Cortina d’Ampezzo 1-2 aprile 2017
Comunicati Stampa
Quattro medaglie ai tricolori di Cortina per l’Usg Pieve
Cortina d’Ampezzo (Belluno), 2 aprile 2017 – Grandi soddisfazioni per l’Unione sportiva ghiaccio Pieve di Cadore ai Campionati italiani Junior di short track, andati in scena allo stadio olimpico di Cortina d’Ampezzo (Belluno) sabato 1 e domenica 2 aprile 2017. A confrontarsi sul ghiaccio dell’olimpico, oltre 130 ragazze e ragazzi appartenenti alle categorie Junior C, D, E ed F, vale a dire giovani atleti compresi tra gli 8 e 16 anni.
Al termine della due giorni tricolore, l’Unione sportiva ghiaccio Pieve di Cadore ha conquistato ben quattro medaglie relative al Campionato italiano (graduatoria “overall”, vale a dire quelle stilata tenendo conto dei piazzamenti delle singole prove) e ha ottenuto sei podi nelle singole distanze.
Sul podio tricolore sono saliti Veronica Bernardo, argento nella categoria Junior F, ed Emily Tormen, argento tra le Junior E; Nadia Dal Sie, bronzo nella categoria Junior E, e Gianmarco Boscaro, bronzo tra gli Junior D.
Nelle singole distanze (che non assegnavano il titolo), Veronica Bernardo è arrivata seconda Junior F sui 333 e sui 222 metri; Emily Tormen prima Junior E sui 500 e 333 metri; Sveva Mazzoleni Ferracini terza sui 500 metri Junior D; Gianmarco Boscaro terzo sui 500 metri Junior D.
«Una bella esperienza» commenta la presidente dell’Usg Pieve di Cadore, Cristina Marchi. «Per il secondo anno consecutivo abbiamo avuto l’onore di organizzare i campionati italiani Juniores, in una cornice splendida come quella di Cortina d’Ampezzo, grazie al supporto del commissario prefettizio De Rogatis, che ringrazio davvero molto». «È stata una stagione lunga, nella quale abbiamo partecipato a più di venti gare, con trasferte un po’ su tutto l’arco alpino» dice ancora Marchi. «I ragazzi che pattinano con noi alla struttura di Tai sono un’ottantina: i più piccoli hanno 4 anni e fanno corsi propedeutici al pre-agonismo e all’agonismo».
«Chiudiamo in bellezza una stagione davvero positiva» commenta Alessandro Mazzoleni Ferracini, allenatore responsabile dell’Usg Pieve di Cadore. «I risultati conquistati a Cortina sono la ciliegina sulla torta di un’annata nella quale abbiamo raccolto molto sia in pista lunga sia in pista corta. Undici mesi di lavoro sono stati ripagati alla grande. Tra le tante soddisfazioni, anche quella di aver visto tre atleti (Gianmarco Boscaro, Luca Marcon e Virginia Vettor ndr) vestire l’ azzurro alla Viking race, gara internazionale olandese svoltasi a inizio marzo. Un ringraziamento va ai tre allenatori con i quali collaboro, vale a dire Emilia Unterberger, Pietro Bertolani e William Porta. Un ringraziamento particolare va alla società, che si fa in quattro per accontentarci, e ai ragazzi che si son impegnati dal primo all’ultimo giorno».
Presente ai tricolori di Cortina anche Sergio Anesi, responsabile dell’ambito velocità della Federazione italiana sport del ghiaccio. «Sono particolarmente contento di essere qui a Cortina, località che ha una grandissima storia nella velocità del ghiaccio e che mi auguro possa avere anche un grande futuro» ha affermato Anesi. «Eventi come questo proposto dall’Usg Pieve di Cadore servono a promuovere la disciplina e a far crescere le nuove leve. Il nostro movimento non vanta i numeri di altre nazioni ma sta crescendo tanto. Sono moderatamente soddisfatto della stagione che si sta chiudendo: credo che possiamo guardare con ottimismo alla prossima annata, caratterizzata dalle Olimpiadi».
Questi i piazzamenti nella graduatoria del Campionato italiano dei ragazzi dell’Unione sportiva ghiaccio Pieve di Cadore.
Junior C maschile: 11. Michele Tabacchi; 13. Kristian Porta.
Junior D maschile: 3. Gianmarco Boscaro; 15. Pietro Genova; 19. Massimo Forrer.
