Campionati italiani Children sci alpino

A Falcade – San Pellegrino dal 25 al 30 marzo 2018

Comunicati Stampa

Ecco Haute Route Dolomites 2023

Scatterà martedì 29 agosto Haute Route Dolomites, l’evento italiano della serie Haute Route, il primo circuito al mondo di corse a tappe di prestigio per ciclisti amatoriali. Sono cinque le tappe dell’edizione 2023, per un totale di 450 chilometri di sviluppo e 14.500 metri di dislivello positivo. Il via è fissato da Bormio, l’approdo finale a Cortina d’Ampezzo.

Si comincia martedì, 29 agosto, con la Bormio – Passo dello Stelvio: 83 chilometri e 3.274 metri di dislivello che prevedono, nell’ordine, la scalata dell’Umbrail Pass (19 chilometri di ascesa per 1.295 metri di dislivello positivo) e quella dello Stelvio, dal versante altoatesino (24 chilometri di sviluppo e 1.834 metri di dislivello positivo). Il via è previsto per le 8.

La seconda tappa, mercoledì 30 agosto, è la Bormio – Passo Predaia: 120 i chilometri da percorrere, 3.256 i metri di dislivello positivo da superare. Tre le salite da affrontare: il Gavia subito dopo il via (13 chilometri di ascesa, da Santa Caterina Valfurva, per 900 metri di dislivello), il Tonale e il Predaia dove Haute Route Dolomites giunge per la seconda volta dopo l’esordio del 2022.

Giovedì 31 agosto tappa tutta trentina: si lotterà contro le lancette del cronometro nella Trento – Monte Bondone: 19,6 i chilometri da affrontare, per 1.475 metri di dislivello.

La quarta frazione, la Trento – Passo Falzarego, unità le province di Trento e Belluno: 141 chilometri di sviluppo e 4mila metri di dislivello, passando per il Passo Valles (6,6 chilometri per 460 metri di dislivello) e, appunto, il Falzarego (19 chilometri, per 1.152 metri di dislivello).

L’atto finale spetta alla Cortina – Passo di Valparola, frazione di 95 chilometri e ben 3.400 metri di dislivello. I passi da affrontare sono il Giau (10,2 chilometri per 740 metri di dislivello), il Campolongo e il Valparola (13,4 chilometri per 790 metri di dislivello).  

Come ad ogni evento Haute Route, i concorrenti potranno avere un’assistenza degna di una gara professionistica, con meccanici, massaggiatori, moto di sicurezza e auto che li supporteranno prima, durante e dopo la loro fatica.

La formula che caratterizza Haute Route Dolomites, come tutti gli eventi Haute Route, è quella della ciclosportiva, formula che permette di avere una ottimale gestione del percorso sia per quanto riguarda gli atleti sia relativamente al traffico. La classifica di tappa è infatti determinata dalla somma dei tempi ottenuta nei tratti cronometrati e i diversi valichi sui quali transiteremo non saranno chiusi.

A Haute Route Dolomites partecipano poco meno di 400 concorrenti, in rappresentanza di 46 nazioni. I paesi numericamente più presenti sono Messico (55 concorrenti), Gran Bretagna (49), Stati Uniti (37), Brasile (34) e Canada (18).

Per visualizzare le classifiche, clicca qui


Skicross, festa per Alto Adige, Trentino e Alpi Occidentali

Falcade (Belluno), 30 marzo 2018 – Quinta e conclusiva giornata dei Campionati italiani Children di sci alpino a Falcade – San Pellegrino (Belluno – Trento), la rassegna tricolore dedicata alle categorie Ragazzi (under 14) e Allievi (Under 16). L’atto conclusivo è stato affidato allo spettacolare skicross. Tra i Ragazzi a vincere è stato Sebastiano Zorzi (Fiemme ski team) davanti a Matthias Kaufmann (Schenna) e Raphael Palla (Sport club Merano).
Tra le Ragazze si è registrata una tripletta altoatesina con Ellis Pellizzari (Sci club Gardena Raffaisen), Elena Frontull (Sci club Gardena Raffaisen) e Lea Zelger (Deutschnofen).
Vittoria Allieve per la torinese dell’ Olimpic Sestriere Cristina Sani davanti alla valdostana Sophie Mathoiu (Pila) e Karolin Silgoner (Jochtal).
Tra gli Allievi la vittoria è andata al trentino Luca Claus (Anaune). Argento e bronzo rispettivamente per Max Parth (Tscherms) e Federico Botticchio (Brixia sci).
SK-CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI RAZAZZI 2918 – MASCH.

