Alpago Sky Super 3

Il 10 agosto in Alpago (Belluno) per ricordare Maudi, Andrea e David

Comunicati Stampa

Ecco Haute Route Dolomites 2023

Scatterà martedì 29 agosto Haute Route Dolomites, l’evento italiano della serie Haute Route, il primo circuito al mondo di corse a tappe di prestigio per ciclisti amatoriali. Sono cinque le tappe dell’edizione 2023, per un totale di 450 chilometri di sviluppo e 14.500 metri di dislivello positivo. Il via è fissato da Bormio, l’approdo finale a Cortina d’Ampezzo.

Si comincia martedì, 29 agosto, con la Bormio – Passo dello Stelvio: 83 chilometri e 3.274 metri di dislivello che prevedono, nell’ordine, la scalata dell’Umbrail Pass (19 chilometri di ascesa per 1.295 metri di dislivello positivo) e quella dello Stelvio, dal versante altoatesino (24 chilometri di sviluppo e 1.834 metri di dislivello positivo). Il via è previsto per le 8.

La seconda tappa, mercoledì 30 agosto, è la Bormio – Passo Predaia: 120 i chilometri da percorrere, 3.256 i metri di dislivello positivo da superare. Tre le salite da affrontare: il Gavia subito dopo il via (13 chilometri di ascesa, da Santa Caterina Valfurva, per 900 metri di dislivello), il Tonale e il Predaia dove Haute Route Dolomites giunge per la seconda volta dopo l’esordio del 2022.

Giovedì 31 agosto tappa tutta trentina: si lotterà contro le lancette del cronometro nella Trento – Monte Bondone: 19,6 i chilometri da affrontare, per 1.475 metri di dislivello.

La quarta frazione, la Trento – Passo Falzarego, unità le province di Trento e Belluno: 141 chilometri di sviluppo e 4mila metri di dislivello, passando per il Passo Valles (6,6 chilometri per 460 metri di dislivello) e, appunto, il Falzarego (19 chilometri, per 1.152 metri di dislivello).

L’atto finale spetta alla Cortina – Passo di Valparola, frazione di 95 chilometri e ben 3.400 metri di dislivello. I passi da affrontare sono il Giau (10,2 chilometri per 740 metri di dislivello), il Campolongo e il Valparola (13,4 chilometri per 790 metri di dislivello).  

Come ad ogni evento Haute Route, i concorrenti potranno avere un’assistenza degna di una gara professionistica, con meccanici, massaggiatori, moto di sicurezza e auto che li supporteranno prima, durante e dopo la loro fatica.

La formula che caratterizza Haute Route Dolomites, come tutti gli eventi Haute Route, è quella della ciclosportiva, formula che permette di avere una ottimale gestione del percorso sia per quanto riguarda gli atleti sia relativamente al traffico. La classifica di tappa è infatti determinata dalla somma dei tempi ottenuta nei tratti cronometrati e i diversi valichi sui quali transiteremo non saranno chiusi.

A Haute Route Dolomites partecipano poco meno di 400 concorrenti, in rappresentanza di 46 nazioni. I paesi numericamente più presenti sono Messico (55 concorrenti), Gran Bretagna (49), Stati Uniti (37), Brasile (34) e Canada (18).

Per visualizzare le classifiche, clicca qui


Con Alpago Sky Super 3 sarà sfida di alto livello sui sentieri del Monte Venal

Chies d’Alpago (Belluno), 6 agosto 2020 – Sarà una Alpago Sky Super 3 di alto livello quella che andrà in scena domenica, 9 agosto, a Chies d’Alpago. La starting list ha preso forma e tra gli iscritti ci sono alcuni bei nomi del correre in montagna e dello sci alpinismo: da Dimitra Theocharis a William Boffelli, da Martina De Silvestro ad, Alex Oberbacher, dall’eclettica Martina Valmassoi al giovanissimo Mattia Tanara. La sfida dell’evento che ricorda  Andrea Zanon, David Cecchin e Maudi De March, i tre ragazzi del Soccorso alpino caduti sul Monte Cridola nell’estate del 2012, andrà in scena su un tracciato leggermente ritoccato rispetto al passato: 20,7 chilometri di sviluppo (1,9 in più rispetto al passato) e 1.950 metri di dislivello positivo (100 in più). Il “tetto” della corsa sarà il Monte Venal, con i suoi 2.212 metri di altitudine e alcun passaggi, sia in salita sia in discesa, di particolare difficoltà tecnica. Ci saranno cinque partenze scaglionate, ognuna con 50 atleti, in modo da garantire il distanziamento fisico richiesto dalle normative anti Covi-19. Il primo “start” verrà dato alle 8.40, l’ultimo alle 9.

Accanto alla sky race, l’evento alpagoto, che in Scarpa il main sponsor, propone anche la Mini Sky Race: in questo caso i chilometri da percorrere saranno 10 e i metri di dislivello 650. Partenza scaglionate: dalle 9.15 alle 9.30.

Per entrambe le prove, il ritiro dei pettorali è previsto domenica mattina dalle 7 a Lamosano. Le premiazioni, in piazza Roma a Lamosano, avverranno a partire dalle 13.

Per informazioni ulteriori e iscrizioni dell’ultim’ora (possibili fino a sabato 8 per la Sky Race e fino a venerdì 7 per la Mini Sky Race): www.dolomitiski-alp.com


Alpago Sky Super 3 non si ferma: appuntamento domenica 9 agosto

Chies d’Alpago (Belluno), 22 luglio 2020 – Alpago Sky Super 3 non si ferma. La sky race che a Chies d’Alpago (Belluno) vuole onorare la memoria di Andrea Zanon, David Cecchin e Maudi De March, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola nell’estate del 2012, si svolgerà domenica 9 agosto.

