincitrice ieri dello slalom, si è imposta su Giorgia Vielmo (Domegge) e Caterina Menapace (Ski College Veneto Falcade). Tra i maschi il più veloce è stato Pietro Meggiolaro che ha preceduto Giacomo Passeroni (Ski College Veneto Falcade) e Gustavo Tajarollo (Drusciè).
GS_ALL eurovita 14.03.2018
SL_RAG eurovita 14.03.2018
Ordine di partenza SG_ALL 15.03.2018
Allegati
Cortina e Drusciè si spartiscono le vittorie nella prima giornata Eurovita
Cortina d’Ampezzo (Belluno), 12 marzo 2018 – Sci club Cortina e Sci club Drusciè si spartiscono le vittorie nella prima giornata delle finali del Grand Prix Eurovita, il circuito dello sci alpino proposto da Fisi Veneto e dedicato alle categorie Ragazzi (Under 14) e Allievi (Under 16), organizzate dallo Sci club 18 a Cortina, comprensori del Cristallo e del Faloria.
Nel gigante delle categorie Ragazzi, svoltosi sulla pista Stratondi del Faloria, c’è stato un doppio successo dello Sci club Cortina: Ambra Pomarè in ambito femminile, Edoardo Baldo tra i maschi. Pomarè ha preceduto la compagna di squadra Maria Elena Coin di 1”43 e Lisa Stona (Sci club Gallio) di 1”57. Doppietta firmata Cortina anche nel gigante maschile con Edoardo Baldo a precedere di 42” il compagno Alessandro Bertagnolli e di 98 centesimi Vittorio De Pieri, del Drusciè.
Doppia vittoria dello Sci club Drusciè nello slalom Allievi disputato sulla pista Padeon, comprensorio del Cristallo: a salire sul primo gradino del podio sono stati Lucia Pizzato e Giacomo Vidoni.
Pizzato, reduce dalle belle prestazione all’Alpe Cimbra Fis Children Cup la settimana scorsa a Folgaria, ha vinto con 1”13 sulla compagna Gaia Palamara. A completare il podio è stata Elena Dal Vecchio, dei Nottoli di Vittorio Veneto.
Il gigante maschile è stato vinto da Giacomo Vidoni con 57” su Luca Martignago (Sci club Cortina) e con 59” su Giacomo Passeroni (Ski College Veneto Falcade).
Domani, mercoledì 14 marzo, Allievi e Allieve di scena sulla pista Stratondi per il gigante, con Ragazzi e Ragazze impegnati in slalom sulla Padeon.
Per ulteriori informazioni: www.sciclub18.it
GS_RAG eurovita 13.03.2018
SL_ALL eurovita 13.03.2018
Ordine di partenza GS_ALL 14.03.2018
Ordine di partenza SL_RAG 14.03.2018
Allegati
Ecco le finali del Grand Prix Eurovita. Oltre 200 Children in gara
Cortina d’Ampezzo (Belluno), 12 marzo 2018 – Prenderà il via domani, martedì 13 marzo, la finale del Grand Prix Eurovita, il circuito dello sci alpino proposto da Fisi Veneto e dedicato alle categorie Ragazzi (Under 14) e Allievi (Under 16).
L’atto finale della manifestazione, che metterà in palio i titoli di campione regionale di specialità e definirà la selezione veneta che prenderà parte ai campionati italiani Children di fine mese, è organizzato dallo Sci club 18 di Cortina e si svolgerà a Cortina (Belluno), sulle piste del comprensorio del Cristallo e del Faloria.
La giornata inaugurale di domani, 13 marzo, vedrà gli Allievi e le Allieve impegnate in slalom, sulla pista Padeon del Cristallo, mentre le categorie Ragazzi e Ragazze si affronteranno tra i pali larghi del gigante sulla pista Stratondi del Faloria.
Mercoledì 14 marzo, Allievi e Allieve di scena sulla pista Stratondi per il gigante, con Ragazzi e Ragazze impegnati in slalom sulla Padeon.
Giovedì 15 marzo saranno in gara solo gli Allievi e le Allieve, impegnate in superG sulla pista Stratondi. Venerdì, sempre in superG e sempre sulla Stratondi, saranno i Ragazze e le Ragazze ad affrontarsi in superG.
La chiusura della settimana e delle finali Eurovita spetterà allo spettacolare skicross: si gareggerà sabato, 17 marzo, sulla posta Padeon.
«Siamo pronti per un evento di grande intensità agonistica che vedrà al via oltre 200 Under 14 e Under 16, il meglio dello sci alpino regionale» spiega Amedeo Reale, presidente dello Sci club 18. «Dopo l’organizzazione della Coppa del Mondo Master a febbraio, è questo per noi un altro impegno organizzativo importante che proponiamo grazie alla collaborazione di sponsor e volontari. Lo affrontiamo con determinazione, forti anche dell’entusiasmo che ci hanno regalato i nostri piccoli Baby e Cuccioli che nel fine settimana appena passato hanno conquistato un grande terzo posto nella finale regionale del Grand prix Lattebusche».
Per ulteriori informazioni: www.sciclub18.it
Ordine di partenza SL_ALLIEVI_1M eurovita 13.03.2018Ordine di partenza GS_RAGAZZI eurovita 13.03.2018