Sfida per ciclisti e podisti il 19 e 20 maggio 2018 in riva al lago di Santa Croce
Comunicati Stampa
Iscrizioni, + 20 per cento!
Alpago (Belluno), 10 maggio 2018 – È cominciato il conto alla rovescia per la seconda edizione di Alpago Tour Biesse, l’evento proposto da Biesse Primavera e dedicato a podisti e ciclisti che si svolgerà sulle rive del lago di Santa Croce e sulle strade dell’Alpago. L’appuntamento, che si svolgerà sabato 19 e domenica 20 maggio, è stato presentato nella mattinata di giovedì 10 maggio al Centro ittiogenico di Santa Croce del Lago, comune di Alpago.
«Siamo a pochi giorni dalla seconda edizione di un evento che vuole abbinare lo sport ala valorizzazione del territorio, un territorio bellissimo che si presta al meglio per chi ama correre e per gli appassionati della bicicletta» ha affermato Massimo Mamprin, coordinatore dell’organizzazione. «Un territorio, l’Alpago, che fin da subito ci ha dato grande supporto: un grazie all’amministrazione comunale e al centinaio di volontari che lavoreranno nel fine settimana del Tour».
Grande è stata la risposta di volontari e amministratori ma anche quella degli sponsor locali. Tra, questi, Intersocks, Grandi Forni Bellunesi Balbinot, Cipriano Food e Birra San Gabriel. Grandi Forni sarà presente con i propri prodotti anche all’expo che, a Farra, luogo di partenza e arrivo delle gare, vedrà protagonisti una ventina di aziende.
Notevole è stata anche la riposta dei concorrenti: al 10 maggio il numero di adesioni è superiore del 20 per cento alla cifra dello scorso anno nello stesso periodo. Obiettivo è quello di superare i 1000 concorrenti.
«Alpago Tour è l’evento che apre la stagione estiva del nostro lago» ha sottolineato l’assessore allo sport Federico Costa. «Si tratta di un evento che bene sposa il nostro intento di valorizzare il territorio attraverso lo sport. Saranno presenti atleti da diverse regioni italiane ma il comitato organizzatore sta lavorando per portare in futuro anche stranieri: la strada è quella giusta».
La prima giornata di Alpago Tour Biesse vedrà protagonisti gli appassionati della corsa: in programma, con partenza e arrivo a Farra, un tracciato di 15 chilometri attorno al lago. Il dislivello (concentrato nella prima parte, quella che sale da Farra verso Sella Fadalto) sarà di 100 metri. Con i runner ci saranno anche gli appassionati del nordic waliking.
Domenica 20 maggio spazio ai ciclisti. Due i percorsi a loro disposizione, entrambi partenza e arrivo a Farra. Il corto misura 55 chilometri di sviluppo e ha un dislivello di 900 metri: i punti chiave saranno l’ascesa verso Vena d’Oro, Losego e Quantin, ai piedi del Nevegal, e la salita della Val Cantuna, tra Ponte nelle Alpi e Pieve d’Alpago. Il percorso lungo propone un tracciato di 110 chilometri di sviluppo e 2300 metri di dislivello: la prima parte è uguale al corto mentre a seconda vedrà i corridori affrontare le salite di Cornolade, Tignes e, soprattutto, quella che porta a Malga Cate, in comune di Chies d’Alpago. Le possibilità di partecipazione all’evento sono molteplici: i runner potranno affrontare la gara del sabato sia in maniera agonistica oppure in versione non agonistica. Versione agonistica oppure non agonistica anche per chi parteciperà alla prova di ciclismo sui 55 chilometri mentre la prova sui 110 chilometri è esclusivamente aperta agli agonisti. Gli “iron man” e le “iron women” potranno gareggiare sia al sabato sia alla domenica, concorrendo così alla classifica della combinata.
Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.alpagotour.it.