Sarà un’edizione diversa dalle sette fin qui disputate, in quanto dovrà fare i conti con le limitazioni relative al contenimento dell’emergenza Covid-19, ma si farà. E sarà, oltre che un evento dai contenuti tecnici importanti, anche un segnale di ripartenza dopo i tanti mesi di stop causa coronavirus.

Appuntamento dunque per domenica 9 agosto con i due tradizionali tracciati che ricalcheranno i percorsi classici, pur se con un paio di modifiche che riguarderanno la zona di partenza e di arrivo.

Il percorso Sky Race sarà di 20.7 chilometri di sviluppo (1.9 in più rispetto al passato) e 1.950 metri di dislivello positivo (100 in più): la partenza avverrà da Lamosano (località “Pesòrt”, campo erbato aperto, 640 metri di altitudine) e i concorrenti dovranno subito salire, continuando poi fino a raggiungere i 2.212 metri di altitudine del Monte Venal, “tetto” della gara. Da qui, lunga e tecnica discesa fino a tornare a Lamosano dove il traguardo sarà posto in piazza Roma (gli altri anni era invece a Chies). Il numero massimo di concorrenti è fissato a 250. Non ci sarà una partenza unica, bensì quattro partenze scaglionate, ognuna con 50 atleti, in modo da garantire il distanziamento fisico. La prima partenza verrà data alle 8.40, l’ultima alle 9.

Anche per la Mini Sky 3 partenza e arrivo sono posti a Lamosano: la prova si svolgerà su un tracciato di 10 chilometri e 650 metri di dislivello. Pure in questo caso sono stati fissati un limite massimo di partecipanti (200) e partenza scaglionate (dalle 9.15 alle 9.30).

Le iscrizioni alla Sky race sono possibili esclusivamente sul sito della manifestazione www.dolomitiski-alp.com. Saranno a prezzo agevolato di 25 euro fino a domenica 2 agosto. Dal 4 fino all’8 agosto  il costo passerà a 35 euro. Per la Mini Sky Race le iscrizioni, possibili anche in questo caso esclusivamente sul sito www.dolomitiski-alp.com, saranno aperte fino al 7 agosto, al costo di 10 euro.

Per entrambe le prove il ritiro dei pettorali verrà fatto domenica mattina dalle 7 a Lamosano, con recupero in autonomia della propria sacca numerata e segnalazione dell’effettuato ritiro al comitato organizzatore.

Le premiazioni, in Piazza Roma a Lamosano, avranno luogo a partire dalle 13.

L’organizzazione di Alpago Sky Super 3 oltre che lavorare all’edizione 2020 sta lavorando anche al 2021: in cantiere una corsa aperta a tutti su un tracciato ridotto di 5 chilometri.

Per tutti i dettagli: www.dolomitiski-alp.com.


La prima volta di Eddj Nani alla Alpago Sky Super 3

Chies d’Alpago (Belluno), 10 agosto 2019 – 18,8 chilometri di sviluppo e 3.626 metri di dislivello complessivo(1.850 quelli positivo). Diversi passaggi tecnici. Grande caldo. Questi gli ingredienti di Alpago Sky Super 3, la sky race che dl 2013 ogni 10 agosto a Chies d’Alpago (Belluno) vuole onorare la memoria di Maudi De March, David Cecchin e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola il 10 agosto del 2012. Così è stato sabato 10 agosto 2019, per la settima edizione. 150 i protagonisti dell’evento supportato da Scarpa, azienda trevigiana punto di riferimento mondiale nelle calzature sportive. A mettere d’accordo tutti Eddj Nani, classe 1993, bellunese di Alano di Piave. Il portacolori del Team Tornado ha condotto gara parallela al bellunese Gianpietro Barattin, vincitore nel 2016 e nel 2017, e al giovane sci alpinista e skyrunner veronese Mattia Tanara. Poi, quando il sentiero si è fatto più stretto e le pendenze divenute più erte, salendo verso il Monte Venàl (“tetto” della corsa con i suoi 2.212 metri di altitudine), ha forzato il ritmo e lasciato la compagnia. Dopo il passaggio al Venàl, Nani ha continuato a implementare il vantaggio lungo la tecnica discesa che portava a Chies, per poi tagliare il traguardo con il tempo di 2h16’43”. Secondo, con 3’28” di distacco, Tanara, e terzo, con un ritardo di 6’00” Barattin. A completare la top five il trentino Daniele Meneghel e il rodigino Enrico Bonati.
Tra le donne, dominio per la bellunese Sara Cavalet: sempre in testa, la bellunese si è imposta con grande autorevolezza, fermando il cronometro sul tempo di 3h05’18”. Piazza d’onore per Stefania Zanon, vincitrice lo scorso anno, e terzo gradino del podio per Erica Turi. Silvia De Col e Angela De Poi hanno completato le prime cinque posizioni.
Alpago Sky Super 3 ha proposto, come tradizione, anche una gara su chilometraggio ridotto, 10 chilometri di sviluppo e 600 metri di dislivello. In campo maschile successo per il trevigiano Roberto Fregona davanti al trentino Franco Torresani e al papà Lucio Fregona. La classifica in rosa ha visto al primo posto Sara Mazzucco davanti a Chiara Pedol e Michela Zanon.