Junior E maschile: 16. Gianluca Franceschet; 18. Francesco Patricelli.
Junior F maschile: 13. Ettore Caffaro.
Junior D femminile: 5. Sveva Mazzoleni Ferracini; 7. Vanessa Mazzoleni Ferracini; 14. Martina Tabacchi; 15. Sheila De Rigo; 19: Eva Zafalon.
Junior E femminile: 2. Emily Tormen; 3. Nadia Dal Sie; 12. Genny Ciotti; 14. Lorena Coletti.
Junior F femminile: 2. Veronica Bernardo; 6. Arianna Tabacchi; 7. Lucia Ciotti; 8. Giulia Cecconi; 9. Martina Comis.
Qui le classifiche complete: http://www.shorttrackonline.info/







Usg ai Tricolori di Cortina con 23 atleti
Pieve di Cadore (Belluno), 30 marzo 2017 – Tutto pronto allo stadio olimpico di Cortina d’ Ampezzo per i Campionati italiani giovanili di short track, appuntamento proposto dall’Unione sportiva ghiaccio Pieve di Cadore in collaborazione con l’amministrazione comunale di Cortina. La manifestazione andrà in scena sabato 1 e domenica 2 aprile: a scendere in pista saranno oltre 150 ragazze e ragazzi appartenenti alle categorie Junior C, D, E ed F, vale a dire giovani atleti compresi tra gli 8 e 16 anni. Sabato le gare si svolgeranno dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17. Domenica il via sempre alla 8.50 e la conclusione per le 12.30. Seguiranno le premiazioni. L’ingresso allo stadio è libero.
L’Unione sportiva ghiaccio Pieve di Cadore sarà protagonista non solo da punto di vista organizzativo ma anche da quello agonistico. Ben 23, infatti, gli atleti del sodalizio al vi: Kristian Porta, Michele Tabacchi, Matilde De Bettin, Sheila De Rigo, Sveva Mazzoleni Ferracini, Vanessa Mazzoleni Ferracini, Martina Tabacchi, Eva Zafalon, Gianmarco Boscaro, Massimo Forrer, Pietro Genova, Genny Ciotti, Lorena Coletti, Nadia Dal Sie, Emily Tormen, Gianluca Franceschet, Francesco Patricelli, Veronica Bernardo, Giulia Cecconi, Lucia Ciotti, Martina Comis, Arianna Tabacchi, Ettore Caffaro.

Short track Junior, Cortina e l’Usg Pieve di nuovo tricolori
Pieve di Cadore (Belluno), 23 marzo 2017 – Dopo la rassegna tricolore del 2016, lo stadio olimpico di Cortina d’ Ampezzo ospiterà anche nel 2017 i Campionati italiani giovanili di short track. La conca ampezzana, dunque, sarà di nuovo palcoscenico privilegiato per un evento degli sport del ghiaccio: le gare in pista corta che vedranno confrontarsi le promesse del movimento azzurro.
L’organizzazione è affidata, come lo scorso anno, all’Unione sportiva ghiaccio Pieve di Cadore, sodalizio che vanta oltre sessant’anni di storia e che svolge attività agonistica a livello giovanile con un’ottantina tra bambini e ragazzi.
L’appuntamento con i Campionati italiani giovanili è per i prossimi sabato 1 e domenica 2 aprile: a scendere in pista saranno le categorie Junior C, D, E ed F, vale a dire giovani atleti compresi tra gli 8 e 16 anni.
«Saranno oltre 150 i concorrenti, in rappresentanza di una ventina di società» spiega la presidente dell’Unione sportiva ghiaccio Pieve di Cadore, Cristina Marchi. «La due giorni di gare oltre che assegnare gli “scudetti” costituirà anche l’ultimo appuntamento della Coppa Italia, circuito che ha proposto le tappe di Bormio, Bergamo e Pontebba. Saranno tanti dunque i motivi di interesse per questo evento che proponiamo in sinergia con la federazione italiana sport del ghiaccio e con il Comune di Cortina il cui supporto già nella passata edizione è stato fondamentale». «Ci auguriamo che questi campionati possano essere anche un’occasione di promozione tra i giovanissimi di questo sport che è spettacolo, velocità e adrenalina» dice ancora Marchi. «L’ambientazione, in una cornice di suggestione unica come quella ampezzana, costituisce un valore aggiunto».
