Biathlon Trophy Cortina

10 febbraio 2019

Comunicati Stampa

Ecco Haute Route Dolomites 2023

Scatterà martedì 29 agosto Haute Route Dolomites, l’evento italiano della serie Haute Route, il primo circuito al mondo di corse a tappe di prestigio per ciclisti amatoriali. Sono cinque le tappe dell’edizione 2023, per un totale di 450 chilometri di sviluppo e 14.500 metri di dislivello positivo. Il via è fissato da Bormio, l’approdo finale a Cortina d’Ampezzo.

Si comincia martedì, 29 agosto, con la Bormio – Passo dello Stelvio: 83 chilometri e 3.274 metri di dislivello che prevedono, nell’ordine, la scalata dell’Umbrail Pass (19 chilometri di ascesa per 1.295 metri di dislivello positivo) e quella dello Stelvio, dal versante altoatesino (24 chilometri di sviluppo e 1.834 metri di dislivello positivo). Il via è previsto per le 8.

La seconda tappa, mercoledì 30 agosto, è la Bormio – Passo Predaia: 120 i chilometri da percorrere, 3.256 i metri di dislivello positivo da superare. Tre le salite da affrontare: il Gavia subito dopo il via (13 chilometri di ascesa, da Santa Caterina Valfurva, per 900 metri di dislivello), il Tonale e il Predaia dove Haute Route Dolomites giunge per la seconda volta dopo l’esordio del 2022.

Giovedì 31 agosto tappa tutta trentina: si lotterà contro le lancette del cronometro nella Trento – Monte Bondone: 19,6 i chilometri da affrontare, per 1.475 metri di dislivello.

La quarta frazione, la Trento – Passo Falzarego, unità le province di Trento e Belluno: 141 chilometri di sviluppo e 4mila metri di dislivello, passando per il Passo Valles (6,6 chilometri per 460 metri di dislivello) e, appunto, il Falzarego (19 chilometri, per 1.152 metri di dislivello).

L’atto finale spetta alla Cortina – Passo di Valparola, frazione di 95 chilometri e ben 3.400 metri di dislivello. I passi da affrontare sono il Giau (10,2 chilometri per 740 metri di dislivello), il Campolongo e il Valparola (13,4 chilometri per 790 metri di dislivello).  

Come ad ogni evento Haute Route, i concorrenti potranno avere un’assistenza degna di una gara professionistica, con meccanici, massaggiatori, moto di sicurezza e auto che li supporteranno prima, durante e dopo la loro fatica.

La formula che caratterizza Haute Route Dolomites, come tutti gli eventi Haute Route, è quella della ciclosportiva, formula che permette di avere una ottimale gestione del percorso sia per quanto riguarda gli atleti sia relativamente al traffico. La classifica di tappa è infatti determinata dalla somma dei tempi ottenuta nei tratti cronometrati e i diversi valichi sui quali transiteremo non saranno chiusi.

A Haute Route Dolomites partecipano poco meno di 400 concorrenti, in rappresentanza di 46 nazioni. I paesi numericamente più presenti sono Messico (55 concorrenti), Gran Bretagna (49), Stati Uniti (37), Brasile (34) e Canada (18).

Per visualizzare le classifiche, clicca qui


“Biathlon Trophy Cortina”, Sci club Val Biois davanti a tutti

Cortina d’Ampezzo (Belluno), 10 febbraio 2019 – Lo spettacolo del biathlon giovanile al Fiames Sport Nordic Center di Cortina d’Ampezzo (Belluno) dove domenica 10 febbraio lo Sci club Cortina ha proposto, in sinergia con Alpen Plus, la prima edizione del “Biathlon Trophy Cortina”, evento promozionale dedicato alle categorie giovanili. La manifestazione ha visto confrontarsi le categorie dell’aria compressa, vale a dire Baby, Cuccioli, Ragazzi e Allievi. 106 i partecipanti, provenienti da Veneto, Trentino, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Austria.
A livello di società, sul gradino più alto del podio sono saliti i bellunesi dello Sci club Val Biois che hanno preceduto lo Sci club Alta Badia e l’Unione sportiva Primiero. A livello individuale, questi i vincitori delle diverse categorie. Baby (Under 9): Elisabetta Ballan (Val Fiorentina) e Luca Aricò (Alta Badia); Cuccioli (Under 11): Elsa Canins (Alta Badia) e Gianluca Da Pian (Val Biois); Ragazzi (Under 13): Ilary Ravelli (Fondo Val di Sole) e Tobias Tasser (Alta Badia). Allievi (Under 15): Serena Frigo (Fondo Val di Sole) e Milton Moglia (Cortina).

«Archiviamo una bella giornata di sport giovanile» dicono Igor Ghedina e Igor Gombac, presidente e vice dello Sci club Cortina. «Per noi questa era la prima esperienza organizzativa in ambito biathlon e siamo contenti della risposta avuta. L’auspicio è che questa prima edizione del “Biathlon Trophy Cortina” possa essere l’inizio di un percorso importante».

Per approfondimenti sull’attività dello Sci club Cortina: www.sciclubcortina.it
biathlon trophy cortina 10 feb 2019
Classifica società Biathlon trophy cortina 10.02.2019

Classifica ufficiale biathlon trophy cortina 10.02.2019


Nasce il Biathlon Trophy Cortina. Con Sc Cortina e AlpenPlus

Cortina d’Ampezzo (Belluno), 6 febbraio 2019 – A Cortina è tempo di biathlon. Domenica 10 febbraio si svolgerà infatti la prima edizione del “Biathlon Trophy Cortina”, evento promozionale dedicato alle categorie giovanili. La manifestazione, promossa dallo Sci club Cortina in sinergia con AlpenPlus, aziende bellunese specializzata nell’abbigliamento outdoor, andrà in scena al Fiames Sport Nordic Center e vedrà in gara le categorie Baby under 9 (1.5 km e 2 serie di tiri), Cuccioli Under 11 (2 km e 2 serie di tiri), Ragazzi under 13 (3 km e 2 serie di tiri) e Allievi under 15 (4 km e 2 serie di tiri). Il via è previsto per le 10.15. Le premiazioni si svolgeranno, al campo gara, a partire dalle 14.30.
«Da qualche anno abbiamo un gruppo di ragazzi che si dedica a questa disciplina emergente nell’ambito degli sport invernali, anche con buoni risultati» spiega Igor Gombac, vicepresidente dello Sci club Cortina e responsabile del settore nordico. «Ora ci cimentiamo con questa prova organizzativa che auspichiamo possa svilupparsi e divenire un appuntamento fisso nel calendario dell’inverno sportivo ampezzano e non solo. Il 10 febbraio in gara ci saranno i nostri ragazzi ma anche diversi giovani atleti provenienti da Veneto, Friuli, Trentino e Alto Adige: alcuni di loro sono reduci dai campionati italiani Ragazzi Allievi della scorsa settimana, qualcuno è anche salito sul podio. Perciò, pur trattandosi di una promozionale, il livello sarà di eccellenza. E lo spettacolo non mancherà».
Per approfondimenti sull’attività dello Sci club Cortina: www.sciclubcortina.it
sc cortina biathlon
REG. BIATHLON 10FEB19

Allegati