Per tutti i dettagli: www.dolomitiski-alp.com.
eddj nani vincitore alpago sky super 3 - 10 agosto 2019

sara cavalet - vincitrice alpago sky super 3 - 10 agosto 2019classifiche alpago sky race 2019

classifiche mini sky race 2019


Alpago Sky Super 3 2019, aperte le iscrizioni

Chies d’Alpago (Belluno), 6 luglio 2018 – Sono aperte le iscrizioni alla settima edizione di Alpago Sky Super 3, la sky race che a Chies d’Alpago (Belluno) vuole onorare la memoria di Maudi De March, David Cecchin e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola il 10 agosto del 2012.
La gara si disputerà, come tradizione, il 10 agosto, quest’anno di sabato.
L’evento proporrà due tracciati: la “Mini Sky 3″ (erede della “Camminata nella natura” degli scorsi anni), 10 chilometri accessibili a tutti (600 i metri di dislivello) con partenza e arrivo a Lamosano, e il percorso agonistico “skyrace”.
Quest’ultimo si svolgerà su un tracciato di 18,8 chilometri e 3.626 metri di dislivello (1.850 quelli positivi): dopo la partenza da Lamosano (640 metri di altitudine) si toccheranno Alpaos – San Martino – La Posta – Moda di Sopra – Roncadin – Cason Crosetta – Casera Venàl – Le Vàl (sentiero Cai n. 934) – Forcella Venàl – la cima del monte Venàl (2.212 metri, “tetto” della corsa) – sentiero Cai n. 928 – bivacco Toffolon – sentiero Cai n. 979 – Casera Antander – Col Pian – Tamèra – Irrighe (Narnei) – Molini – campo sportivo – Chies (piazzetta Belvedere, 703 metri). Le iscrizioni alla prova agonistica si sono aperte da qualche giorno sul sito www.dolomitiski-alp.com. Fino al 28 luglio la quota sarà di 25 euro (invariata rispetto allo scorso anno) mentre dal 29 luglio all’8 agosto di 35 euro. Per chi si iscriverà direttamente in zona partenza venerdì 9 oppure sabato 10, ci sarà una maggiorazione di 5 euro. Le iscrizioni verranno comunque chiuse al raggiungimento dei 250 iscritti. Per iscriversi è obbligatorio presentare il certificato medico d’idoneità agonistica. Per la Mini Sky 3 ci si potrà iscrivere direttamente il giorno della gara. Il costo dell’iscrizione è di 10 euro (5 per gli Under 14).
Per tutti i dettagli: www.dolomitiski-alp.com.alpago sky super 3 - 2014 cima monte venal


Enrico Loss firma la sesta edizione

Chies d’Alpago (Belluno), 10 agosto 2018 – Il trentino del Primiero Enrico Loss e la bellunese Stefania Zanon firmano la sesta edizione di Alpago Sky Super 3, la a sky race che a Chies vuole onorare la memoria di Maudi De March, David Cecchin e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola il 10 agosto del 2012. Dall’anno successivo, 2013, si corre sui sentieri dell’Alpago, e in particolare su quelli che salgono e scendono dal monte Venàl, per condividere il ricordo, la fatica, il piacere di correre in montagna. In maniera intensa e sobria. Venerdì 10 agosto a Chies sono sono partiti in 117 (arrivati in particolare da tutto il Triveneto ma anche da altre regioni d’Italia) per affrontare una gara spettacolare e tecnica, su un tracciato di 18,8 chilometri e 3.626 metri di dislivello (1.850 quelli positivi) con partenza da Lamosano e arrivo a Chies e con il monte Venàl (2.212 metri di altitudine) a fare da “tetto” e “arbitro” della corsa.

La gara, come consuetudine, è stata di livello tecnico molto buono. Il più veloce di tutti è stato Enrico Loss, classe 1997, azzurro dello sci alpinismo (proprio sulle montagne dell’Alpago aveva vinta nell’inverno del 2017 una medaglia di bronzo ai Mondiali Juniores), atleta che lo scorso anno e due stagioni fa era salito sul secondo e sul terzo gradino del podio dell’Alpago Sky Super 3. Questa volta, finalmente, la vittoria. Il successo è arrivato al termine di una gara accorta che prima, lungo la salita verso il Venàl, lo ha visto contenere a una ventina di secondi il distacco dal friuliano Tiziano Moia (poi saltato a causa dei crampi), e poi lo ha visto scendere con grande sicurezza verso l’approdo finale di Chies dove ha fermato le lancette del cronometro sul tempo di 2h09’11”.

In seconda posizione si è classificato, con il tempo di 2h12’20”, un altre trentino, Francesco Baldessari, già secondo lo scorso anno. A completare il podio un atleta di casa, l’alpagoto Gianpietro Barattin, vincitore delle ultime due edizioni e recordman dell’evento (2h’07’18”, fatto registrare lo scorso anno).

Tra le donne il successo è andato alla bellunese, con un passato di ottimo livello nello sci alpinismo, Stefania Zanon. Per Stefania, in testa dal primo all’ultimo metro, il successo non è mai stato in discussione. Per portare a termine la propria fatica ha impiegato 2h49’11”, lasciando la piazzata, Valentina Loss (sorella di Enrico), a 7’50”. Anche nella gara in rosa il podio è stato completato da un’atleta di casa, Roberta Dal Borgo (3h01’29”).

La Alpago Sky Super 3 ha proposto anche la passeggiata nella natura, gara non competitiva su un tracciato di 10 chilometri (600 metri di dislivello positivo) con partenza e arrivo a Lamosano. In 10 al via. Pure in questo caso, nonostante la prova fosse non competitiva, si è registrato un livello tecnico di tutto rispetto. A vincere l’ex azzurro della corsa in montagna, il trevigiano Lucio Fregona, primo in 45’39”, ad appena 2” dal record del tracciato fatto stabilito lo scorso anno dal parroco trentino don Franco Torresani. Proprio Torresani è arrivato secondo, con 54” di distacco. Sul terzo gradino del podio Roberto Fregona, staccato di 1’41”. Tra le donne podio tutto bellunese con, nell’ordine, Sara Mazzucco (58’45”), Giulia Titton (1h00’20”) e Alida De Felip (1h11’48”).

