22-23 febbraio 2020 pista Pietro Scola
Comunicati Stampa
Ecco Haute Route Dolomites 2023
Scatterà martedì 29 agosto Haute Route Dolomites, l’evento italiano della serie Haute Route, il primo circuito al mondo di corse a tappe di prestigio per ciclisti amatoriali. Sono cinque le tappe dell’edizione 2023, per un totale di 450 chilometri di sviluppo e 14.500 metri di dislivello positivo. Il via è fissato da Bormio, l’approdo finale a Cortina d’Ampezzo.
Si comincia martedì, 29 agosto, con la Bormio – Passo dello Stelvio: 83 chilometri e 3.274 metri di dislivello che prevedono, nell’ordine, la scalata dell’Umbrail Pass (19 chilometri di ascesa per 1.295 metri di dislivello positivo) e quella dello Stelvio, dal versante altoatesino (24 chilometri di sviluppo e 1.834 metri di dislivello positivo). Il via è previsto per le 8.
La seconda tappa, mercoledì 30 agosto, è la Bormio – Passo Predaia: 120 i chilometri da percorrere, 3.256 i metri di dislivello positivo da superare. Tre le salite da affrontare: il Gavia subito dopo il via (13 chilometri di ascesa, da Santa Caterina Valfurva, per 900 metri di dislivello), il Tonale e il Predaia dove Haute Route Dolomites giunge per la seconda volta dopo l’esordio del 2022.
Giovedì 31 agosto tappa tutta trentina: si lotterà contro le lancette del cronometro nella Trento – Monte Bondone: 19,6 i chilometri da affrontare, per 1.475 metri di dislivello.
La quarta frazione, la Trento – Passo Falzarego, unità le province di Trento e Belluno: 141 chilometri di sviluppo e 4mila metri di dislivello, passando per il Passo Valles (6,6 chilometri per 460 metri di dislivello) e, appunto, il Falzarego (19 chilometri, per 1.152 metri di dislivello).
L’atto finale spetta alla Cortina – Passo di Valparola, frazione di 95 chilometri e ben 3.400 metri di dislivello. I passi da affrontare sono il Giau (10,2 chilometri per 740 metri di dislivello), il Campolongo e il Valparola (13,4 chilometri per 790 metri di dislivello).
Come ad ogni evento Haute Route, i concorrenti potranno avere un’assistenza degna di una gara professionistica, con meccanici, massaggiatori, moto di sicurezza e auto che li supporteranno prima, durante e dopo la loro fatica.
La formula che caratterizza Haute Route Dolomites, come tutti gli eventi Haute Route, è quella della ciclosportiva, formula che permette di avere una ottimale gestione del percorso sia per quanto riguarda gli atleti sia relativamente al traffico. La classifica di tappa è infatti determinata dalla somma dei tempi ottenuta nei tratti cronometrati e i diversi valichi sui quali transiteremo non saranno chiusi.
A Haute Route Dolomites partecipano poco meno di 400 concorrenti, in rappresentanza di 46 nazioni. I paesi numericamente più presenti sono Messico (55 concorrenti), Gran Bretagna (49), Stati Uniti (37), Brasile (34) e Canada (18).
Per visualizzare le classifiche, clicca qui.
Coronavirus, annullata la seconda giornata tricolore
Lo Sci club Val Biois comunica che la seconda giornata dei Campionati italiani e della Coppa Italia di sci di fondo, prevista per oggi, domenica 23 febbraio, a Falcade (Belluno), è stata annullata. La decisione è stata presa in seguito alle disposizioni della Federazione italiana degli sport invernali che ha fatto proprie le indicazioni del Consiglio dei Ministri e del Coni relative alla sospensione di tutte le attività sportive in programma nelle regioni di Lombardia e Veneto per la giornata odierna.
La starting list delle distance tricolori
Domani a Falcade la seconda giornata dei Campionati italiani e della Coppa Italia di Falcade. In allegato l’ordine di partenza.