Short track a Cortina, due giorni tricolore di successo
Cortina d’Ampezzo (Belluno), 7 marzo 2016 – Si è chiusa con successo la due giorni ampezzana dei campionati italiani juniores di short track proposta sabato 5 e domenica 6 marzo dall’Unione sportiva ghiaccio Pieve di Cadore in sinergia con il Comune di Cortina e la Se.Am. Grande protagonista della giornata delle finali è stata Martina Valcepina, 23enne atleta Fiamme Gialle, già bronzo alle olimpiadi di Sochi 2014, che per il suo ritorno all’attività dopo uno stop di un anno per maternità: una sorta di allenamento per la giovane azzurra che si è aggiudicata il titolo italiano Senior femminile. “Sono contenta di essere venuta a Cortina e di tornare a fare una gara, è un’esperienza che mi mancava”, il commento della Valcepina che guarda già alla prossima stagione: “In estate riprenderò la preparazione a secco, in bici, poi deciderò se riprendere gli allenamenti con il resto della squadra a Courmayeur oppure a Bormio, a casa mia”.
Buoni i risultati per i ragazzi dell’Usg Pieve: dopo un secondo e un terzo posto nelle finali, quarto e quinto posto nella classifica generale Junior D e Junior C per Michele Tabacchi e Marco Belfi. “Siamo soddisfatti dei risultati dei nostri ragazzi sul ghiaccio di casa, con i podi di Michele e Marco nelle rispettive distanze, risultati che premiano e rilanciano il nostro impegno. – commenta la presidente Cristina Marchi – e aspettiamo altri piazzamenti dai nostri atleti ai campionati studenteschi che si svolgeranno da lunedì in Friuli Venezia Giulia: sette degli otto atleti veneti indossano infatti i nostri colori e si ritroveranno a Forni Avoltri con oltre 900 atleti”.
Quasi 200 invece i ragazzi scesi sul ghiaccio dello stadio olimpico di Cortina nel fine settimana, con ben 17 squadre giunte nella conca ampezzana da tutto in Nord Italia.
I RISULTATI
Campione italiano Senior in campo maschile è Federico Zambelli (Sport Evolution Skating). Il titolo femminile nella categoria Juniores A è andato a Arianna Sighel (Sporting Club Pergine), in una finale a due vinta sulla rivale Nicole Botter Gomez (Aev Sportmann); sul gradino più alto del podio degli Juniores A maschili è salito Milan Grugni (Agorà Skating Team), seguito da Lorenzo Morrone (Velocisti Ghiaccio Torino) e Matteo Pedranz (Sporting Club Pergine). Doppietta targata Bormio negli Juniores B maschili, con l’oro a Mark Lawrence Chong e argento per Pietro Marinelli, bronzo invece per l’atleta della Sporting Club Pergine, Gianluca Prati; nella stessa categoria, campo femminile, il titolo è andato Gloria Ioriatti (Circolo Pattinatori Pinè), davanti a Gloria Confortola (Bormio Ghiaccio) e Melissa Tunno (Velocisti Ghiaccio Torino). Velocisti Ghiaccio Torino che si è aggiudicata il titolo degli Junior D maschili con Giuseppe Romeo; argento per Davide Oss Chemper (Circolo Pattinatori Pinè) e bronzo per Stefano Pederzolli (Sportivi Ghiaccio Pinzolo); tra le ragazze, Ilenia Bradanini (Bormio Ghiaccio) è la nuova campionessa italiana, con il secondo posto di Katia Filippi (Circolo Pattinatori Pinè) e il terzo di Martina Peretti (Velocisti Ghiaccio Torino). Tra i più piccoli, titolo italiano per il gruppo 3A a Giacomo Pedrini (Bormio Ghiaccio), davanti a Lorenzo Previtali (Sport Evolution Skating) e Sofia Baron (Skating Club Pontebba). Tra i 3B, oro per Federico Peghini (Velocisti Ghiaccio Pergine), unico maschio nel podio completato da Giorgia Galdi (Velocisti Ghiaccio Torino) e Sara Martinelli (Bormio Ghiaccio). Nel gruppo 3C sono due gli atleti del Ritten Sport sul podio, con il primo posto di Melanie Segata e il terzo di Maybritt Vigl; tra di loro, solo Filippo Zazzarini (Sporting Club Pergine).
I COMMENTI
Due giorni di spettacolo, velocità e adrenalina che hanno lanciato segnali positivi per il mondo dello short track veneto e italiano: “Una giornata entusiasmante: dopo tanti anni, torna in Veneto una grande gara di short track. E’ stata una cosa meravigliosa, che fa ben sperare per il futuro”, ha commentato la presidente regionale della Federazione Italiana Sport Ghiaccio, Nadia Bortot.