Per tutti i dettagli sull’evento: www.dolomitiski-alp.com.

alpago sky super 3 10.08.2018 - il vincitore Enrico Loss
alpago sky super 3 10.08.2018 - il 2. Francesco Baldessari
alpago sky super 3 10.08.2018 - il podio femminile

Classificha Assoluta – 2018

passeggiata nella natura 10.08.2018


Alpago Sky Super 3, attenzione al cambio quota iscrizioni

Chies d’Alpago (Belluno), 11 luglio 2018 – Ci sono ancora pochi giorni per usufruire dell’iscrizione agevolata all’Alpago Sky Super 3, la gara di corsa in montagna che a Chies d’Alpago (Belluno) vuole onorare la memoria di Maudi De March, David Cecchin e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola il 10 agosto del 2012.

La gara, 18,8 chilometri di sviluppo e 3.626 metri di dislivello (1.850 quelli positivi), si disputerà come tradizione il 10 agosto, quest’anno di venerdì, con partenza da Lamosano e arrivo a Chies.

Fino al 16 luglio chi si iscriverà potrà farlo con 25 euro. Dal 17 luglio, invece, la quota di adesione passerà a 30 euro.

La quota di iscrizione comprende i servizi abituali offerti da Alpago Sky Super 3 come il trasporto indumenti dalla zona partenza a quella arrivo, la navetta dalla zona arrivo alla zona premiazioni, le docce, il pasta party, i ristori lungo il tracciato e l’assistenza medica. Comprende, inoltre, il pacco gara,: quest’anno un cappellino firmato Scarpa (l’azienda trevigiana da sempre vicina all’evento alpagoto), capo ideale per tutte le attività outdoor.

A proposito di premi, Alpago Sky Super 3 anche per il 2018 proporrà un montepremi di assoluto interesse. Per i primi dieci assoluti della graduatoria maschile, premi che vanno da un valore di 400 a 50 euro mentre per le prime cinque donne da 250 a 50 euro. I due vincitori, inoltre, riceveranno una scultura offerta da Stancil Legno.

Premi offerti da Scarpa, inoltre, andranno ai primi tre e alle prime tre delle graduatorie maschile e femminile Over 50 e Under 23. Verranno premiati, infine, anche l’uomo e la donna che transiteranno per primi in cima al “tetto” della corsa, vale a dire il Monte Venal (2.212 metri di altitudine).

Oltre che la sky race (obbligatorio il certificato medico), Alpago Sky Super 3 proporrà anche la tradizionale “Camminata nella natura”, non competitiva di 10 chilometri accessibile a tutti (615 i metri di dislivello) con partenza (“alla francese”) e arrivo a Lamosano. In questo caso l’iscrizione (gratuita per gli Under 10, fissata in 5 euro per tutti gli altri) verrà effettuata direttamente in zona partenza il 10 agosto mattina. Anche in questo caso numerosi saranno i premi per i migliori: ceste con prodotti locali offerti dalla Cooperativa di Lamosano per il miglior tempo femminile e quello maschile, premi offerti da Scarpa per i primi tre e le prime tre delle categorie A e B.

Per tutti i dettagli: www.dolomitiski-alp.com.
gadget alpago sky 2018


Alpago Sky Super 3, tra un mese la sesta edizione

Chies d’Alpago (Belluno), 3 luglio 2018 – Ritornerà puntuale, tra poco più di un mese, Alpago Sky Super 3, la gara di corsa in montagna che a Chies d’Alpago (Belluno) vuole onorare la memoria di Maudi De March, David Cecchin e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola il 10 agosto del 2012.
La gara si disputerà come tradizione il 10 agosto, quest’anno di venerdì.
L’evento proporrà due tracciati: la “Camminata nella natura”, 10 chilometri accessibili a tutti con partenza (“alla francese”) e arrivo a Lamosano, e il percorso agonistico “skyrace”.
Quest’ultimo si svolgerà su un tracciato di 18,8 chilometri e 3.626 metri di dislivello (1.850 quelli positivi): dopo la partenza da Lamosano (640 metri di altitudine) si toccheranno Alpaos – San Martino – La Posta – Moda di Sopra – Roncadin – Cason Crosetta – Casera Venàl – Le Vàl (sentiero Cai n. 934) – Forcella Venàl – la cima del monte Venàl (2.212 metri, “tetto” della corsa) – sentiero Cai n. 928 – bivacco Toffolon – sentiero Cai n. 979 – Casera Antander – Col Pian – Tamèra – Irrighe (Narnei) – Molini – campo sportivo – Chies (piazzetta Belvedere, 703 metri). Le iscrizioni alla prova agonistica si sono aperte da qualche giorno sul sito www.dolomitiski-alp.com. Fino al 16 luglio la quota sarà di 25 euro mentre dal 17 luglio all’8 agosto di 30 euro. Per chi si iscriverà direttamente in zona partenza giovedì 9 oppure domenica 10, la quota sarà di 35 euro. Le iscrizioni verranno comunque chiuse al raggiungimento dei 250 iscritti. Per iscriversi è obbligatorio presentare il certificato medico d’idoneità agonistica. Per la passeggiata nella natura ci si potrà iscrivere direttamente il giorno della gara.
Per tutti i dettagli: www.dolomitiski-alp.com.


