Un’estate di letture in compagnia di Giovannino Guareschi – Calalzo 23 luglio – 15 agosto 2016
Comunicati Stampa
Giovannino Guareschi, uomo di fede e uomo libero
Calalzo di Cadore (Belluno), 25 luglio 2016 – «Fede e libertà. Sono questi gli elementi portanti della vita e dell’opera di Giovannino Guareschi, giornalista e scrittore nel quale la vita e la letteratura si identificavano». Così Giovanni Lugaresi, uno dei massimi studiosi dell’opera letteraria del “papà” di Don Camillo e Peppone, lo scorso 23 luglio a Calalzo, all’inaugurazione della mostra “Tutto il mondo di Guareschi”, una delle iniziative proposte dall’amministrazione comunale nell’ambito di “Don Camillo e Peppone in Cadore. Un’estate di letture in compagnia di Giovannino Guareschi”.
Il 23 luglio a Calalzo Giovanni Lugaresi spiega l’attualità di Giovannino Guareschi
Calalzo di Cadore (Belluno), 21 luglio 2016 – Prenderà il via sabato, 23 luglio, “Don Camillo e Peppone in Cadore. Un’estate di letture in compagnia di Giovannino Guareschi”, iniziativa proposta dal Comune di Calalzo.
Alle 18, alla sala consiliare Norma Cossetto, ci sarà l’inaugurazione della mostra “Tutto il mondo di Guareschi”, esposizione di carattere antologico che ripercorre la vita e l’opera dello scrittore emiliano: la nascita e l’infanzia nella “Bassa” parmense, il periodo milanese della rivista satirica “Il Bertoldo”, la prigionia nei lager tedeschi durante la seconda guerra mondiale, il periodo del “Candido” con le prime grandi campagne legate all’impegno civile, le polemiche con Einaudi e De Gasperi, la creazione dei personaggi immortali di don Camillo e Peppone.
La serata vedrà l’intervento di Giovanni Lugaresi, giornalista (ha passato la sua vita professionale al Gazzettino, quotidiano con il quale continua a collaborare) e scrittore, uno dei massimi studiosi dell’opera letteraria di Giovannino Guareschi, curatore dei volumi di “Mondo Candido” e di alcune opere postume.
«La vicenda personale e professionale di Guareschi dal 1943 in poi ha camminato parallelamente alla storia nazionale» spiega Lugaresi, per un ventennio presidente del Club dei 23, l’associazione culturale che si occupa della diffusione dell’opera di Guareschi (attualmente ne è presidente onorario). «Non solo, la sua azione di giornalista e polemista si è rivelata di una efficacia straordinaria nel determinare gli esiti, per esempio, delle elezioni politiche del 1948: vittoria della Dc e degli altri partiti (alleati) di democrazia socialista e laica (Psdi, Pri, Pli) contro il Fronte Democratico Popolare (Pci e Psi uniti)». «Ma Guareschi non è solo legato alla storia» dice ancora Lugaresi. «È anzi attualissimo: tante le “anticipazioni” contenute in diverse sue pagine sull’ecologia, contro la cementificazione dilagante già a quei tempi, sui i problemi dei giovani e delle famiglie, sulla crisi economica».
La serata vedrà anche la lettura di alcuni brani di Guareschi da parte del Gruppo Lettori Volontari di Calalzo. Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sull’iniziativa del Comune di Calalzo sono disponibili sulla paginaFacebook “Don Camillo e Peppone in Cadore”.
Il 23 luglio l’inaugurazione della mostra “Tutto il mondo di Guareschi”
Calalzo di Cadore (Belluno), 15 luglio 2016 – “Don Camillo e Peppone in Cadore. Un’estate di letture in compagnia di Giovannino Guareschi”. È questo il titolo dell’iniziativa organizzata per le prossime settimane dal Comune di Calalzo. Prenderà il via sabato 23 luglio per proseguire fino al 15 agosto. Il “cuore” dell’evento è costituito dalla mostra “Tutto il mondo di Guareschi”, proposta in collaborazione con il “Club dei Ventitre”, l’associazione che promuove studi, ricerche e approfondimenti su Guareschi, giornalista, scrittore, polemista, disegnatore la cui figura ha caratterizzato in maniera importante l’Italia degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta. La mostra, che ha carattere antologico e non artistico, ripercorre in venti pannelli la vita e l’opera dello scrittore emiliano: la nascita e l’infanzia nella “Bassa” parmense, il periodo milanese della rivista satirica “Il Bertoldo”, la prigionia nei lager tedeschi durante la seconda guerra mondiale, il periodo del “Candido” con le prime grandi campagne legate all’impegno civile, le polemiche con Einaudi e De Gasperi, la creazione dei personaggi immortali di don Camillo e Peppone.
Proprio il sacerdote e il sindaco del «Mondo piccolo» hanno raggiunto popolarità enorme, a livello italiano e internazionale, anche, ma non solo, grazie alle versioni cinematografiche degli anni Cinquanta e alle memorabili interpretazioni di Gino Cervi e Fernandel. Popolarità che ancora oggi continuano ad avere, grazie alle continue (seguitissime) riproposizioni televisive dei diversi film.
La mostra “Tutto il mondo di Guareschi” ha già fatto 133 tappe in tutta Italia. Quella ospitata nei locali del Municipio di Calalzo (orari e giornate di apertura quelli degli uffici comunali) sarà la prima volta in provincia di Belluno.
Vuole essere un’occasione per promuovere la conoscenza di uno scrittore che, secondo una bella definizione, “metteva il cuore nella penna” e “allineava cose, non parole”, uno scrittore che, lontano da ogni facile schematizzazione o classificazione, continua a essere attuale e che può aiutare a comprendere meglio, con la sua concretezza, la sua coerenza, il suo buon senso e il suo umorismo, il mondo di oggi. Proprio in questo senso andrà l’intervento, nella giornata inaugurale della mostra, venerdì 23 luglio (inizio alle 18) in sala consiliare Norma Cossetto, la chiacchierata con il giornalista e scrittore Giovanni Lugaresi, uno dei principali studiosi dell’opera letteraria di Guareschi. Lugaresi parlerà su “Guareschi per tutte le stagioni. Attualità di uno scrittore”. Presenterà anche un’intervista, pochissimo conosciuta, di Indro Montanelli a Giovannino.
Nella serata del 5 agosto, poi, in collaborazione con il Gruppo Lettori Volontari di Calalzo, verranno lette e commentate alcune pagine dello scrittore parmense. Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sull’iniziativa sono disponibili sulla pagina Facebook “Don Camillo e Peppone in Cadore”.