IN_23_Ordine di partenza
Allegati
Sprint, scudetti a Monsorno e Chiocchetti
Oggi, sabato 22 febbraio 2020, a Falcade (Belluno) si è svolta la prima giornata dei Campionati italiani Giovani e della Coppa Italia Rode Giovani e della Coppa Italia Seniores Gamma di sci di fondo. Oltre 250 complessivamente gli atleti al via sulla pista Scola. In programma le sprint a tecnica classica.Organizzazione a cura dello Sci club Val Biois. Perla categoria Juniores (under 20), in palio i titoli italiani. Gli“scudetti” sono andati entrambi al Trentino ed entrambi alle Fiamme Gialle. In campo femminile si è imposta Nicole Monsorno che aveva già fatto vedere la sua ottima condizione in qualifica,facendo registrare il miglio tempo. In finale Nicole ha preceduto la valdostana Emilie Jeantet (Esercito) e la friulana Martina Di Centa(Carabinieri). Tra i maschi brinda Alessandro Chiocchetti (9. in qualifica). Argento e bronzo a Fabrizio Poli (Schilpario) e Matteo Ferrari (Fiamme Oro).Nella Coppa Italia Rode Aspiranti, vittoria valdostana al femminile grazie a Nadine Laurent (Gressoney) che ha preceduto le lombarde Martina Ielitro (Le Prese) e Lucia Isonni (Schilpario). Vittoria del“padrone” di casa Elia Barp tra i ragazzi: l’atleta cresciuto nello Ski College di Falcade e ora in tuta Fiamme Gialle (2. in qualifica) si è imposto sul compagno di squadra Andrea Gartner e sul piemontese Martino Carollo (Alpi Marittime). Nella Coppa Italia Seniores, infine, vittoria per la trentina Caterina Ganz(Fiamme Gialle) sulle bellunesi Anna Comarella (Fiamme Oro) e Chiara De Zolt (Carabinieri), e del lombardo Mattia Armellini (Fiamme Oro)su Stefan Zelger (Esercito) e Davide Facchini (Fiamme Oro).Domani,domenica 23 febbraio, con inizio alle 9, si svolgeranno le prove individuali, sempre in tecnica classica, che saranno valide per la Coppa Italia Rode e il Campionato Italiano Under 20 (Juniores) e Under 18 (Aspiranti), oltre che per la Coppa Italia Gamma Seniores e il Campionato Italiano Under 23. Queste le distanze da percorrere: 5 km Aspiranti e Juniores donne; 10 km Aspiranti uomini, Juniores uomini e Seniores donne; 15 km Juniores e Seniores uomini.Premiazioni ufficiali al campo gara, al termine dell’ultima competizione.









Allegati
Sprint tricolore di Falcade, gli ordini di partenza
Domani a Falcade (Belluno) si disputerà la prima delle due giornate dei Campionati italiani e della Coppa Italia organizzati dallo Sci club Val Biois. In programma la sprint a tecnica classica. La partenza del primo concorrente è fissata per le 9.30. In allegato l’ordine di partenza.SP_22.2_Ordine di partenza
Allegati
«Due giorni fondamentali nell’avvicinamento ai Mondiali»
Tutto pronto a Falcade (Belluno) per i Campionati italiani Giovani Rode e la Coppa Italia Senior Gamma di sci di fondo. Nella località agordina, che rappresenta una delle località di riferimento per quanto riguarda gli sci stretti nazionali, si gareggerà sabato 22 e domenica 23 febbraio. Sulla pista intitolata a Pietro Scola, sulla Piana di Falcade, sono attesi oltre 250 concorrenti. Direttore di gara sarà Manuel Andrich. L’organizzazione è affidata allo Sci club Val Biois, sodalizio che vanta oltre 70 anni di storia.
Il programma – Sabato 22 febbraio sono in programma le sprint in tecnica classica valide come tappa della Coppa Italia Rode, Campionato Italiano Under 20 (Juniores) e tappa della Coppa Italia Gamma Seniores. Alle 14 la premiazione della Coppa Italia Seniores al campo gara. Alle 18.30, in piazza a Falcade, le premiazioni ufficiali.
Domenica 23 febbraio, sempre con inizio alle 9.30, si svolgeranno le prove individuali, sempre in tecnica classica, che saranno valide per la Coppa Italia Rode e il Campionato Italiano Under 20 (Juniores) e Under 18 (Aspiranti), oltre che per la Coppa Italia Gamma Seniores e il Campionato Italiano Under 23. Queste le distanze da percorrere: 5 km Aspiranti e Juniores donne; 10 km Aspiranti uomini, Juniores uomini e Seniores donne; 15 km Juniores e Seniores uomini. Premiazioni ufficiali al campo gara, al termine dell’ultima competizione.
Avvicinamento ai Mondiali di Oberwiesenthal – La due giorni tricolore di Falcade sarà importante per il fondismo italiano non solo perché assegnerà i titoli tricolori in tecnica classica ma anche perché sarà l’ultimo atto agonistico prima dei Campionati del mondo Juniores e Under 23 in programma dal 29 febbraio all’8 marzo a Oberwiesenthal (Germania). «Il fine settimana di Falcade sarà utile come rifinitura di un periodo di preparazione che stiamo effettuando a Lavazè e sarà fondamentale per definire le ultime designazioni in azzurro, soprattutto per quanto riguarda la categoria Juniores» responsabile delle squadre giovanili delle Federazione italiana degli sport invernali. «Guardo con fiducia ai Mondiali di Oberwiesenthal: abbiamo dei ragazzi e delle ragazze di valore e determinati, alcuni dei quali hanno già avuto esperienze anche in Coppa del mondo, esperienze che potranno tornare molto utili alla rassegna iridata».
I vincitori di due anni fa – Falcade e lo Sci club Val Biois ospitarono anche nel 2018 i Campionati italiani Giovani e la Coppa Italia, con le stesse gare che si svolgeranno nell’imminente fine settimana. Nella sprint tricolore Juniores vinsero i carnici Cristina Pittin e Luca Del Fabbro mentre tra gli Aspiranti si imposero la trentina Nicole Monsorno e il sappadino Davide Graz. Nella sprint della Coppa Italia Seniores i successi furono della lombarda Alice Canclini e del trentino Giacomo Gabrielli.