Vittoria bis con record per Gianpietro Barattin

Chies d’Alpago (Belluno), 10 agosto 2017 – Vittoria bis con record per Gianpietro Barattin. Dopo il successo del 2016, l’atleta alpagoto giovedì 10 agosto ha fatto nuovamente sua la Alpago Sky Super 3, la gara di corsa in montagna che a Chies d’Alpago (Belluno) vuole onorare la memoria di Maudi De March, David Cecchin e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola il 10 agosto del 2012. Un ricordo intenso e sobrio allo stesso tempo. Partecipato dalla comunità di Chies e dai partecipanti (300 complessivamente) arrivati da tutto il Triveneto e Lombardia.
Gara spettacolare, dura e tecnica, su un tracciato di 18,8 chilometri e 3.626 metri di dislivello (1.850 quelli positivi): dopo la partenza da Lamosano (640 metri di altitudine) si toccheranno Alpaos – San Martino – La Posta – Moda di Sopra – Roncadin – Cason Crosetta – Casera Venàl – Le Vàl (sentiero Cai n. 934) – Forcella Venàl – la cima del monte Venàl (2.212 metri, “tetto” della corsa) – sentiero Cai n. 928 – bivacco Toffolon – sentiero Cai n. 979 – Casera Antander – Col Pian – Tamèra – Irrighe (Narnei) – Molini – campo sportivo – Chies (piazzetta Belvedere, 703 metri).
Gara dal livello tecnico molto buono, con Barattin che non solo ha bissato il successo dello scorso anno (ottenuto su un tracciato dall’altimetria ridotta a causa del maltempo) ma ha anche migliorato il tempo record fatto registrare due anni dal trentino Gil Pintarelli: 2h07’18” contro 2h08”36”. Ha migliorato il record di Pintarelli anche il secondo classificato, il talento dello sci alpinismo Enrico Loss (bronzo iridato nell’individuale ai recenti mondiali, proprio in Alpago): 2h07’51” per il giovanissimi primierotto, classe 1997. La gara è vissuta proprio sul duello tra Barattin e Loss: quest’ultimo è stato avanti per gran parte della gara (suo il miglior tempo al Gpm del Monte Venal) e ha ceduto al ritorno di Barattin solo negli ultimissimi chilometri di discesa, cedendo alla fine per appena 33”. A completare il podio un altro atleta trentino, Francesco Baldessari.
Tra le donne, dominio netto per Cecilia De Filippo che ha completato la propria fatica in 2h40’44” (ventesimo tempo assoluto). Sul podio con lei la trevigiana Silvia Serafini e la giovanissima trentina Valentina Loss (classe 2001).
La Alpago Sky Super 3 ha proposto anche la passeggiata nella natura, su un tracciato di 10 chilometri (600 metri di dislivello positivo) con partenza e arrivo a Lamosano. Anche in questo caso c’è stata una vittoria con record: a imporsi il parroco trentino don Franco Torresani che ha fermato le lancette del cronometro sul tempo di 45’37” (46’02”) precedendo il trevigiano Stefano Fantuz e il vicentino Marco Dalle Molle.
Alpago Sky assoluta maschile: 1. Gianpietro Barattin (Sc Alpago) 2h07.18; 2. Enrico Loss (Sc Valdobbiadene) 2h07.51; 3. Francesco Baldessari (Atletica Trento) 2h14.56; 4. Michele Sulli 2h16.43; 5. Luca Carrara 2h17.07; 6. Sandro Salvador 2h17.39; 7. Mario Scanu 2h21.15; 8. Lauro Polito 2h24.52; 9. Fabrizio Puntel 2h26.15; 10. Silvano Frattino 2h26.21.
Alpago Sky assoluta femminile: 1. Cecilia De Filippo (Dolomiti Ski Alp) 2h40.44; 2. Silvia Serafini (Tornado) 2h52.47; 3. Valentina Loss 2h54.37; 4. Francesca Furlani 3h10.48; 5. Serena Schievenin 3h18.32.
Classifiche COMBINATA FEMMINILE 2017

Classifiche COMBINATA MASCHILE 2017

SKY 3 2017 – COMPLESSIVA

SKY 3 2017 – FEMMINILE

SKY 3 2017 – JUNIOR

SKY 3 2017 – MASCHILE

SKY 3 2017 – MASTER OVER 50
classifiche in excel 10 km camminata nella natura 2017

cecilia de filippo vincitrice gara donne alpago sky super 3 2017 - MCPHOTO

gianpietro barattin vincitore alpago sky super 3 MCPHOTO


Al via le iscrizioni alla quinta edizione. Novità: la combinata con Vertical Olimpo

Chies d’Alpago (Belluno), 21 giugno 2017 – Sono aperte le iscrizioni ad Alpago Sky Super 3, la gara di corsa in montagna che a Chies d’Alpago (Belluno) vuole onorare la memoria di Maudi De March, David Cecchin e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola il 10 agosto del 2012.
La gara si disputerà come tradizione il 10 agosto, quest’anno di giovedì, in quanto l’organizzazione vuole mantenere fissa la data del 10 nel corso degli anni. Così come vuole che rimanga inalterato lo spirito dell’evento, nato per condividere “il peso dello zaino”, quello zaino che racchiude l’esperienza, le radici, gli affetti.
L’evento proporrà due tracciati: la “Camminata nella natura”, 10 chilometri accessibili a tutti con partenza (“alla francese”) e arrivo a Lamosano, e il percorso agonistico “skyrace”.
Quest’ultimo si svolgerà su un tracciato di 18,8 chilometri e 3.626 metri di dislivello (1.850 quelli positivi): dopo la partenza da Lamosano (640 metri di altitudine) si toccheranno Alpaos – San Martino – La Posta – Moda di Sopra – Roncadin – Cason Crosetta – Casera Venàl – Le Vàl (sentiero Cai n. 934) – Forcella Venàl – la cima del monte Venàl (2.212 metri, “tetto” della corsa) – sentiero Cai n. 928 – bivacco Toffolon – sentiero Cai n. 979 – Casera Antander – Col Pian – Tamèra – Irrighe (Narnei) – Molini – campo sportivo – Chies (piazzetta Belvedere, 703 metri). Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di quota 300. Per iscriversi è obbligatorio presentare il certificato medico d’idoneità agonistica.
Confermato anche l’abbinamento con Scarpa: l’azienda trevigiana, uno dei leader mondiali nella produzione di calzature da montagna, fornirà i premi per i migliori classificati di entrambi i percorsi. Da rilevare, inoltre, come il montepremi riservato alla sola agonistica ammonti a 2.500 euro.
Novità di questa quinta edizione è rappresentata dalla combinata con la sesta edizione della Vertical Olimpo, l’evento che si svolgerà sempre in Alpago, tra Irrighe e il Monte Venal, domenica 25 giugno. Per i primi di ogni fascia d’età, di dieci anni in dieci anni dai 20 fino agli 80 anni, delle classifiche che terranno conto dei tempi delle due gare ci saranno premi tecnici Karpos, il brand di Manifattura Valcismon specializzato in abbigliamento outdoor.
Per tutti i dettagli: www.dolomitiski-alp.com.
alpago sky super 3 - la cima del venal