SX-CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI RAGAZZI 2018-FEMM

Classifica SKI CROSS RM 30.03

Classifica SKI CROSS RF 30.03
30.03.2018 skicross finale allieve

30.03.2018- skicross finale Allievi


Lo slalom premia Francesca Carolli e Jacopo Ferretti

Falcade (Belluno), 29 marzo 2018 – A Falcade – San Pellegrino (Belluno – Trento) giovedì 29 marzo è andata in scena la quarta giornata dei Campionati italiani Children di sci alpino, la rassegna tricolore dedicata alle categorie Ragazzi (under 14) e Allievi (Under 16). In programma, sulla pista Le Coste del San Pellegrino, lo slalom dedicato alle categorie Ragazzi.
In campo femminile il successo è andato a Francesca Carolli, dello Sci accademico italiano di Napoli (comitato Fisi campano). La ragazza di Avezzano ha preceduto di 46 centesimi la trentina Francesca Gatta (Acvr) e di 56 centesimi l’altoatesina Sophia Festini (Deutschnofen), quest’ultima alla terza medaglia in tre gare.
«Nella prima manche ho tenuto un po’ troppo e ho chiuso al quarto posto» afferma Francesca. «Nella seconda manche mi sono detta: o la va o la spacca. E mi sono divertita, sciando bene soprattutto nella parte alta. Ho lavorato tanto per ottenere risultati importanti e chiudo con il tricolore una stagione bellissima»

Tra i maschi, successo per Jacopo Ferretti (Skiing). Il bresciano di Cimmo, Val Trompia, ha preceduto di 88 centesimi il gardenese Marc Comploj (Gardena Raffeisen) e di 1”33 il torinese Luigi Graziano (Equipe Limone). «Una vittoria che aspettavo da sempre» commenta il neo campione italiano. «negli anni scorsi sono arrivato secondo e terzo ma il titolo nazionale mi mancava. È una gioia grandissima. Lo slalom è la specialità che preferisco, in gigante ancora non riesco ad avere la stessa cattiveria che ho tra i pali stretti».
francesca carolli - camp italiano slalom Ragazzi 29.03.2018
jacopo ferretti - camp italiano slalom Ragazzi 29.03.2018

29.03.2018 - tricolori children podio slalom Ragazze

29.03.2018 - tricolori children podio slalom Ragazzi
Classifica SL RM 29.03

Classifica SL RF 29.03
OdP ALLIEVI FEMMINILE SKI CROSS

OdP ALLIEVI MASCHILE SKI CROSS

Ordine di partenza SKI CROSS RF

Ordine di partenza SKI CROSS RM


Veneto e Alpi Centrali nel gigante Ragazzi, Alto Adige e Valle d’Aosta nel superG Allievi