Presenta a Cortina anche il presidente nazionale della Fisg, Andrea Gios: “Questi giovani sono il futuro della federazione: tra di loro si nascondono i campioni, gli allenatori e i dirigenti del domani. Manifestazioni e giornate come queste tranquillizzano sul futuro degli sport del ghiaccio”.
Insomma, nonostante la nevicata e i blackout, prova superata per l’Usg Pieve di Cadore e Cortina: “La Federazione non può dimenticare che a Cortina si è scritta la storia degli sport invernali, qui si è scritta la storia: le Olimpiadi del ’56 sono state la spinta decisiva al movimento sportivo italiano. – ha commentato Gios – Il Bellunese è una realtà importante per noi: Cortina, Pieve di Cadore, ma anche Alleghe, Auronzo, Falcade hanno dato e daranno ancora grandi risultati al ghiaccio azzurro, portando atleti ai vertici olimpici e mondiali”.
Infine, un pensiero ai mondiali di short track di Seul, che si apriranno venerdì 11 marzo: “Abbiamo speranze di fare bene. Non abbiamo particolari obbiettivi, ci interessa soprattutto far crescere la nostra squadra in vista delle olimpiadi invernali di Pyongyang del 2018”.
12 overall Sen-A men11 overall Sen-A ladies10 overall B men09 overall B ladies09 overall B ladies08 overall C men07 overall C ladies06 overall D men05 overall D ladies04 overall GP 3 A03 overall GP 3 B02 overall GP 3 C
Allegati
Tutto pronto a Cortina per la due giorni tricolore
Pieve di Cadore, 4 marzo 2016 – Dopo mesi di lavoro e di attesa, è tutto pronto allo stadio olimpico di Cortina d’Ampezzo (Belluno) per i Campionati italiani Juniores di categoria di short track, evento proposto dall’Unione sportiva ghiaccio Pieve di Cadore in sinergia con il Comune di Cortina d’Ampezzo e la società Se.Am., oltre che con diverse realtà economiche operanti sul territorio bellunese.
Saranno duecento i bambini e i ragazzi, dagli 8 ai 20 anni, che si confronteranno sul ghiaccio della regina delle Dolomiti tra domani, sabato 5 marzo, e domenica, 6 marzo.
I primi a scendere in pista, domani mattina alle 9, sono i più piccoli, vale a dire i giovanissimi delle categorie Junior E e F (8 – 10 anni), impegnati nelle batterie del secondo appuntamento di Coppa Italia. Dalle 14 le prime gare che serviranno per assegnare i titoli italiani e che vedranno confrontarsi gli Juniores A, B, C e D.
Anche nella giornata di domenica il primo start verrà dato alle 9. Le gare andranno avanti per tutta la mattinata, mentre nel primo pomeriggio andranno in scena le premiazioni, con l’assegnazione dei titoli tricolori in base alla somma dei punteggi delle singole gare.
Adrenalina, velocità, spettacolo: questi gli ingredienti di un evento che, nel fine settimana tra le Dolomiti Bellunesi, sarà non solo un’occasione di confronto tra le speranze italiane della disciplina ma anche un’occasione di promozione della stessa.
In 200 a sfidarsi sul ghiaccio di Cortina d’Ampezzo
Pieve di Cadore (Belluno), 2 marzo 2016 – Cortina si colora di tricolore: è ormai vigilia dei campionati italiani Juniores di short track organizzati dall’Unione sportiva ghiaccio Pieve di Cadore e tutto è pronto per un evento che fa registrare numeri importanti. Saranno infatti quasi 200 i giovani pattinatori che sabato 5 e domenica 6 marzo si affronteranno sul ghiaccio dello Stadio Olimpico di Cortina d’Ampezzo; 16 le società rappresentate, in arrivo da tutto l’arco alpino, partendo dal Piemonte per arrivare al Friuli Venezia Giulia.
A gareggiare per i titoli italiani di categoria saranno i giovani atleti delle categorie junior A, B, C, D e Senior, ragazzi dagli 11 ai 20 anni. I più piccoli, quelli delle categorie Junior E e F (dagli 8 ai 10 anni) gareggeranno invece per la seconda prova della Coppa Italia giovanissimi.