Barattin e Pomarè firmano la quarta edizione di Alpago Sky super 3

Chies d’Alpago (Belluno), 10 agosto 2016  –  In 150 mercoledì 10 agosto, per la quarta edizione di Alpago Sky Super 3, la gara di corsa in montagna che a Chies d’Alpago (Belluno) vuole onorare la memoria di Maudi De March, David Cecchin e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola il 10 agosto del 2012.

La gara, che l’organizzazione ha deciso di far disputare sempre il giorno 10, si è disputata sotto una fitta pioggia e con temperature piuttosto basse. Due i percorsi a disposizione: quello sui 18 chilometri e la “Passeggiata nella natura”, di 10.

Modificato, per esigenze di sicurezza, il tracciato lungo. Cancellata l’ascesa a 2.212 metri di altitudine del Monte Venal, il chilometraggio è rimasto comunque di 18 chilometri. 2.544 i metri di dislivello complessivi (1.306 positivi, 1.238 negativi) contro i 3.626 del tracciato originario. Un percorso più da “corridori” che da “arrampicatori”. Ne ha approfittato Giampietro Barattin, l’atleta alpagoto che da un paio di stagioni si sta proponendo su livelli di eccellenza. In testa fin dai primi metri, Barattin ha aumentato progressivamente il vantaggio, presentandosi in perfetta solitudine sul traguardo di Chies. A inseguirlo il tandem trentino composto da Michele Tavernaro e dal giovanissimo Enrico Loss, poi finiti nell’ordine, staccati rispettivamente di 3’48” e di 4’17”.

Trentino protagonista anche in campo femminile: a dominare la primierotta Deborah Pomarè. Sul secondo e terzo gradino del podio due atlete padovane: Silvia Serafini e Tina Sbrissa.

Per quanto riguarda la “Passeggiata nella Natura, successo per il parrocco trentino don Franco Torresani, sull’ex azzurro della corsa in montagna Lucio Fregona e su Gabriele Dal Pont, e dell’alpagota Giulia Titton su Valentina Loss e Ornella Bona.

 

gianpietro barattin partenza sandro salvador alpago sky super 3 2016 femminile assoluta 10 km alpago sky super 3 2016 maschile assoluta 10 km SKY 3 2016 – COMPLESSIVA 18 km SKY 3 2016 – FEMMINILE 18 km SKY 3 2016 – MASCHILE 18 km


Tutto pronto a Chies per la quarta Alpago Sky Super 3

Chies d’Alpago (Belluno), 6 agosto 2016  –  Tutto pronto a Chies d’Alpago (Belluno) per la quarta edizione di Alpago Sky Super 3, la gara di corsa in montagna che vuole onorare la memoria di Maudi De March, David Cecchin e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola il 10 agosto del 2012.

La gara si disputerà il 10 agosto, di mercoledì, in quanto l’organizzazione vuole mantenere fissa la data del 10 nel corso degli anni. Così come vuole che rimanga inalterato lo spirito dell’evento, nato per condividere “il peso dello zaino”, quello zaino che racchiude l’esperienza, le radici, gli affetti.

Due i percorsi  disposizione: la sky race, su un tracciato di 18,8 chilometri e 3.626 metri di dislivello (1.850 quelli positivi, il “tetto” della corsa il monte Venàl, 2.212 metri di altitudine), e la passeggiata nella natura.

Per quanto riguarda la sky race, la partenza è fissata per le 8.45. Le iscrizioni si raccolgono sul sito www.dolomitiskialp.com ma c’è tempo per iscriversi fino a 15′ prima della partenza. Tra i concorrenti già iscritti, da tenere d’occhio la folta pattuglia degli atleti di casa, guidata da Giampietro Barattin, Lauro Polito, Mario Scanu e Sandro Salvador. Attenzione anche agli atleti che arrivano dal Trentino, in particolare Enrico Loss e Marco Facchinelli.

Per chi lo volesse, sarà possibile provare il percorso: nei giorni scorsi numerosi volontari hanno pulito i sentieri e provveduto alla segnalazione. Interessante il montepremi,caratterizzato da materiale tecnico firmato Scarpa, l’azienda trevigiana che fin dalla prima edizione costituisce il main sponsor dell’evento.

La passeggiata nella natura prenderà il via alle 9.30. Le iscrizioni sono possibili fino alle 9.20.
Per tutti i dettagli: www.dolomitiskialp.com.


Il 10 maggio si aprono le iscrizioni alla quarta Alpago Sky super 3

Chies d’Alpago (Belluno), 6 maggio 2016  –  Si apriranno il prossimo 10 maggio le iscrizioni ad Alpago Sky Super 3, la gara di corsa in montagna che a Chies d’Alpago (Belluno) vuole onorare la memoria di Maudi De March, David Cecchin e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola il 10 agosto del 2012.

La gara si disputerà il 10 agosto, di mercoledì, in quanto l’organizzazione vuole mantenere fissa la data del 10 nel corso degli anni. Così come vuole che rimanga inalterato lo spirito dell’evento, nato per condividere “il peso dello zaino”, quello zaino che racchiude l’esperienza, le radici, gli affetti.

Le iscrizioni si possono perfezionare sul sito www.dolomitiskialp.it. Verranno chiuse al raggiungimento, per quanto riguarda il tracciato agonistico, dei 300 concorrenti.