Le prove distance videro laurearsi campioni italiani la valdostana Emilie Jeantet e il sappadino Davide Graz nelle categorie Aspiranti, la lombarda Martina Bellini e il carnico Luca Del Fabbro in ambito Juniores. Doppio successo trentino nelle distance della Coppa Italia Senior con Caterina Ganz e Paolo Fanton.
Approfondimenti – Approfondimenti, ordini di partenza, classifiche e immagini relative ai Campionati italiani e alla Coppa Italia che si svolgeranno a Falcade il 22 e 23 febbraio saranno disponibili su www.ti-comunicazione.com e www.fisiveneto.com. A disposizione anche la pagina Facebook dello Sci club val Biois.
Con Franco Murer è protagonista anche l’arte
Falcade (Belluno), 13 febbraio 2020 – Ai Campionati italiani di sci di fondo Giovani che lo Sci club Val Biois proporrà a Falcade (Belluno) sabato 22 e domenica 23 febbraio, sarà protagonista anche l’arte. Il sodalizio presieduto da Matteo Cagnati ha infatti coinvolto nella rassegna tricolore Franco Murer, pittore e scultore falcadino. Una sua opera sarà infatti l’omaggio che lo Sci club Val Biois farà ai comitati regionali che saranno protagonisti del fine settimana nella località dolomitica.«Si tratta di un’incisione colorata a man, dimensioni 30×40» spiega Franco Murer. «Vuole essere un tributo ai tanti fondisti che hanno dato lustro al Falcade e alla Valle del Biois con le loro partecipazione a Mondiali e Olimpiadi, ma anche essere un’opera che celebra la vicinanza tra le generazioni, tra i vecchi e i nuovi atleti. A fare da sfondo non potevano che esserci le nostre belle montagne, nello specifico le cime del Focobon». Per approfondimenti sull’attività di Franco Murer: www.francomurer.it.
«Questi campionati italiani di fondo, unitamente alla Coppa Italia delle categorie Seniores, saranno un evento sportivo di altissimo profilo e allo stesso tempo un’occasione per valorizzazione il nostro bel territorio» afferma Matteo Cagnati, presidente dello Sci club Val Biois. «Vogliamo valorizzarlo anche attraverso l’arte e per questo ci siamo affidati a un artista del calibro di Franco Murer».
I Campionati italiani Giovani e la Coppa Italia Seniores si svolgeranno a Falcade, sulla pista Pietro Scola, sabato 22 e domenica 23 febbraio. Sabato 22 si svolgeranno le sprint in tecnica classica, domenica 23 le prove distance, sempre in tecnica classica, sulle distanze di 5, 10 e 15 chilometri. Approfondimenti ai seguenti link: https://www.youtube.com/watch?v=rd7AUT-p0mI e http://www.ti-comunicazione.com/evento/campionati-italiani-sci-fondo-falcade-2020/.


Sprint e distance in tecnica classica per i tricolori di febbraio
Falcade (Belluno), 24 gennaio 2019 – Tra poco meno di un mese Falcade tornerà a vestirsi del tricolore. Nella località delle Dolomiti Bellunesi, una delle culle dello sci italiano, ritorneranno infatti i Campionati italiani Giovani e la Coppa Italia Senior dello sci di fondo. L’appuntamento è per sabato 22 e domenica 23 febbraio sulla pista “Pietro Scola”, da tempo struttura di riferimento per gli appassionati degli sci stretti a Nord Est e non solo.
«Siamo lieti della fiducia che la federazione ci ha dato e stiamo lavorando bene, con numerosi volontari e con il supporto dell’amministrazione comunale, per questo evento che ritorna a Falcade a distanza di due anni» dice Matteo Cagnati, presidente dello Sci club Val Biois. «Avremo al via le promesse dello sci di fondo italiano e anche diversi atleti affermati. Sarà uno spettacolo importante che riporterà il grande fondo qui in Valle del Biois, una terra che alla disciplina ha dato tanto. Si gareggerà naturalmente sulla pista Pietro Scola, una struttura che gestiamo come Sci club val Biois e che è aperta da inizio dicembre e lo sarà fino a fine marzo, una pista che si presta alle più svariate esigenze, da quelle del turista che si avvicina allo sci a quelle dell’agonista che cerca tracciati impegnativi».
Al tecnico Omar Genuin il compito di illustrare le caratteristiche dei tracciati tricolori del 22 e 23 febbraio. «Le sprint in tecnica classica di sabato 22 febbraio si svolgeranno su un tracciato facile nella prima parte, che poi diventa impegnativo nella seconda: dopo l’iniziale tratto in leggera discesa, due curve secche, tecnicamente insidiose, introducono alla seconda parte, con salite impegnative» spiega l’allenatore dello Sci club Val Biois. «Le prove distance, sempre in tecnica classica, di domenica 23 si svolgeranno su tracciati di 2.5, 3.3 e 3.75 chilometri per gare rispettivamente di 5, 10 e 15 chilometri. La parte più dura è quella sulla destra orografica del fiume Biois, con salite che propongono anche dislivelli di 40 metri in un colpo solo. Saranno gare veramente dure».