Il via allo spettacolo sabato mattina alle 9 con le prime gare. Domenica si replica: stesso orario per il primo sparo dello starter.
Non assegnerà titoli, ma farà vedere la vera essenza di questo sport, la dimostrazione della staffetta, che vedrà sfidarsi squadre organizzate sulla base di macro-comitati interregionali: Lombardia-Piemonte; Veneto-Friuli; Trentino-Alto Adige.
«Sarà un’occasione importante per promuovere non solo Cortina d’Ampezzo, la Regina delle Dolomiti, ma tutto il territorio bellunese. – assicurano dall’Unione Sportiva Ghiaccio Pieve di Cadore – Potremo vedere in gara decine e decine di atleti, che saranno impegnati in uno sport molto seguito all’estero e che ancora in Italia fatica a trovare spazio, pur garantendo emozioni forti».
Uno sport del ghiaccio pronto a scaldare i cuori degli spettatori. Tra i giovanissimi di oggi potrebbe nascondersi il campione di domani.
Per tutti i dettagli: usgpievedicadore.wordpress.com.
Per tutti i dettagli:l’appuntamento è imperdibile.
Short track tricolore a Cortina
Pieve di Cadore (Belluno), 4 febbraio 2016 – Sfumature tricolori sulla stagione 2015-2016 dell’Unione sportiva Ghiaccio di Pieve di Cadore. Sì, perché il sodalizio presieduto da Cristina Marchi i prossimi 5 e 6 marzo proporrà, allo stadio olimpico di Cortina d’Ampezzo, i Campionati italiani di categoria di short track, pattinaggio su ghiaccio di velocità, che si svolge su pista corta. Disciplina affascinante, olimpica dal 1992, in crescita in Italia: lo dimostrano le medaglie olimpiche di Arianna Fontana e pure il bronzo in staffetta conquistato lo scorso 24 gennaio agli Europei di Sochi (Russia) dalla staffetta femminile composta da Arianna Valcepina, Cecilia Maffei, Lucia Peretti ed Elena Viviani.
L’appuntamento di Cortina, che andrà in scena allo stadio del ghiaccio, vedrà in gara tutte le categorie Juniores, vale a dire ragazze e ragazze dagli 8 ai 20 anni. Sarà rappresentato tutto l’arco alpino in una due giorni che, oltre che assegnare i titoli nazionali individuali, varrà anche come seconda prova della Coppa Italia Giovanissimi.
Spettacolo, velocità, adrenalina: questi gli ingredienti di un evento che, nel fine settimana tra le Dolomiti Bellunesi, sarà non solo un’occasione di confronto tra le speranze italiane della disciplina ma anche un’opportunità di promozione della stessa.
L’organizzazione è affidata all’Unione sportiva ghiaccio Pieve di Cadore, sodalizio che vanta oltre sessant’anni di storia. A collaborare sono il Comune di Cortina d’Ampezzo e la società Se.Am.
«L’Usg Pieve ha fatto pattinare generazioni di ragazzi e alcuni di loro hanno saputo raggiungere importanti traguardi nazionali e internazionali» spiega la presidente della realtà cadorina, Cristina Marchi. «Oggi abbiamo un’ ottantina di tesserati che vanno dai 4 ai 20 anni. Si tratta di un bel numero di atleti, cresciuto, in particolar modo, grazie al lavoro di tecnici come Emilia Unterberger, Alessandro Mazzoleni Ferracini e, da quest’anno, di Pietro Bertolani. Sono tutti ex, che dedicano parte del proprio tempo libero e della propria esperienza alla disciplina del pattinaggio che un tempo li ha visti protagonisti come atleti. Sono oltre venti i ragazzi dell’Usg Pieve che si dedicano allo short track agonistico, con risultati importanti sia individuali sia di società: in bacheca hanno messo medaglie tricolori e convocazioni in nazionale. Vale la pena sottolineare che nella scorsa stagione agonistica la nostra società si è piazzata al quarto posto assoluto in campo nazionale. Proponiamo, comunque, non solo attività agonistica ma anche corsi di avviamento per i più piccoli».
«Ora ci confrontiamo con questa nuova sfida organizzativa» dice ancora Marchi. «I Campionati italiani di categoria di Cortina vogliono essere, in particolare, un’occasione per far conoscere a un numero sempre maggiore di persone una disciplina affascinante e divertente che, nel Nord Europa ma anche in grandi paesi come Canada, Stati Uniti, Giappone e Corea, conosce un favore di pubblico notevole».