Il 19 e 20 maggio la seconda edizione di Alpago Tour Biesse
Alpago (Belluno), 18 aprile 2018 – Si svolgerà tra un mese la seconda edizione di Alpago Tour Biesse, l’evento proposto da Biesse Primavera e dedicato a podisti e ciclisti che si svolgerà sulle rive del lago di Santa Croce e sulle strade dell’Alpago. L’appuntamento è per il 19 e 20 maggio. Come già lo scorso anno, la prima giornata vedrà protagonisti gli appassionati della corsa: in programma, con partenza e arrivo a Farra, un tracciato di 15 chilometri attorno al lago. Il dislivello (concentrato nella prima parte, quella che sale da Farra verso Sella Fadalto) sarà di 100 metri.
Domenica 20 maggio spazio ai ciclisti. I percorsi a loro disposizione saranno due e avranno entrambi partenza e arrivo a Farra. Il corto misura 55 chilometri di sviluppo e ha un dislivello di 900 metri: i punti chiave saranno l’ascesa verso Vena d’Oro, Losego e Quantin, ai piedi del Nevegal, e la salita della Val Cantuna, tra Ponte nelle Alpi e Pieve d’Alpago. Il percorso lungo propone un tracciato di 110 chilometri di sviluppo e 2300 metri di dislivello: la prima parte è uguale al corto mentre a seconda vedrà i corridori affrontare le salite di Cornolade, Tignes e, soprattutto, quella che porta a Malga Cate, in comune di Chies d’Alpago. Le possibilità di partecipazione all’evento sono molteplici: i runner potranno affrontare la gara del sabato sia in maniera agonistica oppure in versione non agonistica. Una novità è la possibilità di partecipazione per gli appassionati di nordic walking. Versione agonistica oppure non agonistica anche per chi parteciperà alla prova di ciclismo sui 55 chilometri mentre la prova sui 110 chilometri è esclusivamente aperta agli agonisti.
Come già lo scorso anno, verranno stilate delle speciali classifiche per la combinata, vale a dire per quegli atleti che gareggeranno sia al sabato sia alla domenica.
Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.alpagotour.it.
Per approfondimenti su Biesse cicli, clicca qui.
In 700 alla “prima” di Alpago cycling tour. Gerarduzzi davanti tutti
Alpago, 7 maggio 2017 – Oltre 700 concorrenti si sono confrontanti domenica 7 maggio nella prima edizione di Alpago Tour cycling, la seconda giornata di Alpago Tour, l’evento proposto da Biesse Primavera che prevedeva sabato la prova podistica (15 chilometri attorno al lago di Santa Croce) e ieri, appunto, quella dedicata alle due ruote. Due i percorsi a disposizione, entrambi con partenza e arrivo a Farra: il percorso lungo misurava 100 chilometri e toccava, nell’ordine, Lastreghe di Ponte nelle Alpi, Quantin, Nevegal, Levego, La Vena d’oro, la Valcantuna, Malga Cate e Puos, per un dislivello positivo che supererà di poco i 2 mila metri. Il percorso corto invece era strutturato su 52 chilometri di sviluppo (le salite saranno quelle di Lastreghe, Vena d’Oro e Valcantuna) e 900 metri di dislivello positivo.
Fin dalle prime asperità il gruppo si è sfilacciato e sul tracciato corto si è visto da subito un terzetto fare l’andatura. All’arrivo Omar Pasqua (Team Dama cycling) ha bruciato i compagni di avventura Mauro Scagliarini (Uc Limana) e Piero Stefani (Sc Stra).
Più combattuta e incerta la gara sui 100 chilometri, con una ventina di uomini a comporre e scomporre la testa della corsa. Dopo la Val Cantuna, ha provato a far saltare il banco il longaronese Andrea Mazzucco: il “condor di Olantreghe” se n’è andato in compagnia del trevigiano Bianchin e per un po’ ha fatto gare di testa. Il tandem è stato ripreso verso Malga Cate. Alla fine, sul rettilinea d’arrivo di Farra si sono presentati in sei: ad avere la meglio Mauro Gerarduzzi.
«Non posso che essere contento per il risultato, questa è la mia prima vittoria» commenta Gerarduzzi. «Una vittoria che devo condividere con il mio team, che è stato fantastico. I miei compagni di squadra mi hanno dato una mano enorme, quando sulla salita verso Malga Cate mi ero leggermente staccato, e poi nel finale riuscendo a contrastare il tentativo di anticipo di Bianchin. Percorso duro e bellissimo».