Falcade (Belluno), 28 marzo 2018 – Terza giornata dei Campionati italiani Children di sci alpino a Falcade-San Pellegrino (Belluno – Trento), la rassegna tricolore dedicata alle categorie Ragazzi (under 14) e Allievi (Under 16).
Nel gigante (manche unica) delle categorie Ragazzi, disputato sulla pista La Volata, brindano Veneto e Alpi Centrali.
Il Veneto fa propria la gara Ragazze grazie allo spunto di Ambra Pomarè: l’atleta dello Sci club Cortina si è imposta con 13 centesimi di vantaggio su Francesca Carolli (Sai Napoli) e con 55 sull’altoatesina Sophia Festini (Deutschnofen), alla seconda medaglia in due giorni dopo l’argento di ieri in superG.
«La mia stagione è cominciata abbastanza bene ed è proseguita in crescendo» il commento della vincitrice. «Speravo di andare bene ma un risultato così non me l’aspettavo».
Tra i maschi, il gigante Ragazzi parla lombardo: dopo l’argento di ieri in superG, Pietro Giovanni Motterlini (Madesimo) è andato a prendersi il titolo nazionale. Piazza d’onore per Luigi Graziano (Equipe Limone), staccato di 28 centesimi. Doppio bronzo: sul terzo gradino del podio, staccati di 36 centesimi, sono saliti Federico Romele, del bresciano Sci club Val Palot, e Lorenzo Salvati, romano dello Sci club Drusciè di Cortina.
«Ho fatto il primo muro molto bene, mentre sul secondo ho tenuto un po’» spiega Motterlini. «Sull’ultimo ho attaccato di brutto perché mi sono ricordato che è un campionato italiano e non c’è nulla da perdere. Lo slalom? Sono in forma, spero di fare una bella gara»
Valle d’Aosta sul primo gradino del superG Allieve (disputato sulla pista Le Coste) con Sophie Mathiou: la portacolori dello Sci club Pila ha battuto la lombarda Maria Elisa Negri (Gb Ski club) di 23 centesimi e la veronese dello Sci club Drusciè Gaia Palamara di 29.
Alto Adige e Trentino si sono spartiti il podio del superG maschile: titolo nazionale a Max Parth (Asv Tscherms), argento e bronzo rispettivamente per Edoardo D’Amico (Acvr) e Tommaso Zanella (Sport Campiglio), staccati di 27 e 36 centesimi.
Domani, giovedì 29 marzo, giornata dedicata allo slalom delle categorie Ragazzi, sulla pista Le Coste. Chiusura venerdì 30 con lo skicross Ragazzi e Allievi.

D'Amico
Pomare
tricolori children - podio allieve slalom 26.03.2018
tricolori children - podio Allieve superG 28.03.2018
tricolori children - podio allievi slalom 26.03.2018
tricolori children - podio Allievi superG 28.03.2018

Classifica GS RF 28.03.18

Classifica GS RM 28.03.18
CAMPIONATI IALIANI ALLIEVI SUPER G MASCHILE

CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI SUPER G FEMM.
Ordine di partenza SL RF 29.03

Ordine di partenza SL RM 29.03


Ragazze venete grandi protagoniste: oro per Pizzato e Viel

Falcade (Belluno), 27 marzo 2018 – Veneto grande protagonista della seconda giornata dei Campionati italiani Children di sci alpino, la rassegna tricolore dedicata alle categorie Ragazzi (under 14) e Allievi (Under 16) e proposta a Falcade – San Pellegrino (Belluno) dallo Sci club 2000 di Mason Vicentino.
Nel superG Ragazze, andato in scena sulla pista Le Coste, si è imposta Gaia Viel: la ragazza di Longarone, portacolori dello Sci club Ponte nelle Alpi, già protagonista all’Alpe Cimbra Fis Children Cup (seconda nel gigante delle finali internazionali, prima nel gigante della fase nazionale) e il Pinocchio sugli sci, ha fatta propria la gara veloce, precedendo di 18 centesimi Sophia Festini, dell’altoatesino Deutchnofen, e di 80 centesimi un’altra ragazza veneta, Elena Maria Coin, dello Sci club Cortina.
«In prova non era andata granché bene, mentre oggi in gara è andato tutto benissimo» commenta la vincitrice. «La stagione è andata benissimo e questo titolo mi dà una soddisfazione enorme».
Il superG maschile ha visto il successo dell’altoatesino Matthias Kaufmann che ha preceduto il lombardo Giovani Pietro Motterlini (Iat Madesimo), staccato di 7 centesimi, e l’altro lombardo, Massimiliano Gusmini (Sc Lecco), al traguardo con un ritardo di 33 centesimi.