Confermati i due tracciati dell’evento, un percorso agonistico, appunto, e la “Camminata nella natura”. La prova agonistica si svolgerà su un tracciato di 18,8 chilometri e 3.626 metri di dislivello (1.850 quelli positivi): dopo la partenza da Lamosano (640 metri di altitudine) si toccheranno Alpaos – San Martino – La Posta – Moda di Sopra – Roncadin – Cason Crosetta – Casera Venàl – Le Vàl (sentiero Cai n. 934) – Forcella Venàl – la cima del monte Venàl (2.212 metri, “tetto” della corsa) – sentiero Cai n. 928 – bivacco Toffolon – sentiero Cai n. 979 – Casera Antander – Col Pian – Tamèra – Irrighe (Narnei) – Molini – campo sportivo – Chies (piazzetta Belvedere, 703 metri). L’escursione, denominata “Camminata nella natura”, si svilupperà su untracciato di circa 10 chilometri,  con partenza e arrivo a Lamosano, toccando un po’ tutte le frazioni del Comune di Chies.  La partenza avverrà “alla francese”, vale a dire che ognuno potrà partire liberamente dalle 8.40 alle 9.25, con servizio di cronometraggio per tutti, in dieci blocchi di partenza scaglionati ogni 5’ con ogni volta una cinquantina di atleti al via.

Confermato anche l’abbinamento con Scarpa: l’azienda  trevigiana, uno dei leader mondiali nella produzione di calzature da montagna, fornirà i premi per i migliori classificati.

Per tutti i dettagli: www.dolomitiskialp.it.


Gil Pintarelli e Cecilia De Filippo firmano un’edizione da record

Chies d’Alpago (Belluno), 10 agosto 2015  –  E’ il trentino Gil Pintarelli a firmare la terza edizione di Alpago Sky Super 3, la gara di corsa in montagna che a Chies d’Alpago (Belluno) vuole onorare la memoria di Maudi De March, David Cecchin e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola il 10 agosto del 2012. La gara si è svolta quest’anno di lunedì in quanto l’organizzazione vuole mantenere fissa la data del 10 nel corso degli anni. Così come inalterato vuole rimanga lo spirito della manifestazione, nata per condividere “il peso dello zaino”, quello zaino che racchiude l’esperienza, le radici, gli affetti.

In 300, provenienti da tutto il Nord Italia e dalla Svizzera, si sono dati appuntamenti a Chies: 150 sulla prova agonistica di 188 chilometri (con salita ai 2.212 metri di altitudine del Monte Venal e 3.600 metri di dislivello complessivo), altri 150 sulla prova di 10 chilometri  che prevedeva un passaggio in tutte le frazioni del comune e 600 metri di dislivello.

Per quanto riguarda la gara agonistica, subito dopo il via era il vicentino Davide Pierantoni, vincitore delle prime due edizioni, a cercare di fare la selezione ma alle sua spalle rispondevano bene Lauro Polito, sul podio delle prime due edizioni, Gil Pintarelli, Aron Lazzaro, Stefano Fantuz, Mario Scanu ed il giovanissimo, classe 1997, Enrico Loss. Più staccato Michele Tavernaro. Man mano che i minuti di salita passavano, Pintarelli stava sempre meglio e transitava sulla cima del Venal in 1h23’28”, con una decina di secondi di vantaggio su Pierantoni. Prima verso i “denti” per arrivare al bivacco Toffolon, poi nella successiva, lunga e tecnica discesa verso il traguardo, Pintarelli riusciva a controllare e, nel corribile tratto finale, a incrementare il proprio vantaggio. Alla fine, per il trentino del Team Crazy, era successo pieno, in 2h08’36”. Abbassato di oltre 3’ il tempo fatto registrare lo scorso anno da Pierantoni. Quest’ultimo, nella seconda parte di gara veniva superato da un altro trentino, Michele Tavernaro, autore di una discesa tecnicamente perfetta. 2’02” il distacco di Tavernaro, di 4’11” quello di Pierantoni.

Senza storia la gara femminile, con la bellunese Cecilia De Filippo in testa dal primo all’ultimo metro e alla fine prima con un vantaggio di 7’22” su Silvia Serafini e di 15’42” su Serena Schievenin.

Nella gara sui 10 chilometri, vittoria assoluta per don Franco Torresani su Francesco Titton ed Enrico Bortoluzzi in campo maschile, per Francesca Rossi su Angela De Poi e Giulia Titton nella classifica in rosa.

 

LE DICHIARAZIONI

«Sono partito prestando attenzione a quanto facevano i miei avversari, poi ho visto che stavo bene e mi sono messo in testa» spiega il vincitore Gil Pintarelli. «La gara comunque l’ho vinta nel finale, sul tratto corribile: lì sono riuscito a consolidare il vantaggio che sul tecnico era sempre stato risicato».

«Il grande caldo di oggi ha fatto sì che la fatica  fosse ancora maggiore» afferma Cecilia De Filippo, vincitrice della gara donne.  «Ho faticato parecchio ma mi sono anche divertita, in mezzo a paesaggi suggestivi come quelli che regala la montagna dell’Alpago. Discese molto tecniche, tracciato curato, esperienza da ripetere nel 2016».

«Grazie a tutte le realtà del territorio di Chies, ma dell’intera conca dell’Alpago, che si sono mobilitate per questo evento che vuole ricordare tre amici davvero speciali che sono sempre nei nostri cuori» commenta Vittorio Romor a nome dello staff organizzativo. «Grazie anche sponsor, Scarpa in primis, che ci hanno supportato. E grazie ai tanti volontari che hanno lavorato in zona partenza e arrivo e lungo il percorso, specialmente nei tratti più ostici».

«Alpago Sky Super 3 è un’occasione per ricordare tre nostri amici ma è pure un’opportunità per riscoprire, attraverso la fatica, noi stessi» così il sindaco di Chies d’Alpago Gianluca Dal Borgo, anch’egli in gara nella 10 chilometri.