Tra le donne, arrivo in solitaria per la trevigiana Enrica Furlan (Spezzotto Bike team). Piazza d’onore per Venusia Carpentieri e terzo posto per Gloria Bee (Pedale Feltrino).
Nella speciale classifica della combinata, che teneva conto di Alpago cycling e Alpago running tour, i successi sono andati a Erwin Ronchi e Ginevra Francavilla.
«Questa prime edizione dell’Alpago Tour era un test, che possiamo dire perfettamente riuscito» così Stefano Fornasier, del comitato organizzatore. «Un doveroso grazie a tutti coloro che hanno collaborato, in primis al Comune di Alpago, con il quale c’è stata una grande intesa fin da subito e che ci fa sperare il meglio per il futuro».
«L’Alpago è un territorio ideale per l’outdoor e noi qui vogliamo crescere» aggiunge Massimo Mamprin, presidente di Biesse Primavera.
Graduatorie in allegato.


alpago cycling tour 2017 – 100 km
Alpago Running, vincono Luca Schizzi e Foscarina Ciceri
Alpago (Belluno), 6 maggio 2017 – Sono il “padrone di casa” Luca Schizzi e la veneziana Foscarina Ciceri i più veloci nell’Alpago Tour Running, la prima giornata di Alpago Tour, giornata dedicata al podismo: 15 i chilometri del tracciato di gara, ricavato su uno spettacolare tracciato attorno al lago di Santa Croce (130 i metri di dislivello positivo).
250 sono stati i partecipanti all’evento che si è svolto nel pomeriggio di sabato 6 maggio, sotto un cielo minaccioso di pioggia ma che ha “tenuto”. La gara è vissuta su ritmi tranquilli per i primi chilometri, con un gruppo che si è via via sfilacciato lungo la leggera salita che portava verso Sella Fadalto. Al “gran premio della montagna” in testa sono rimasti in tre, vale a dire Luca Schizzi, Davide Gazzola ed Erwin Ronchi. Al termine della discesa verso Santa Croce, Ronchi ha perso contatto e a condurre la gara di comune accordo sono rimasti Gazzola e Schizzi. Quest’ultimo ai tre chilometri dall’arrivo decideva di forzare e rimaneva tutto solo al comando con 150 metri di vantaggio. Vantaggio che manteneva fino all’arrivo, tagliato in perfetto solitudine. Per il podista dell’Athletic club Belluno Firex una vittoria in casa: è infatti di Puos d’Alpago. Il podio è stato completato da Davide Gazzola, secondo a 13”50, e da Erwin Ronchi, terzo con un distacco di poco più di un minuto. Ronchi è anche il primo dei combinatisti, gli atleti impegnati sia nel podismo sia nel ciclismo.
La gara in rosa ha visto il netto successo di Foscarina Cicero (Venezia triathlon) davanti a Ginevra Francavilla e a Monica Bortoluzzi.
La giornata di domenica 7 maggio sarà dedicata all’Alpago cycling tour. In questo caso i percorsi a disposizione dei concorrenti saranno due, entrambi con partenza e arrivo a Farra. Il percorso lungo misurerà 100 chilometri e toccherà, nell’ordine, Lastreghe di Ponte nelle Alpi, Quantin, Nevegal, Levego, La Vena d’oro, la Valcantuna, Malga Cate e Puos, per un dislivello positivo che supererà di poco i 2 mila metri. Il percorso corto avrà 52 chilometri di sviluppo (le salite saranno quelle di Lastreghe, Vena d’Oro e Valcantuna) e 900 metri di dislivello positivo. Il via alle 8.30
Ci sarà la possibilità di concorrere alla classifica della combinata che comprende la gara podistica e la prova ciclistica sui 50 chilometri.
Qui il dettaglio delle graduatorie: www.nextrace.net.
Qui tutte le informazioni su Alpago Tour: www.alpagotour.it.
Alpago Tour, nel fine settimana la sfida per ciclisti e podisti
Alpago (Belluno), 2 maggio 2017 – L’Alpago si propone ogni giorno di più come terra privilegiata per lo sport outdoor. E per il 2017 propone una interessante novità: la proposta eventi della Conca bellunese che si specchia sul lago di Santa Croce si arricchisce di una nuova manifestazione, Alpago Tour. Si tratta di un evento pensato per gli appassionati del podismo, per gli appassionati del ciclismo e … per gli appassionati di entrambe le discipline.