Sulla pista La Volata è andato in scena il gigante Allievi. In campo femminile, Veneto sul gradino più alto del podio con Lucia Pizzato: la padovana dello Sci club Drusciè di Cortina, quarta dopo la prima manche, ha attaccato nella seconda parte di gara, chiudendo prima con 18 centesimi su Michelle Valentini, portacolori dello Sci club Aremogna, comitato Fisi campano. A completare il podio Elena Lazzeri, del bresciano Sci club Val Palot.
«Ero quarta dopo la prima manche ma non mi sono persa d’animo e ho dato il tutto per tutto» commenta Pizzato, sorella dell’azzurra Sofia. «Questo titolo è un bellissimo coronamento di una bellissima stagione. Essere parte di una famiglia di sportivi? Mi spinge a dare il meglio».
«Il segreto delle vittorie? Tanto lavoro e tanta determinazione, da parte degli atleti e da parte di tutto lo sci club» dice l’allenatore Mauro Baldo. «Lucia? Una ragazza testarda che fa di tutto per ottenere ciò che vuole».
Tra i maschi, il gigante è andato a Thomas Lorenzo Bini, uno degli atleti di riferimento nel panorama nazionale e già protagonista anche in ambito internazionale. Il ragazzo dello Sci club Sestriere, primo al termine della prima manche, ha conquistato il successo finale con 72 centesimi di vantaggio su Alessandro Del Bello (Ubi Banca Goggi) e con 1”5 su Jona Bacher (Gsiesertal).
«In slalom non ero riuscito a esprimermi al meglio» dice Bini che, comunque, tra i pali stretti a questi Tricolori aveva conquistato il bronzo. «Oggi è andata meglio. In gigante quest’anno mi sono tolto belle soddisfazioni, come al Trofeo Longines oppure al 7 Nazioni. Il superG? Darò il massimo ma sono più competitivo nelle discipline tecniche»
Domani, mercoledì 28 marzo, il programma prevede il superG Allievi sulla pista Le Coste e il gigante Ragazzi sulla pista La Volata. Il via alle 9 per entrambe le gare.
tricolori children - Gaia Viel campionessa nazionale Ragazze superG 27.03.2018
tricolori children - Lucia Pizzato campionessa nazionale Allieve gigante 27.03.2018
tricolori children - Lorenzo Thomas Bini campione nazionale Allieve gigante 27.03.2018
CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI FEMM.GIGANTE 27.03.2018

CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI GIGANTE MASCHILE 27.03.2018

Classifica SG RF tricolori children 27.03.2018

Classifica SG RM tricolori children 27.03.2018


Lo slalom Allievi sorride a Saracco e Loda

Falcade (Belluno), 26 marzo 2018 – Sono Ludovica Loda ed Edoardo Saracco a vestirsi di tricolore nella prima giornata dei Campionati italiani Children di sci alpino, la rassegna tricolore dedicata alle categorie Ragazzi (under 14) e Allievi (Under 16) proposta dal 25 al 30 marzo a Falcade – San Pellegrino (Belluno – Trento) dallo Sci club 2000 di Mason Vicentino.
Lunedì 26 marzo era di scena lo slalom Allievi e a vincere sono stati la bresciana di Densenzano Ludovica Loda e il cuneese di Limone Piemonte Edoardo Saracco. Slalom insidioso, quello andato in scena sulla pista Costabella, con tantissimi atleti usciti in particolare nella prima manche.
Tra le Allieve, Ludovica Loda, Sci club Val Palot (Alpi Centrali) al primo anno in categoria (classe 2003), ha costruito la vittoria nella prima manche, conclusa con il miglior tempo davanti alla bergamasca Alessia Guerinoni e alla valdostana Sophie Mathiou. Nella seconda Loda ha fatto registrare il terzo riscontro cronometrico che le è bastato per lasciarsi alle spalle Beatrice Sola (Tezenis – Trentino), staccata di 29 centesimi, e Alice Calaba (Gressoney Monte Rosa – Valle d’Aosta), staccata di 30 centesimi.
«Aspettavo da tanto questa vittoria e sono contentissima» afferma Ludovica Loda. «Sono andata bene nella prima manche, un po’ meno bene nella seconda. Le prossime gare? In gigante ho vinto il titolo regionale, mi piacerebbe fare bene anche a questo Campionato italiano».
Tra gli Allievi, a vincere è stato Edoardo Saracco, anch’egli classe 2003, un ragazzo che in questa stagione ha fatto vedere cose di eccellenza assoluta, imponendosi al 7 nazioni a inizio febbraio e al Pinocchio sugli sci lo sorso fine settimana. L’atleta dell’Equipe Limone (Alpi Occidentali) si è imposto su Alessandro Del Bello (Ubi Banca Goggi – Alpi Centrali), staccato di 1”33, e Lorenzo Thomas Bini (Sestriere – Alpi Occidentali), terzo con 1”69 di ritardo.
«Nella prima manche non sono riuscito a esprimersi al massimo, anche se il tracciato era bello angolato come piace a me» spiega Saracco. «Nella seconda, nonostante la visibilità notevolmente peggiorata, sono riuscito a esprimermi meglio e a portare a casa una bella vittoria. Le altre gare dei Tricolori: ci si lancia dal cancelletto per cercare di vincere».
Domani, martedì 27 marzo, i Tricolori Children proporranno il gigante Allievi, sulla pista La Volata, e il superG Ragazzi, sulla pista Le Coste. Il via per entrambe le prove alle 9.
tricolori children - podio allieve slalom 26.03.2018tricolori children - podio allievi slalom 26.03.2018