 

alpago sky super 3 - in salita verso il monte venal alpago sky super 3 - la cima del venal alpago sky super 3 2015 - cecilia de filippo vincitrice donne alpago sky super 3 2015 - il vincitore gil pintarelli alpago sky super 3 2015 - lauro polito nono classificato alpago sky super 3 2015 - partenza alpago sky super 3 2015 - passaggio alpago sky super 3 2015 – 18KM_COMPLESSIVA alpago sky super 3 2015 – Assoluta_femminile 10 km alpago sky super 3 2015 – Assoluta_maschile 10 km


Alpago Sky Super 3, al via anche la storia della corsa in montagna azzurra

Chies d’Alpago (Belluno), 8 agosto 2015  –  Tutto pronto per la terza edizione di Alpago Sky Super 3, la gara di corsa in montagna che a Chies d’Alpago (Belluno) vuole onorare la memoria di Maudi De March, David Cecchin e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola il 10 agosto del 2012. La gara si svolgerà quest’anno di lunedì, 10 agosto, in quanto l’organizzazione vuole mantenere fissa la data del 10 nel corso degli anni. Così come inalterato vuole rimanga lo spirito della manifestazione, nata per condividere “il peso dello zaino”, quello zaino che racchiude l’esperienza, le radici, gli affetti.

Due saranno i percorsi a disposizione dei concorrenti: uno di 18,8 chilometri e 3.626 metri di dislivello (1.850 quelli positivi) con partenza dalla frazione di Lamosano e arrivo a Chies; uno di 10 chilometri, denominato “Camminata nella natura”, con partenza e arrivo a Lamosano.

La partenza del tracciato lungo verrà data alle 8.30, quella del corto avverrà invece “alla francese”, vale a dire che ognuno potrà partire liberamente (dalle 8.40 alle 9.25), con servizio di cronometraggio per tutti, in dieci blocchi di partenza scaglionati ogni 5’ con ogni volta una cinquantina di atleti al via.

Le iscrizioni complessive hanno superato quota 200. Tra i partecipanti ci saranno anche due glorie della corsa in montagna azzurra e internazionale degli anni Ottanta e Novanta, vale a dire il bellunese Dino Tadello, iridato nel 1988, che si cimenterà sul tracciato di 10 chilometri, e il trevigiano Lucio Fregona, iridato nel 1995, che affronterà la gara più impegnativa. Al via nella gara lunga, tra gli altri, anche il vicentino Davide Pierantoni, vincitore delle prime due edizioni, gli alpagoti Lauro Polito, sul podio delle prime due edizioni, Sandro Salvador e Mario Scanu, i trentini Gil Pintarelli e don Franco Torresani, l’azzurra dello sci alpinismo Martina De Silvestro.

Le iscrizioni sono aperte sul sito www.dolomitiski-alp.com. Per informazioni ulteriori: 347.2588042 oppure 349.7105887. Sarà comunque possibile iscriversi anche la mattina della gara: fino alle 8 per la gara lunga, fino alle 9.15 per la “Passeggiata nella natura”


Alpago Sky Super 3, il 10 agosto 2015 la terza edizione

Chies d’Alpago (Belluno), 27 luglio 2015  –  Si disputerà lunedì 10 agosto la terza edizione di Alpago Sky Super 3, la gara di corsa in montagna che a Chies d’Alpago (Belluno) vuole onorare la memoria di Maudi De March, David Cecchin e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola il 10 agosto del 2012. La gara si svolgerà quest’anno di lunedì in quanto l’organizzazione vuole mantenere fissa la data del 10 nel corso degli anni. Così come inalterato vuole rimanga lo spirito della manifestazione, nata per condividere “il peso dello zaino”, quello zaino che racchiude l’esperienza, le radici, gli affetti.

Tutte le realtà del territorio di Chies, ma dell’intera conca dell’Alpago, sono mobilitate per questo evento che, come già nella prima edizione, proporrà un momento agonistico e una passeggiata ecologica. Confermato anche l’abbinamento con Scarpa: l’azienda  trevigiana, uno dei leader mondiali nella produzione di calzature da montagna, fornirà i premi per i migliori classificati.

La prova agonistica partirà alle 8.30 da Lamosano per concludersi, dopo 18,8 chilometri e 3.626 metri di dislivello (1.850 quelli positivi) a Chies. Dopo la partenza da Lamosano (640 metri di altitudine) il tracciato dell’ Alpago Sky Super3 toccherà Alpaos – San Martino – La Posta – Moda di Sopra – Roncadin – Cason Crosetta – Casera Venàl – Le Vàl (sentiero Cai n. 934) – Forcella Venàl – Cima M. Venàl (2.212 metri) – sentiero Cai n. 928 – bivacco Toffolon – sentiero Cai n. 979 – Casera Antander – Col Pian – Tamèra – Irrighe (Narnei) – Molini – campo sportivo – Chies (piazzetta Belvedere, 703 metri). Per un totale di circa 18,8 km e 1.850 metri di dislivello positivo mentre i metri complessivi sono 3.630 circa. Per ragioni di sicurezza è posto un cancelletto orario circa al km 7,2, a quota 1.520, in località “le Val” circa un chilometro dopo la Casera Venal.

L’escursione, denominata “Camminata nella natura”, si svilupperà su untracciato di circa 10 chilometri,  con partenza e arrivo a Lamosano, toccando un po’ tutte le frazioni del Comune di Chies.  La partenza avverrà “alla francese”, vale a dire che ognuno potrà partire liberamente dalle 8.40 alle 9.25, con servizio di cronometraggio per tutti, in dieci blocchi di partenza scaglionati ogni 5’ con ogni volta una cinquantina di atleti al via.

Le iscrizioni sono aperte sul sito www.dolomitiski-alp.com. Per informazioni ulteriori: 349.7105887.