L’appuntamento, presentato questa mattina a Palazzo Piloni, sede dell’amministrazione provinciale di Belluno, è per i prossimi sabato 6 e domenica 7 maggio con una due giorni proposta da Biesse Primavera, l’organizzazione che ha portato in Alpago l’esperienza maturata con la Mediofondo di Primavera.
Running Tour – La prima giornata, sabato 6 maggio, sarà dedicata all’Alpago running tour, gara podistica che si volgerà attorno al lago di Santa Croce, con partenza e arrivo a Farra. I chilometri in programma sono 15, per un dislivello positivo (che si svilupperà nella prima parte, salendo da Farra verso Fadalto) di 130 metri.
Cycling Tour – Domenica 7 maggio sarà dedicata all’Alpago cycling tour. In questo caso i percorsi a disposizione dei concorrenti saranno due, entrambi con partenza e arrivo a Farra. Il percorso lungo misurerà 100 chilometri e toccherà, nell’ordine, Lastreghe di Ponte nelle Alpi, Quantin, Nevegal, Levego, La Vena d’oro, la Valcantuna, Malga Cate e Puos, per un dislivello positivo che supererà di poco i 2 mila metri. Il percorso corto avrà 52 chilometri di sviluppo (le salite saranno quelle di Lastreghe, Vena d’Oro e Valcantuna) e 900 metri di dislivello positivo.
Combinata – Ci sarà la possibilità di concorrere alla classifica della combinata che comprende la gara podistica del sabato e la prova ciclistica sui 50 chilometri della domenica.
Alpago Tour, tante sfide in una – «Dopo l’esperienza maturata con la Mediofondo di Primavera nel Trevigiano, ripartiamo con un’atra sfida, anzi una doppia sfida, quella dell’Alpago Tour» spiegano Massimo Mamprin, presidente di Biesse Primavera, e Franco Da Lio, del comitato organizzatore. «Un territorio, ideale, quello della Conca, per proporre un evento dai contenuti tecnici importanti. Vogliamo che questa due giorni sia un evento sportivo ma anche promozionale e di coinvolgimento del territorio: per questo, sul lungolago di Farra sarà allestito l’Alpago Tour Expo, villaggio pensato per gli atleti ma non solo, connubio fra le novità del settore sportivo e la genuinità dei prodotti locali».
Alpago, vocazione sportiva – «Abbiamo sposato fin da subito il progetto di Alpago Tour perché si tratta di una concreta opportunità per vivere e promuovere il nostro territorio» commenta Federico Costa, assessore allo sport del Comune di Alpago. «Il territorio della nostra conca è una zona privilegiata per la pratica degli sport outdoor e intenzione della nostra amministrazione è quella di favorire tutti i progetti in quest’ambito. Lo sport è un formidabile veicolo di promozione e organizzazioni come Biesse Primavera sono dei partner importantissimi: l’auspicio è che questa collaborazione possa proseguire per far crescere, insieme l’evento e l’Alpago».
Alcuni numeri – 1 il numero dell’edizione di Alpago Tour; 2 giorni di gare; 3 le gare agonistiche previste; 4 mesi per organizzare gli eventi; 5 Comuni della provincia di Belluno coinvolti; 15 i chilometri della prova podistica; 30 sponsor ed espositori all’expo; 50 i chilometri della percorso cycling corto; 100 i chilometri del percorso cycling lungo; 100 i volontari che collaborano; 13.000 (e più) le visualizzazioni per i video di presentazione.
Le iscrizioni all’evento sono possibili fino alla giornata di sabato. Per tutte le informazioni: www.alpagotour.it.
Il 2 maggio la presentazione ufficiale di Alpago Tour
Alpago (Belluno), 27 aprile 2017 – Si svolgerà martedì 2 maggio la presentazione ufficiale a stampa, sponsor e amministratori della prima edizione di Alpago Tour, evento dedicato al podismo e al ciclismo che si svolgerà il 6 e 7 maggio in Alpago (Belluno) per l’organizzazione di Biesse Primavera.