Allieve Tricolori Children 26.03.2018

Allievi Tricolori Children 26.03.2018

Prova SGMProva SGRFOdine di Partenza SG RF 27.03.18Ordine di partenza SG RM 27.03.18
Ordine partenza CAMP.ITAL.ALLIEVI MASCHILEOrd.part.camp.italiani allievi femm


Le starting list della prima giornata tricolore

Domani, lunedì 26 marzo, la prima giornata dei Tricolori Children. In allegato gli ordini di partenza.

Ordine di partenza allieve 26.03.2018

Ordine di partenza allievi 26.03.2018

Ordine di Partenza RF 26.03.2018

Ordine di partenza RM 26.03.2018


Falcade tricolore dal 25 al 30 marzo: in gara le promesse dello sci alpino

Falcade (Belluno), 21 marzo 2018 – Dopo l’organizzazione dei Campionati italiani assoluti, e di diversi eventi nazionali e internazionali dedicati alle categorie assolute e Cittadini, lo Sci club 2000 di Mason Vicentino ritorna in pista insieme ai giovani. Dal 25 al 30 marzo prossimi, infatti, il sodalizio presieduto da Damiano Guidolin proporrà a Falcade (Belluno) i Campionati italiani Children di sci alpino, la rassegna tricolore dedicata alle categorie Ragazzi (under 14) e Allievi (Under 16).
Sarà una settimana intensa che vedrà al via gli atleti che costituiscono le promesse dello sci azzurro del futuro. Le gare si svolgeranno sulle piste di Falcade e su quelle della Ski area San Pellegrino.
Dopo la prima giornata, domenica 25, dedicata alle operazioni di accreditamento di atleti e comitati regionali, il primo momento agonistico è fissato per lunedì 26: le Allieve e gli Allievi saranno impegnati sulla pista Costabella in slalom mentre le Ragazze e i Ragazzi si confronteranno in gigante sulla pista Le Coste. In serata ci sarà l’inaugurazione ufficiale della rassegna, con la sfilata dei comitati (il via alle 18), seguita dalle premiazioni alla palestra polifunzionale “Dolomiti”.
Martedì 27 la nuova pista La Volata ospiterà il gigante delle categorie Allievi mentre la pista Le Coste il superG Ragazzi.
Slalom Ragazzi sulla pista Costabella mercoledì 28, con gli Allievi impegnati nella prove del superG sulla pista Le Coste.
Giovedì 29 si svolgerà il superG Allievi mentre i ragazzi saranno impegnati in gigante sulla Volata.
La conclusione, venerdì 30, sarà affidata allo spettacolo dello skicross che sia per le categorie Ragazzi sia per le categorie Allievi si disputerà sulla pista Le Coste.
ti comunicazione_35