La vernice dell’evento si svolgerà, con inizio alle 11.30, a Palazzo Piloni (via Sant’Andrea 5, Belluno) sede dell’amministrazione provinciale di Belluno e vedrà gli interventi degli organizzatori oltre che dei rappresentanti del Comune di Alpago, amministrazione che ha sostenuto fin dalle fasi iniziali il progetto di Alpago Tour.
La manifestazione proporrà sabato 6 maggio l’Alpago running tour, gara podistica che si volgerà attorno al lago di Santa Croce, con partenza e arrivo a Farra. Domenica 7 invece sarà dedicata all’Alpago cycling tour, evento che proporrà un percorso di 100 e uno di 50 chilometri.
A proposito delle prove ciclistiche, è da sottolineare come sia stata ufficializzata in queste ore una piccola variazione ai tracciati, variazione dovuta al protrarsi dei lavori in località Lizzona: dopo il via da Farra d’Alpago, la corsa non affronterà la saluta di Vich ma toccherà Cadola e rione Santa Caterina prima di iniziare la salita verso il Nevegal. La variazione, sia in termini di chilometraggio sia di dislivello, è minima.
Per tutti i dettagli: www.alpagotour.it.
Ancora pochi giorni per l’iscrizione agevolata
Alpago (Belluno), 12 aprile 2017 – Rimangono ancora pochi giorni per usufruire dell’iscrizione agevolata alla prima edizione di Alpago Tour, l’evento per podisti e ciclisti che l’organizzazione di Biesse Primavera proporrà i prossimi 6 e 7 maggio in Alpago (Belluno).
Chi si iscriverà entro il 15 aprile potrà farlo a una quota di favore: 10 euro per chi si cimenterà nella prova di corsa (sabato 6 maggio, 15 chilometri), 10 euro per i concorrenti della prova cicloturistica (domenica 7 maggio, 52 chilometri), 20 euro per gli agonisti della prova ciclistica (domenica 7 maggio, percorsi di 52 e 100 chilometri), 25 euro per chi affronterà la combinata. Dal 16 aprile scatterà una maggiorazione e il costo di iscrizione passerà rispettivamente a 15, 15, 25 e 35 euro.
Per tutti i dettagli: www.alpagotour.it.
Un evento, due sfide: ecco Alpago Tour
Alpago (Belluno), 29 marzo 2017 – L’Alpago si propone ogni giorno di più come terra privilegiata per lo sport outdoor. E per il 2017 propone una interessante novità: la proposta eventi della Conca bellunese che si specchia sul lago di Santa Croce si arricchisce di una nuova manifestazione, Alpago Tour. Si tratta di un evento pensato per gli appassionati del podismo, per gli appassionati del ciclismo e … per gli appassionati di entrambe le discipline.
L’appuntamento è per i prossimi sabato 6 e domenica 7 maggio con una due giorni proposta da Biesse Primavera, l’organizzazione che ha portato in Alpago l’esperienza maturata con la Mediofondo di Primavera.
La prima giornata sarà dedicata all’Alpago running tour, gara podistica (egida Csi) che si volgerà attorno al lago di Santa Croce, con partenza e arrivo a Farra. I chilometri in programma sono 15, per un dislivello positivo (che si svilupperà nella prima parte, salendo da Farra verso Fadalto) di 130 metri.
La domenica sarà dedicata all’Alpago cycling tour (egida Acsi). In questo caso i percorsi a disposizione dei concorrenti saranno due, entrambi con partenza e arrivo a Farra. Il percorso lungo misurerà 100 chilometri e toccherà, nell’ordine, Lastreghe di Ponte nelle Alpi, Quantin, Nevegal, Levego, La Vena d’oro, la Valcantuna, Malga Cate e Puos, per un dislivello positivo che supererà di poco i 2 mila metri. Il percorso corto avrà 52 chilometri di sviluppo (le salite saranno quelle di Lastreghe, Vena d’Oro e Valcantuna) e 900 metri di dislivello positivo.
Ci sarà la possibilità di concorrere alla classifica della combinata che comprende la gara podistica del sabato e la prova ciclistica sui 50 chilometri della domenica.
Per tutte le informazioni: www.alpagotour.it.


